Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Commissione Uranio impoverito incontra una delegazione serba

ROMA - Il prossimo 6 e il 7 marzo, il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull'uranio impoverito, Gian Piero Scanu, e i due vicepresidenti, Donatella Duranti e Ivan Catalano, incontreranno il presidente della Commissione Salute e Famiglia del Parlamento serbo, Darko Laketic, accompagnato dall’ambasciatore serbo a Roma Goran Aleksić, per discutere delle risultanze della Commissione d’inchiesta.Il rapporto della Commissione della Camera sull’uso dell’uranio impoverito nelle munizioni utilizzate dall’esercito durante diversi scenari di guerra, aveva sollevato molte polemiche tra i vertici dello stesso esercito e anche molti politici negando la relazione tra l’uso di uranio nelle munizioni e patologie cancerose che militari…
Leggi ancora

De Luca contestato a Pozzuoli con il lancio di sacchetti

NAPOLI - Il governatore della Campania Vincenzo De Luca è stato duramente contestato questa mattina a Pozzuoli in occasione dell'inaugurazione del nuovo reparto di urologia dell'ospedale Santa Maria Delle Grazie.Due sacchetti si spazzatura, sui quali campavano le foto dei figli di De Luca, sono stati lanciati all'indirizzo del Governatore senza però colpirlo mentre il sindaco di Pozzuoli è riuscito a schivarne uno.Autori della protesta, secondo primi accertamenti della Polizia, giovani dei centri sociali provenienti da Giugliano. Nel corso del parapiglia è nato anche un botta e risposta fra De Luca e una donna che è stata minacciata dallo stesso De…
Leggi ancora

De Luca contestato a Pozzuoli con il lancio di sacchetti

NAPOLI - Il governatore della Campania Vincenzo De Luca è stato duramente contestato questa mattina a Pozzuoli in occasione dell'inaugurazione del nuovo reparto di urologia dell'ospedale Santa Maria Delle Grazie.Due sacchetti si spazzatura, sui quali campavano le foto dei figli di De Luca, sono stati lanciati all'indirizzo del Governatore senza però colpirlo mentre il sindaco di Pozzuoli è riuscito a schivarne uno.Autori della protesta, secondo primi accertamenti della Polizia, giovani dei centri sociali provenienti da Giugliano. Nel corso del parapiglia è nato anche un botta e risposta fra De Luca e una donna che è stata minacciata dallo stesso De…
Leggi ancora

M5S: bagno di folla per Di Maio nella sua Pomigliano

POMIGLIANO D'ARCO, Napoli - Per una sera Pomigliano d'Arco, una delle città più industrializzate del Mezzogiorno, si è trasformata nella Capitale della politica italiana e della campagna elettorale. Qui infatti ha chiuso la prima fase della sua campagna elettorale un pomiglianese doc, il candidato premier e capo politico del M5S, Luigi Di Maio. E, come ci s'immaginava, per il 31enne vice presidente della Camera è stata la degna consacrazione tra la sua gente, un'apoteosi di affetto da parte dei sostenitori. Qualcuno tra i convenuti al Palazzetto commenta - probabilmente non discostandosi molto dalla realtà - che «una cosa così a…
Leggi ancora

M5S: bagno di folla per Di Maio nella sua Pomigliano

POMIGLIANO D'ARCO, Napoli - Per una sera Pomigliano d'Arco, una delle città più industrializzate del Mezzogiorno, si è trasformata nella Capitale della politica italiana e della campagna elettorale. Qui infatti ha chiuso la prima fase della sua campagna elettorale un pomiglianese doc, il candidato premier e capo politico del M5S, Luigi Di Maio. E, come ci s'immaginava, per il 31enne vice presidente della Camera è stata la degna consacrazione tra la sua gente, un'apoteosi di affetto da parte dei sostenitori. Qualcuno tra i convenuti al Palazzetto commenta - probabilmente non discostandosi molto dalla realtà - che «una cosa così a…
Leggi ancora

Al 2° Bikeconomy Forum il Ministro Delrio commenterà la nuova legge sulla ciclabilità

ROMA - La nuova legge sulla ciclabilità è stata approvata il 14 novembre dalla Camera e passa per l’approvazione definitiva al Senato. E’ un fatto storico, culturale, come ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Del Rio: "Oggi si celebra soprattutto un fatto culturale: lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica, insieme alle Regioni. Esattamente come il sistema autostradale o il sistema ferroviario, con questa legge la ciclabilità fa parte di una strategia di mobilità che diventa prioritaria nei centri urbani e per lo sviluppo del turismo nel nostro Paese”.Sarà lo stesso Ministro DelRio a commentare in diretta i…
Leggi ancora

Al 2° Bikeconomy Forum il Ministro Delrio commenterà la nuova legge sulla ciclabilità

ROMA - La nuova legge sulla ciclabilità è stata approvata il 14 novembre dalla Camera e passa per l’approvazione definitiva al Senato. E’ un fatto storico, culturale, come ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Del Rio: "Oggi si celebra soprattutto un fatto culturale: lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica, insieme alle Regioni. Esattamente come il sistema autostradale o il sistema ferroviario, con questa legge la ciclabilità fa parte di una strategia di mobilità che diventa prioritaria nei centri urbani e per lo sviluppo del turismo nel nostro Paese”.Sarà lo stesso Ministro DelRio a commentare in diretta i…
Leggi ancora

Al 2° Bikeconomy Forum il Ministro Delrio commenterà la nuova legge sulla ciclabilità

ROMA - La nuova legge sulla ciclabilità è stata approvata il 14 novembre dalla Camera e passa per l’approvazione definitiva al Senato. E’ un fatto storico, culturale, come ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Del Rio: "Oggi si celebra soprattutto un fatto culturale: lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica, insieme alle Regioni. Esattamente come il sistema autostradale o il sistema ferroviario, con questa legge la ciclabilità fa parte di una strategia di mobilità che diventa prioritaria nei centri urbani e per lo sviluppo del turismo nel nostro Paese”.Sarà lo stesso Ministro DelRio a commentare in diretta i…
Leggi ancora

Delrio: positiva la cura del ferro

(MILANO) - La cura del ferro porta buoni frutti secondo il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, intervenuto alla Fiera di Milano Rho in occasione del convegno inaugurale di Expoferroviaria 2017, insieme a Renato Mazzoncini, ad di Fs, Maurizio Manfellotto, presidente Assifer, Cinzia Farisé, ad Trenord, Marco Granelli assessore del Comune di Milano e Alessandro Sorte, assessore regionale. Delrio ha affermato che già con il Governo Renzi si era deciso di lanciare un grande progetto industriale di ricambio dei mezzi rotabili e di potenziamento dei servizi ferroviari. Il Governo ha messo in campo risorse molto importanti e Fs…
Leggi ancora

Delrio: positiva la cura del ferro

(MILANO) - La cura del ferro porta buoni frutti secondo il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, intervenuto alla Fiera di Milano Rho in occasione del convegno inaugurale di Expoferroviaria 2017, insieme a Renato Mazzoncini, ad di Fs, Maurizio Manfellotto, presidente Assifer, Cinzia Farisé, ad Trenord, Marco Granelli assessore del Comune di Milano e Alessandro Sorte, assessore regionale. Delrio ha affermato che già con il Governo Renzi si era deciso di lanciare un grande progetto industriale di ricambio dei mezzi rotabili e di potenziamento dei servizi ferroviari. Il Governo ha messo in campo risorse molto importanti e Fs…
Leggi ancora