ROMA – La decisione del presidente della Figc , Gabriele Gravina, dopo l’arresto cardiaco di Eriksen, nella partita Euro 20 tra Danimarca e Finlandia, di introdurre il primo soccorso nella formazione dei calciatori, è stata accolta con grande favore dal mondo sportivo. “Valorizzeremo l’intervento rapido in campo insegnando le manovre salvavita già nei ritiri dei club e degli azzurri. Ha promesso il presidente Gravina. “Una decisione opportuna e che merita tutto il nostro apprezzamento” ha dichiarato il presidente del Sis 118 Mario Balzanelli, che proprio dopo l’evento che poteva risultare fatale al centrocampista danese, era intervenuto sollecitando la necessità dei corsi di formazione in ambito sportivo ma anche nelle scuole creando una vera e propria cultura nazionale del primo soccorso. Proprio il 118 era stato promotore di una petizione popolare in cui si chiedeva l’introduzione dei corsi di Promo Soccorso nelle scuole. La legge c’è ma è inapplicata dal 2015.
“Va ribadito, ancora una volta, con forza, come l’acquisizione delle competenze essenziali del Primo Soccorso da parte della cittadinanza, e l’implementazione delle reti di defibrillazione precoce di comunità, rappresentino uno dei fattori salvavita primari se praticati nei primi stampi dell’insorgenza dell’arresto cardiaco” ha concluso Balzanelli.
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…
ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…
BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…
MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone