Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Maturità 2025: sorpresa per presidi e docenti sull’anticipo della regola del 6 in condotta

ROMA - Se l'impianto per le prove dell'esame di maturità 2025, presentate ieri, non cambia con il latino al classico, la matematica allo scientifico e la prima lingua straniera al linguistico, ciò che ha destato sorpresa è stata l'introduzione del voto in condotta: con un "6" il candidato sarà sottoposto ad un colloquio sull’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Ed è proprio su questo punto che l’associazione che rappresenta i presidi, commenta stupita: "La novità del voto di condotta per la secondaria nel suo ampio quadro di riforma sarebbe dovuto entrare in vigore nel…
Leggi ancora

Maturità 2025: sorpresa per presidi e docenti sull’anticipo della regola del 6 in condotta

ROMA - Se l'impianto per le prove dell'esame di maturità 2025, presentate ieri, non cambia con il latino al classico, la matematica allo scientifico e la prima lingua straniera al linguistico, ciò che ha destato sorpresa è stata l'introduzione del voto in condotta: con un "6" il candidato sarà sottoposto ad un colloquio sull’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Ed è proprio su questo punto che l’associazione che rappresenta i presidi, commenta stupita: "La novità del voto di condotta per la secondaria nel suo ampio quadro di riforma sarebbe dovuto entrare in vigore nel…
Leggi ancora

Apertura anno giudiziario: dagli scontri sulla riforma all’emergenza degli organici con oltre il 56% di posti da occupare

ROMA - Dopo l'apertura di ieri dell'anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e l'appello lanciato dalla prima presidente di Cassazione, Margherita Cassano invocando  rispetto tra le istituzioni con un "patto per lo stato di diritto" in modo da "alimentare la fiducia dei cittadini", oggi si terrano le diverse celebrazioni in varie regioni dove le sfumature saranno importanti per capire le posizioni in campo dei magistrati mentre ci si ritrova in pieno iter parlamentare per la riforma della giustizia. Il ministro Carlo Nordio ha illustrato lo "stato di salute" del comparto giustizia affermando che "i dati restituiscono…
Leggi ancora

Apertura anno giudiziario: dagli scontri sulla riforma all’emergenza degli organici con oltre il 56% di posti da occupare

ROMA - Dopo l'apertura di ieri dell'anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e l'appello lanciato dalla prima presidente di Cassazione, Margherita Cassano invocando  rispetto tra le istituzioni con un "patto per lo stato di diritto" in modo da "alimentare la fiducia dei cittadini", oggi si terrano le diverse celebrazioni in varie regioni dove le sfumature saranno importanti per capire le posizioni in campo dei magistrati mentre ci si ritrova in pieno iter parlamentare per la riforma della giustizia. Il ministro Carlo Nordio ha illustrato lo "stato di salute" del comparto giustizia affermando che "i dati restituiscono…
Leggi ancora

Apertura anno giudiziario: dagli scontri sulla riforma all’emergenza degli organici con oltre il 56% di posti da occupare

ROMA - Dopo l'apertura di ieri dell'anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e l'appello lanciato dalla prima presidente di Cassazione, Margherita Cassano invocando  rispetto tra le istituzioni con un "patto per lo stato di diritto" in modo da "alimentare la fiducia dei cittadini", oggi si terrano le diverse celebrazioni in varie regioni dove le sfumature saranno importanti per capire le posizioni in campo dei magistrati mentre ci si ritrova in pieno iter parlamentare per la riforma della giustizia. Il ministro Carlo Nordio ha illustrato lo "stato di salute" del comparto giustizia affermando che "i dati restituiscono…
Leggi ancora

Corte Costituzionale: è Giovanni Amoroso (76) il nuovo presidente che prende il posto di Barbera

ROMA - Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino (SA), è il nuovo Presidente della Corte costituzionale. Succede ad Augusto Barbera il cui incarico è terminato il 21 dicembre scorso. Eletto all'unanimità, Amoroso in confe- renza stampa ha assicurato che il suo impegno "sarà assoluto" e che svolgerà l'incarico con "disciplina e onore". "Non ci sono linee programmatiche da esporre. La Corte è un organo profondamente collegiale" e la Costituzione è la bussola. In merito allo stallo sulla nomina di 4 giudici,ha detto:"Anche con 11 giudici la Corte non è menomata".
Leggi ancora

Corte Costituzionale: è Giovanni Amoroso (76) il nuovo presidente che prende il posto di Barbera

ROMA - Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino (SA), è il nuovo Presidente della Corte costituzionale. Succede ad Augusto Barbera il cui incarico è terminato il 21 dicembre scorso. Eletto all'unanimità, Amoroso in confe- renza stampa ha assicurato che il suo impegno "sarà assoluto" e che svolgerà l'incarico con "disciplina e onore". "Non ci sono linee programmatiche da esporre. La Corte è un organo profondamente collegiale" e la Costituzione è la bussola. In merito allo stallo sulla nomina di 4 giudici,ha detto:"Anche con 11 giudici la Corte non è menomata".
Leggi ancora

Corte Costituzionale: è Giovanni Amoroso (76) il nuovo presidente che prende il posto di Barbera

ROMA - Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino (SA), è il nuovo Presidente della Corte costituzionale. Succede ad Augusto Barbera il cui incarico è terminato il 21 dicembre scorso. Eletto all'unanimità, Amoroso in confe- renza stampa ha assicurato che il suo impegno "sarà assoluto" e che svolgerà l'incarico con "disciplina e onore". "Non ci sono linee programmatiche da esporre. La Corte è un organo profondamente collegiale" e la Costituzione è la bussola. In merito allo stallo sulla nomina di 4 giudici,ha detto:"Anche con 11 giudici la Corte non è menomata".
Leggi ancora

Ricostruzione: Fabrizio Curcio è il nuovo Commissario che sostituisce il generale Francesco Figluolo

ROMA - Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sentito il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci e sentita la Presidenza della Repubblica e le Regioni interessate,in particolare l'Emilia Romagna, intende proporre al primo Consiglio dei ministri utile la nomina dell'ing.Fabrizio Curcio quale Commissario straordinario alla ricostruzione, in sostituzione del gen.Francesco Paolo Figliuolo. In particolare si tratta dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche.
Leggi ancora

Ricostruzione: Fabrizio Curcio è il nuovo Commissario che sostituisce il generale Francesco Figluolo

ROMA - Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sentito il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci e sentita la Presidenza della Repubblica e le Regioni interessate,in particolare l'Emilia Romagna, intende proporre al primo Consiglio dei ministri utile la nomina dell'ing.Fabrizio Curcio quale Commissario straordinario alla ricostruzione, in sostituzione del gen.Francesco Paolo Figliuolo. In particolare si tratta dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche.
Leggi ancora