Categories: Politica

Cagliari, Rubiu (Udc) su centrale biofuel: “Un’opportunità”

CAGLIARI – Una centrale per la produzione di ecocarburante di seconda generazione, con un brevetto innovativo. La struttura sorgerà a Portovesme, a due passi dai poderi abbandonati dall’Alcoa. Nello stabilimento si produrrà carburante per auto fatto con la cellulosa estratta dalle canne comuni. Sarà un’immensa distesa di fusti di Arundo Donax a permettere l’ennesima scommessa per un territorio spazzato via dalla crisi della grande industria. Da qui la posizione del consigliere regionale Gianluigi Rubiu – capogruppo dell’Udc – che vede nuovi orizzonti sulla realizzazione dell’impianto. “Non c’è nessuna preoccupazione di danneggiare le colture di qualità. Il progetto non provoca rischi per l’universo agricolo, visto che in Sardegna dispone di terreni incolti per oltre l’80 per cento del territorio. Si tratta dunque di una opportunità imperdibile per il Sulcis Iglesiente – sottolinea Rubiu– Occorre avere un giusto equilibrio sui riflessi che l’impianto potrebbe avere sul territorio. Non si dimentichi comunque che il complesso prefigura un importante effetto occupazionale con circa  350-400 posti di lavoro (compreso l’indotto in agricoltura), per un investimento di circa 250 milioni.  Appare di fatto una boccata d’ossigeno in una delle zone socialmente più degradate d’Italia: con 5.500 lavoratori in cassa integrazione o mobilità su 125 mila abitanti e disoccupazione giovanile superiore al 60 per cento”. Sulla possibile realizzazione della centrale biofuel si è acceso il dibattito sulle eventuali ripercussioni negative sul settore agroalimentare. “Una cosa è certa. Per favorire la realizzazione della struttura occorre velocizzare il processo di interconnessione tra le dighe. E’ necessario approfondire la tematica sui vantaggi del progetto – precisa Rubiu – ma si sottolinea che l’impianto dovrebbe sorgere su terreni incolti ed improduttivi. E’ comunque sicuro che uno studio dettagliato sarà fatto con la procedura di valutazione di impatto ambientale che metterà in rilievo i possibili effetti positivi e negativi dell’impianto”.
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

4 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

5 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

6 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

6 ore ago

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

14 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

1 giorno ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone