Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Strasburgo: la tardiva esortazione di Ursula von der Leyen per la “Sicurezza europea”

STRASBURGO - C'è di sicuro un meccanismo inceppato nell'Unione Europea che sta portando gli USA a trattare da soli per una tregua tra Ucraina e Russia e per di più mentre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto a Strasburgo un "aumento" della spesa per la difesa europea, esortando il continente ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza ma in contemporanea il  presidente francese Emmanuel Macron ha riunito i capi militari di 30 paesi europei e della NATO a Parigi per discutere dell'Ucraina e delle più ampie sfide alla sicurezza. "L'ordine di sicurezza dell'Europa sta venendo scosso",…
Leggi ancora

Strasburgo: la tardiva esortazione di Ursula von der Leyen per la “Sicurezza europea”

STRASBURGO - C'è di sicuro un meccanismo inceppato nell'Unione Europea che sta portando gli USA a trattare da soli per una tregua tra Ucraina e Russia e per di più mentre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto a Strasburgo un "aumento" della spesa per la difesa europea, esortando il continente ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza ma in contemporanea il  presidente francese Emmanuel Macron ha riunito i capi militari di 30 paesi europei e della NATO a Parigi per discutere dell'Ucraina e delle più ampie sfide alla sicurezza. "L'ordine di sicurezza dell'Europa sta venendo scosso",…
Leggi ancora

Usa-Ucraina: il ritorno allo scudo anti-missile passa dalla concessione di Kiev alle terre rare

USA - Difficile non pensare che la revoca della sospensione dell'intelligence Usa con Kiev non appaia come un possibile ricatto alla sigla dell'accordo sullo sfruttamento delle terre rare da parte dell'America.  Ai giornalisti che sull'Air Force One, chiedevano a Trump se avesse preso in considerazione la possibilità di revocare il blocco dell'intelligence, ha risposto: "Ci siamo quasi, ci siamo quasi davvero". La sospensione della condivisione di intelligence riguarda le operazioni di offensiva contro la Russia, un tema caldo nella strategia di Washington nei confronti del conflitto in corso e che ha evidenziato come la mancanza di collaborazione nella rete protettiva anti-missili…
Leggi ancora

Usa-Ucraina: il ritorno allo scudo anti-missile passa dalla concessione di Kiev alle terre rare

USA - Difficile non pensare che la revoca della sospensione dell'intelligence Usa con Kiev non appaia come un possibile ricatto alla sigla dell'accordo sullo sfruttamento delle terre rare da parte dell'America.  Ai giornalisti che sull'Air Force One, chiedevano a Trump se avesse preso in considerazione la possibilità di revocare il blocco dell'intelligence, ha risposto: "Ci siamo quasi, ci siamo quasi davvero". La sospensione della condivisione di intelligence riguarda le operazioni di offensiva contro la Russia, un tema caldo nella strategia di Washington nei confronti del conflitto in corso e che ha evidenziato come la mancanza di collaborazione nella rete protettiva anti-missili…
Leggi ancora

Siria: esecuzioni di massa degli ex di al-Assad verso la popolazione alawita. 200 morti in 24 ore

SIRIA - Violenti scontri, nel nordovest della Siria, tra membri delle forze di sicurezza e combattenti ancora leali al deposto presidente al-Assad hanno causato quasi 200 morti in 24 ore. E' quanto afferma la ong Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede a Londra. Le forze di Damasco hanno inviato rinforzi nei distretti di Tartus, Jabla e Latakia. Imposto il coprifuoco. E spuntano video choc con esecuzioni di massa contro gli alawiti.
Leggi ancora

Siria: esecuzioni di massa degli ex di al-Assad verso la popolazione alawita. 200 morti in 24 ore

SIRIA - Violenti scontri, nel nordovest della Siria, tra membri delle forze di sicurezza e combattenti ancora leali al deposto presidente al-Assad hanno causato quasi 200 morti in 24 ore. E' quanto afferma la ong Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede a Londra. Le forze di Damasco hanno inviato rinforzi nei distretti di Tartus, Jabla e Latakia. Imposto il coprifuoco. E spuntano video choc con esecuzioni di massa contro gli alawiti.
Leggi ancora

Siria: esecuzioni di massa degli ex di al-Assad verso la popolazione alawita. 200 morti in 24 ore

SIRIA - Violenti scontri, nel nordovest della Siria, tra membri delle forze di sicurezza e combattenti ancora leali al deposto presidente al-Assad hanno causato quasi 200 morti in 24 ore. E' quanto afferma la ong Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede a Londra. Le forze di Damasco hanno inviato rinforzi nei distretti di Tartus, Jabla e Latakia. Imposto il coprifuoco. E spuntano video choc con esecuzioni di massa contro gli alawiti.
Leggi ancora

Il Canada risponde ai dazi USA, Trudeau: “Da mezzanotte applicheremo il 25% su 155 mld di merci americane”

OTTAWA (CANADA) - Le reazioni ai dazi del 25% imposti da Trump non si fanno attendere. Il Canada attuerà tariffe sulle merci statunitensi. Lo ha detto il primo ministro Justin Trudeau, sostenendo che "nulla giustifica queste misure" degli Usa. "Se le tariffe statunitensi entreranno in vigore, il Canada reagirà già a partire dal la mezzanotte di oggi applicando tariffe del 25% su 155 miliardi di dollari di merci americane", ha dichiarato il capo del governo canadese in un comunicato diffuso questa mattina.
Leggi ancora

Il Canada risponde ai dazi USA, Trudeau: “Da mezzanotte applicheremo il 25% su 155 mld di merci americane”

OTTAWA (CANADA) - Le reazioni ai dazi del 25% imposti da Trump non si fanno attendere. Il Canada attuerà tariffe sulle merci statunitensi. Lo ha detto il primo ministro Justin Trudeau, sostenendo che "nulla giustifica queste misure" degli Usa. "Se le tariffe statunitensi entreranno in vigore, il Canada reagirà già a partire dal la mezzanotte di oggi applicando tariffe del 25% su 155 miliardi di dollari di merci americane", ha dichiarato il capo del governo canadese in un comunicato diffuso questa mattina.
Leggi ancora

Gaza: scaduta fase 1 “cessate il fuoco”. Israele blocca aiuti umanitari e Hamas rifiuta il “Piano Witkoff”

GAZA - Scaduta ieri la fase 1 dell'accordo per il cessate il fuoco a Gaza, le autorità israeliane hanno bloccato l'ingresso di aiuti umanitari nella Striscia. Lo annuncia l'ufficio del premier Netanyahu. La decisione nella notte, in coordinanamento con gli Usa, dopo il rifiuto di Hamas di accettare il 'Piano Witkoff' alla scadenza della fase 1. Israele chiedeva la proroga di fase 1, Hamas insisteva per avviare fase 2 e gli Usa col 'Piano Witkoff' avevano proposto una tregua Ramadan-Pasqua.
Leggi ancora