Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Giornata del Mediterraneo: un convegno Eurispes e i dati Ispra raccontano importanza geopolitica e biodiversità

ROMA - L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, e per l'occasione, per accrescere la consapevolezza sul suo stato di salute dal punto di vista ambientale ma anche per la sua importanza geopolitica, Eurispes  organizza il convegno “Mare Nostrum – Mare di Pace. Aspetti socio-ambientali del Mediterraneo” che si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Palazzo Theodoli, Sala Matteotti) il prossimo 8 luglio 2024, dalle ore 15,00 alle 18,30. "Il Mediterraneo - come ricorda l'Ispra è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il…
Leggi ancora

Giornata del Mediterraneo: un convegno Eurispes e i dati Ispra raccontano importanza geopolitica e biodiversità

ROMA - L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, e per l'occasione, per accrescere la consapevolezza sul suo stato di salute dal punto di vista ambientale ma anche per la sua importanza geopolitica, Eurispes  organizza il convegno “Mare Nostrum – Mare di Pace. Aspetti socio-ambientali del Mediterraneo” che si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Palazzo Theodoli, Sala Matteotti) il prossimo 8 luglio 2024, dalle ore 15,00 alle 18,30. "Il Mediterraneo - come ricorda l'Ispra è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il…
Leggi ancora

Ue: approvata dai ministri dell’Ambiente la “Nature Restoration Law”. Ecco che cosa prevede

BRUXELLES - La legge europea per il ripristino della natura, la cosiddetta Nature Restoration Law, è stata approvata dai ministri dell'Ambiente a Bruxelles. Il suo iter è stato tormentato per i voti contrari di alcuni paesi poi, il dietrofront dell'Austria, rispetto ai veti dei mesi passati, ha consentito il voto favorevole. Una decisione accolta con entusiasmo dalle organizzazioni ambientaliste con la LIPU in testa. Venuta meno l'opposizione dell'Austria è rimasta solo quella dell’Ungheria, ma i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea si sono potuti esprimere a favore della Restoration Law garantendo la maggioranza qualificata necessaria all’approvazione definitiva del regolamento per il ripristino degli habitat…
Leggi ancora

Copernicus: maggio 2024 entra negli annali dei mesi più caldi (+1,63º). Il tetto fissato da Cop26 è 1,5º

ROMA - Maggio 2024 entrerà negli annali dei mesi più caldi mai registrato al mondo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, da metà dell'Ottocento. Lo ha reso noto Copernicus, il servizio meteo Ue. Si tratta del 12º mese di seguito che risulta il più caldo mai registrato al mondo. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, dal giugno 2023 al maggio 2024, è stata la più alta mai registrata, 1,63°C sopra la media pre- industriale 1850-1900, superando il limite di 1,5°C fissato dall'Accordo di Parigi e della Cop26 di Glasgow.
Leggi ancora

Copernicus: segnato record di temperature alte negli ultimi 12 mesi (+0,73º C)

BRUXELLES - La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, da maggio 2023 ad aprile 2024, è stata la più alta mai registrata, di 0,73°C sopra la media del trentennio 1991-2020 e di 1,61°C sopra la media dell'epoca preindustriale 1850-1900. Lo rende noto il servizio meteo della Ue, Copernicus. L'aprile del 2024 è stato il più caldo mai registrato, con una temperatura media dell'aria di 15,03 gradi, 0,67°C sopra la media di aprile del trentennio di riferimento 1991-2020 e 0,14°C sopra il record precedente dell'aprile 2016.
Leggi ancora

Pesaro: presentato dal vicesindaco Daniele Vimini, il programma della 3ª edizione di WeNature

PESARO - Presentata nella Sala Rossa del Comune di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, la 3ª edizione di WeNature, il format di clima, ambiente, osservazione naturalistica, talk ed escursioni-laboratorio. Dal 9 al 12 maggio, quest'anno, oltre Fiorenzuola di Focara tra i borghi più belli d’Italia, nel cuore verde del Parco Naturale Monte San Bartolo, si aggiunge la location del Parco Urbano Miralfiore a due passi dal centro storico e Piazza del Popolo. “WeNature - ha dichiarato in apertura Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza - è nata a partire dal tema del birdwatching, una pratica che, nel mese di maggio, trova il momento migliore per essere…
Leggi ancora

G7 Ambiente: il documento finale di Torino con gli obiettivi del 2035 descritti dalla vice-ministra Gava

TORINO - La conclusione del G7 su clima e ambiente alla Reggia di Venaria a Torino è racchiusa in un documento finale su cui spicca l'impegno di una uscita dal carb9ne entro il 2035 ed cooperazione internazionale sulla energia da fusione nucleare, da triplicare entro il 2050. Le associazioni ambientaliste, come sempre insoddisfatte, hanno parlato di pochi passi avanti ma di fatto ci sono stati. Il Giappone da sempre contrario alla chiusura delle centrali a carbone ha finalmente aderito ad un programma alternativo. Ma i risultati raggiunti, a guardar bene sono diversi come spinge ad analizzare la vice-ministra Vannia Gava che insieme…
Leggi ancora