Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Turismo, BIT al via a Fieramilano. I trend: destinazioni alternative ed esperienze personalizzate

 MILANO - La Borsa Internazionale del Turismo a Rho Fieramilano, dal 9 all'11 febbraio, ha analizzato i trend che caratterizzeranno il 2025 su cui, tuttavia, peseranno gli scenari di situazione geopolitica e una situazione latente di riflessi sui mercati per via dei dazi. L'inflazione potrebbe abbassarsi di qualche 0,50 percentuale e questo potrebbe aiutare i flussi turistici di quest'anno. Confortante che, invece, i titoli degli hotel brillano in borsa mostrando dinamicità del mercato.Nel  2024 si registra un incremento del 2% dei viaggiatori per turismo: quasi il 21% della popolazione mondiale, quota che salirà al 24% nel 2030 e al 33% entro il 2040 (Fonte: Oxford Economics).Tra i Paesi…
Leggi ancora

Scuola: stanziati dal ministero dell’Istruzione 750 milioni alle “paritarie”. 164 mln per alunni con disabilità

ROMA - Due decreti firmati dal ministro per l' Istruzione e il Merito prevedono lo stanziamento di 750mln di euro per le scuole paritarie: di questi fondi, quasi 164mln serviranno per il sostegno degli alunni con disabilità. Per le paritarie dell'infanzia 90mln. Le paritarie, dice il ministro Valditara, sono "una componente fondamentale del sistema educativo nazionale. Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazio- ne di qualità, indipendentemente dall' istituto in cui studiano".
Leggi ancora

Scuola: stanziati dal ministero dell’Istruzione 750 milioni alle “paritarie”. 164 mln per alunni con disabilità

ROMA - Due decreti firmati dal ministro per l' Istruzione e il Merito prevedono lo stanziamento di 750mln di euro per le scuole paritarie: di questi fondi, quasi 164mln serviranno per il sostegno degli alunni con disabilità. Per le paritarie dell'infanzia 90mln. Le paritarie, dice il ministro Valditara, sono "una componente fondamentale del sistema educativo nazionale. Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazio- ne di qualità, indipendentemente dall' istituto in cui studiano".
Leggi ancora

Scuola: stanziati dal ministero dell’Istruzione 750 milioni alle “paritarie”. 164 mln per alunni con disabilità

ROMA - Due decreti firmati dal ministro per l' Istruzione e il Merito prevedono lo stanziamento di 750mln di euro per le scuole paritarie: di questi fondi, quasi 164mln serviranno per il sostegno degli alunni con disabilità. Per le paritarie dell'infanzia 90mln. Le paritarie, dice il ministro Valditara, sono "una componente fondamentale del sistema educativo nazionale. Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazio- ne di qualità, indipendentemente dall' istituto in cui studiano".
Leggi ancora

Rimpatrio migranti: l’attesa dalla Corte di giustizia europea per definire i “paesi sicuri”

ROMA - Lo scontro tra il Governo italiano e la magistratura italiana sul rimpatrio dei migranti dal Centro di accoglienza dell’Albania, si potrà risolvere, probabilmente, solo quando il 25 febbraio prossimo si esprimerà la Corte di giustizia europea sulla definizione di luoghi sicuri per i rimpatri. Sarà questo giudizio terzo a segnare un punto definitivo sulla questione migranti anche se la Corte Costituzionale si era già espressa affermando che a decidere i paesi sicuri è solo il Governo. Giudizio disatteso dalla magistratura italiana e da qui lo strappo con la politica ed il legislatore come ha commentato là premier Meloni. Sta…
Leggi ancora

Rimpatrio migranti: l’attesa dalla Corte di giustizia europea per definire i “paesi sicuri”

ROMA - Lo scontro tra il Governo italiano e la magistratura italiana sul rimpatrio dei migranti dal Centro di accoglienza dell’Albania, si potrà risolvere, probabilmente, solo quando il 25 febbraio prossimo si esprimerà la Corte di giustizia europea sulla definizione di luoghi sicuri per i rimpatri. Sarà questo giudizio terzo a segnare un punto definitivo sulla questione migranti anche se la Corte Costituzionale si era già espressa affermando che a decidere i paesi sicuri è solo il Governo. Giudizio disatteso dalla magistratura italiana e da qui lo strappo con la politica ed il legislatore come ha commentato là premier Meloni. Sta…
Leggi ancora

Rimpatrio migranti: l’attesa dalla Corte di giustizia europea per definire i “paesi sicuri”

ROMA - Lo scontro tra il Governo italiano e la magistratura italiana sul rimpatrio dei migranti dal Centro di accoglienza dell’Albania, si potrà risolvere, probabilmente, solo quando il 25 febbraio prossimo si esprimerà la Corte di giustizia europea sulla definizione di luoghi sicuri per i rimpatri. Sarà questo giudizio terzo a segnare un punto definitivo sulla questione migranti anche se la Corte Costituzionale si era già espressa affermando che a decidere i paesi sicuri è solo il Governo. Giudizio disatteso dalla magistratura italiana e da qui lo strappo con la politica ed il legislatore come ha commentato là premier Meloni. Sta…
Leggi ancora

Maturità 2025: sorpresa per presidi e docenti sull’anticipo della regola del 6 in condotta

ROMA - Se l'impianto per le prove dell'esame di maturità 2025, presentate ieri, non cambia con il latino al classico, la matematica allo scientifico e la prima lingua straniera al linguistico, ciò che ha destato sorpresa è stata l'introduzione del voto in condotta: con un "6" il candidato sarà sottoposto ad un colloquio sull’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Ed è proprio su questo punto che l’associazione che rappresenta i presidi, commenta stupita: "La novità del voto di condotta per la secondaria nel suo ampio quadro di riforma sarebbe dovuto entrare in vigore nel…
Leggi ancora

Maturità 2025: sorpresa per presidi e docenti sull’anticipo della regola del 6 in condotta

ROMA - Se l'impianto per le prove dell'esame di maturità 2025, presentate ieri, non cambia con il latino al classico, la matematica allo scientifico e la prima lingua straniera al linguistico, ciò che ha destato sorpresa è stata l'introduzione del voto in condotta: con un "6" il candidato sarà sottoposto ad un colloquio sull’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Ed è proprio su questo punto che l’associazione che rappresenta i presidi, commenta stupita: "La novità del voto di condotta per la secondaria nel suo ampio quadro di riforma sarebbe dovuto entrare in vigore nel…
Leggi ancora

Maturità 2025: sorpresa per presidi e docenti sull’anticipo della regola del 6 in condotta

ROMA - Se l'impianto per le prove dell'esame di maturità 2025, presentate ieri, non cambia con il latino al classico, la matematica allo scientifico e la prima lingua straniera al linguistico, ciò che ha destato sorpresa è stata l'introduzione del voto in condotta: con un "6" il candidato sarà sottoposto ad un colloquio sull’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Ed è proprio su questo punto che l’associazione che rappresenta i presidi, commenta stupita: "La novità del voto di condotta per la secondaria nel suo ampio quadro di riforma sarebbe dovuto entrare in vigore nel…
Leggi ancora