Categories: Viaggi e Turismo

Cantabria, porte aperte ai pellegrini dal 16 Aprile alla “Puerta del Perdon” per il 74º Giubileo

MILANO – Il prossimo 16 aprile saranno tre colpi di martello a far aprire la Puerta del Perdón del monastero di Santo Toribio de Liébana, ai piedi dei Picos de Europa, e a dare così l’avvio all’evento religioso e culturale più importante della Cantabria, nel nord della Spagna: l’anno giubilare Lebaniego, che quest’anno ne festeggia il 74esimo Giubileo.

Il diritto di celebrare l’Anno Giubilare Lebaniego deriva da una bolla di Papa Giulio II del 23 settembre 1512, un periodo indulgenza dei peccati collegato a un percorso di pellegrinaggio. Si celebra ogni volta che la festa di San Toribio cade di domenica, tranne quando il 16 aprile è Pasqua: in quest’ultimo caso l’apertura della Porta Santa viene rimandata di una settimana. Storicamente i fedeli si mettevano in cammino per ammirare un pezzo della croce di Cristo recuperata da Toribio di Astorga in Terra Santa, il “Lignum crucis”, reliquia conservata nel monastero di Santo Toribio, per dimensioni più grande di quella custodita a San Pietro in Vaticano. Per ottenere l’indulgenza dai peccati, il pellegrino deve recitare un Padrenostro, un Credo e una orazione per il Papa, confessarsi e assistere alla Messa del Pellegrino, che si tiene tutti i giorni alle 12, durante l’Anno Santo, al monastero francescano di San Toribio.
Il miglior modo di celebrare l’Anno Santo Lebaniego è quello di percorrere l’omonimo Cammino, patrimonio Unesco, che offre al pellegrino – o “cruceno”, pellegrino della Croce – un percorso attraverso siti archeologici e naturali di grande bellezza: 72 km da San Vicente de la Barquera al Monasterio de Santo Toribio de Liébana, per ammirare il Lignum Crucisattraverso piccole zone rurali ricche di tradizioni e gioielli culturali come la chiesa di Santa María de los Ángeles, il castello di San Vicente, la villa de Potes, la chiesa di Santa Juliana a Lafuente e quella di Santa María de Lebeña. 

Cantabria, di fatto, è l’unica regione del mondo cristiano ad aver due cammini di pellegrinaggio, patrimonio dell’Umanità, ognuno con il proprio anno giubilare che risale al Medioevo: il cammino di Santiago del Nord e quello Lebaniego. Per chi fa il Cammino di Santiago, la visita al Monastero di Santo Toribio è una piccola deviazione e una tappa obbligata: si esce a Muñorrodero, a 12 km da San Vicente de la Barquera; da lì, 3 tappe sono sufficienti per raggiungere Liébana, luogo di pellegrinaggio con una sua identità data dai poteri curativi e miracolosi che si attribuiscono ai resti del Santo di Astorga, venerato come Santo Toribio. Rispetto alle altre vie di pellegrinaggio, il cammino Lebaniego è anche un percorso naturale tra i più belli della Spagna per i 6 spazi protetti, gli ecosistemi e i paesaggi che attraversa. Tra questi magnifici scenari naturali spiccano il Desfiladero de la Hermida, un profondo canyon di 21 km, il più lungo del Paese; e un bosco di oltre 200 castagni secolari tra le località di Pendes e Cabañes. 

RED-ROM

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

4 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

8 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

13 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

13 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

19 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone