Categories: Viaggi e Turismo

Capitali della Cultura Europea: viaggio nelle tre città del 2022 dall’Est all’Ovest

ROMA – Dove si trovano le tre città che ricopriranno per il 2022 il titolo di Capitale Europea della Cultura? Intanto ecco i loro nomi: Esch-sur-Alzette in Lussemburgo, Kaunas in Lituania e Novi Sad in Serbia.
Esch-sur-Alzette è la capitale delle Terres Rouges, situata a sud del Granducato del Lussemburgo. Conosciuta come la metropoli del ferro, è il simbolo della industria siderurgica del Lussemburgo . Di questa storia industriale ha mantenuto gli altiforni ma da anni è in atto una riconversione industriale. La sua popolazione è caratterizzata da una presenza fortemente straniera (oltre il 30% dei suoi abitanti). La sua scelta a Capitale della Cultura a molti è sembrata una forzatura e per altri  una spinta comunitaria a trovare la sua vera dimensione post-industriale. 
Kaunas, invece, la città nella parte centro-meridionale della Lituania sembra avere tutte le carte in regola per questa nomination della cultura. Situata alla confluenza dei fiumi Neris e Nemunas dove sorge il castello di Kaunas, la sua fortezza medievale è un centro culturale molto attivo. A est la città vecchia ospita la basilica cattedrale di Kaunas, dagli interni riccamente ornati, e la Casa anseatica di Perkūnas, dalle guglie gotiche. Laisvės Alėja è una via pedonale costeggiata da alberi e caffè, che attraversa la città da est a ovest. Ieri il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel aveva formulato l’augurio comunitario per la cerimonia di apertura dell’anno della Cultura nella città lituana.
La serba Novi Sad è affaccia sul Danubio a nord di Belgrado. E’ moderna, vivace e multietnica e offre un’atmosfera frizzante che non ci si aspetta da una piccola cittadina serba.
Novi Sad è stata, lungo la sua storia, un importante crocevia di popolazioni, sia per ragioni storiche che politiche. Per questo motivo è chiamata con nomi differenti dai diversi popoli che l’hanno raggiunta o con cui la città ha avuto rapporti commerciali.
Novi Sad fino a qualche tempo fa era una meta quasi sconosciuta per il turismo occidentali, con il passare del tempo sta acquistando maggiore notorietà e questa nomination per il 2022 potrebbe favorire ancora di più la sua scoperta pandemia permettendo.
La caratteristica peculiare della città’ e’ l’architettura austro-ungheresse che ricorda molto Vienna. Infatti si possono apprezzare le caratteristiche strade e con angoli perfetti di 90 gradi, tipiche dello stile austriaco, dovute al passato della città’.
Le ampie strade, i numerosi musei, ed i rinomati ristoranti e caffè all’ultima moda, fanno della città di Novi Sad una tappa fondamentale per il turismo, In particolare la roccaforte di Petrovaradin situata in alto della città rendono Novi Sad un luogo veramente magico per il visitatore.

RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

3 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

4 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

8 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

9 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

15 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone