Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

IA: “Attenzione a non diventarne schiavi” così il Vaticano nella nota “Antiqua et Nova”

CITTÀ DEL VATICANO - L'intelligenza artificiale è un'opportunità ma non può prendere il posto delle relazioni umane e l'uomo "non può diventarne schiavo". Questo, in breve, emerge dalla nota "Antiqua et nova" del Vaticano sull'intelligenza artificiale. Il documento non nega che l'IA possa portare "importanti innovazioni" in vari campi ma allerta sul rischio che possa aggravare marginalizzazione, di- scriminazione, povertà, divario digita- le, disuguaglianze sociali. Preoccupa che"la maggior parte delle applicazioni IA sia in mano a poche potenti aziende".Il rischio ventilato dal Vaticano è quello del pensiero unilaterale che può contaminarne l'autonomia.
Leggi ancora

IA: “Attenzione a non diventarne schiavi” così il Vaticano nella nota “Antiqua et Nova”

CITTÀ DEL VATICANO - L'intelligenza artificiale è un'opportunità ma non può prendere il posto delle relazioni umane e l'uomo "non può diventarne schiavo". Questo, in breve, emerge dalla nota "Antiqua et nova" del Vaticano sull'intelligenza artificiale. Il documento non nega che l'IA possa portare "importanti innovazioni" in vari campi ma allerta sul rischio che possa aggravare marginalizzazione, di- scriminazione, povertà, divario digita- le, disuguaglianze sociali. Preoccupa che"la maggior parte delle applicazioni IA sia in mano a poche potenti aziende".Il rischio ventilato dal Vaticano è quello del pensiero unilaterale che può contaminarne l'autonomia.
Leggi ancora

IA: “Attenzione a non diventarne schiavi” così il Vaticano nella nota “Antiqua et Nova”

CITTÀ DEL VATICANO - L'intelligenza artificiale è un'opportunità ma non può prendere il posto delle relazioni umane e l'uomo "non può diventarne schiavo". Questo, in breve, emerge dalla nota "Antiqua et nova" del Vaticano sull'intelligenza artificiale. Il documento non nega che l'IA possa portare "importanti innovazioni" in vari campi ma allerta sul rischio che possa aggravare marginalizzazione, di- scriminazione, povertà, divario digita- le, disuguaglianze sociali. Preoccupa che"la maggior parte delle applicazioni IA sia in mano a poche potenti aziende".Il rischio ventilato dal Vaticano è quello del pensiero unilaterale che può contaminarne l'autonomia.
Leggi ancora

I Giorni della Ricerca: al Quirinale la cerimonia d’apertura di Mattarella per le sfide alla prevenzione

ROMA - Il Presidente della Repubblica ha aperto oggi 28 ottobre, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia dedicata a "I Giorni della Ricerca". Sergio Mattarella ha ricevuto una rappresentanza del mondo scientifico e di sostenitori della Fondazione.I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC danno vita a una mobilitazione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e raccogliere fondi a sostegno della più meritevole ricerca oncologica. L’appuntamento più prestigioso è la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale dove il Presidente della Repubblica ha sottolineato il ruolo e l'impegno svolto dai ricercatori ma…
Leggi ancora

I Giorni della Ricerca: al Quirinale la cerimonia d’apertura di Mattarella per le sfide alla prevenzione

ROMA - Il Presidente della Repubblica ha aperto oggi 28 ottobre, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia dedicata a "I Giorni della Ricerca". Sergio Mattarella ha ricevuto una rappresentanza del mondo scientifico e di sostenitori della Fondazione.I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC danno vita a una mobilitazione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e raccogliere fondi a sostegno della più meritevole ricerca oncologica. L’appuntamento più prestigioso è la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale dove il Presidente della Repubblica ha sottolineato il ruolo e l'impegno svolto dai ricercatori ma…
Leggi ancora

Sex Roulette: il caso della 14enne incinta fa scoprire un disagio giovanile di ampie proprorzioni

ROMA - Il caso di cronaca che in questi giorni ha scoperchiato un pericolodo vaso di Pandora, della ragazzina di soli quattordici anni rimasta incinta dopo aver preso parte a una Sex Roulette, sta rivelando un fenomeno allargato anche in Italia tanto da spingere un'associazione un programma destinato agli studenti dal nome significativo di Legal love, per offrire ai ragazzi una serie di importanti strumenti utili per muoversi nel complesso mondo della sessualita e dell’affettività. Una mancanza che si è rivelata anche alla base dell'altro fatto di cronaca della 22enne che ha abortito in due volte consecutive e seppellito i due piccoli neonati…
Leggi ancora

Sex Roulette: il caso della 14enne incinta fa scoprire un disagio giovanile di ampie proprorzioni

ROMA - Il caso di cronaca che in questi giorni ha scoperchiato un pericolodo vaso di Pandora, della ragazzina di soli quattordici anni rimasta incinta dopo aver preso parte a una Sex Roulette, sta rivelando un fenomeno allargato anche in Italia tanto da spingere un'associazione un programma destinato agli studenti dal nome significativo di Legal love, per offrire ai ragazzi una serie di importanti strumenti utili per muoversi nel complesso mondo della sessualita e dell’affettività. Una mancanza che si è rivelata anche alla base dell'altro fatto di cronaca della 22enne che ha abortito in due volte consecutive e seppellito i due piccoli neonati…
Leggi ancora

Olimpiadi: la rivoluzione break dance a Parigi. Malagò (Coni): “Ha fatto raggiungere picchi altissimi sui social”

PARIGI - Ai puristi degli sport olimpici l'introduzione nei Giochi di Parigi del breaking ha fatto storcere il naso per il suo ingresso sul palcoscenico internazionale. A vincere è stata la giapponese B-Girl Ami che ha vinto l'oro femminile inaugurale. Il breaking, meglio conosciuto come breakdance, ha fatto il suo debutto nella grande eleganza di Place de la Concorde a Parigi, con 17 ballerine note come B-Girls che si sono sfidate in una serie di battaglie venerdì scorso. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò ha commentato l'ingresso dello sport urbano come qualcosa un pò fuori dal concetto olimpico ma, tuttavia, ha…
Leggi ancora

Olimpiadi: la rivoluzione break dance a Parigi. Malagò (Coni): “Ha fatto raggiungere picchi altissimi sui social”

PARIGI - Ai puristi degli sport olimpici l'introduzione nei Giochi di Parigi del breaking ha fatto storcere il naso per il suo ingresso sul palcoscenico internazionale. A vincere è stata la giapponese B-Girl Ami che ha vinto l'oro femminile inaugurale. Il breaking, meglio conosciuto come breakdance, ha fatto il suo debutto nella grande eleganza di Place de la Concorde a Parigi, con 17 ballerine note come B-Girls che si sono sfidate in una serie di battaglie venerdì scorso. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò ha commentato l'ingresso dello sport urbano come qualcosa un pò fuori dal concetto olimpico ma, tuttavia, ha…
Leggi ancora

Olimpiadi: la rivoluzione break dance a Parigi. Malagò (Coni): “Ha fatto raggiungere picchi altissimi sui social”

PARIGI - Ai puristi degli sport olimpici l'introduzione nei Giochi di Parigi del breaking ha fatto storcere il naso per il suo ingresso sul palcoscenico internazionale. A vincere è stata la giapponese B-Girl Ami che ha vinto l'oro femminile inaugurale. Il breaking, meglio conosciuto come breakdance, ha fatto il suo debutto nella grande eleganza di Place de la Concorde a Parigi, con 17 ballerine note come B-Girls che si sono sfidate in una serie di battaglie venerdì scorso. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò ha commentato l'ingresso dello sport urbano come qualcosa un pò fuori dal concetto olimpico ma, tuttavia, ha…
Leggi ancora