Categories: Musica & Spettacoli

CASA SANREMO: parte domani il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi”

SANREMO –  Da domani 13 febbraio, alle ore 17,  parte il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi”  presso CASA SANREMO. L’evento riunirà artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull’essenza della libertà di espressione, un diritto fondamentale che nutre la creatività e la cultura. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza e la loro affascinante storia secolare, si ergono a potente simbolo naturale di un viaggio interiore verso la libertà. Un’occasione speciale per omaggiare personaggi illustri della cultura, della musica e dei mass media che si sono distinti per il loro impegno nel divulgare valori di espressioni creative e giornalistiche.
Tra i protagonisti attesi, il Maestro Vittorio Storaro, autore cinematografico vincitore di tre Premi Oscar, il giornalista e scrittore Angelo Mellone Direttore Day Time di Rai 1, la giornalista conduttrice e autrice televisiva Metis Di Meo, il regista e sceneggiatore Giorgio Verdelli, il direttore artistico del XXXVI edizione del Festival Musicultura Ezio Nannipieri e la giornalista e conduttrice televisiva Donatella Bianchi.
Il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi” in collaborazione con Treccani, nell’importante anniversario dei cento anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, creerà a Casa Sanremo uno spazio di confronto e di dialogo, dove ogni voce possa risuonare e contribuire a una narrazione collettiva. In un’epoca in cui la libertà di espressione è più importante che mai, il “Festival Art. 21” diventa un eco potente di speranza, creatività e unità.

Con un ampio e scenografico allestimento le Grotte di Frasassi hanno ricreato a Casa Sanremo le suggestive e gigantesche stalattiti e stalagmiti, i meravigliosi cristalli e i drappeggi presenti nel favoloso percorso sotterraneo. Una grande area dove i numerosi visitatori del Festival si immergono, ogni giorno, tra i tesori custoditi nel ventre della terra grazie a schermi e visori in 3D di ultima generazione con i quali è possibile viaggiare attraverso i milioni di anni di storia e scoprire l’evoluzione della vita sul pianeta.

Enzo Mirabella

Recent Posts

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

3 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

3 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

4 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

13 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

15 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone