Categories: Economia

Caos bollo veicoli storici: “Intere collezioni a rischio e in molte regioni non si sa ancora che tassa pagare”

  ROMA – Auto e motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico da quest’anno non godranno più dell’esenzione dal pagamento del bollo, ma verranno assoggettati alla normale tassa automobilistica regionale di possesso. A stabilirlo è la Legge di stabilità per il 2015 (che all’art.1 comma 666 ha disposto modifiche dell’art. 63 della legge 342/2000), mentre restano vigenti le agevolazioni per i veicoli ultratrentennali (per cui è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di Euro 28,40 per gli autoveicoli, e di Euro 11,36 per i motoveicoli, solo se posti in circolazione su strade e aree pubbliche). «Il provvedimento del Governo – dichiara Riccardo Matesic, Caposettore Konsumer a due ruote − oltre che inutile rischia di rivelarsi controproducente, con intere collezioni di moto storiche messe a rischio: più che l’anzianità del veicolo, si dovrebbe adottare il parametro dell’unicità, della rarità e dell’originalità». Fino al 31/12/2014, per i veicoli immatricolati da più di venti anni (non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni) non si pagava la tassa automobilistica se in possesso dell’attestato di storicità rilasciato dall’ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano), e per i motoveicoli anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Il prossimo 2 febbraio invece scatterà la prima scadenza del bollo, ma nel caso delle moto storiche regna ancora il caos. «A pochi giorni dalla scadenza – ci spiega Riccardo Matesic −  sono 14 le regioni che hanno risposto alla FMI per spiegare ache tipo di tassa saranno assoggettati i veicoli d’interesse storico di età compresa fra i 20 e i 30 anni. Molte regioni, infatti, essendo il bollo un’imposta regionale, avevano già bypassato la legge nazionale con un proprio ordinamento che prevedeva il pagamento di una tassa di circolazione forfettaria (da pagare quindi solo se si usa la moto), in sostituzione della tassa di proprietà». I seguenti Enti locali hanno comunicato alla FMI di aver mantenuto questa possibilità: Provincia di Bolzano, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana (con tassa di proprietà) e, probabilmente, il Veneto (per cui manca ancora l’ufficialità). Tornano invece alla tassa di possesso proporzionale alla potenza Abruzzo, Calabria, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Provincia di Trento, Umbria e Valle d’Aosta. Dubbi ci sono sulla Basilicata, che sembra intenzionata a calcolare gli importi in funzione della cilindrata. SuFriuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia, per le quali il tributo è di tipo erariale, l’Agenzia delle Entrate non si è ancora espressa, ma tutto lascia pensare che le tre regioni applicheranno la legge di Stabilità. Nulla si sa invece di Campania e Piemonte. «La FMI sottolinea come la situazione possa ancora mutare – conclude Matesic − avendo tuttora in corso contatti con i vari assessorati regionali. Consigliamo ai motociclisti di attendere qualche giorno prima di pagare la tassa e di verificare presso gli uffici della propria regione di appartenenza la prassi corretta».

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

2 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

3 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

4 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

5 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

5 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone