Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Aste d’arte d’autunno: attesi record di vendite a New York e Vienna con dipinti di Magritte e Klimt

USA - Usa, attesa asta record per Magritte Con un dipinto di Magritte stimato in vendita per quasi 100 milioni di dollari, disegni dell'artista pop Keith Haring e la 'banana' di Cattelan, le case d'asta di New York proveranno questa settimana a scuotere un mercato in difficoltà. La vendita di "L'Empire des lumieres" di Magritte, che andrà all'asta martedì sera da Christie's, sarà sicuramente uno dei momenti salienti della stagio- neautunnale, che vedràntinaia di opere vendute per centinaia di milioni di dollari. A Vienna, invece, sarà un ricco lotto messo all'asta dal Dorotheum Modern Art a rivitalizzare il mercato con dipinti…
Leggi ancora

Aste d’arte d’autunno: attesi record di vendite a New York e Vienna con dipinti di Magritte e Klimt

USA - Usa, attesa asta record per Magritte Con un dipinto di Magritte stimato in vendita per quasi 100 milioni di dollari, disegni dell'artista pop Keith Haring e la 'banana' di Cattelan, le case d'asta di New York proveranno questa settimana a scuotere un mercato in difficoltà. La vendita di "L'Empire des lumieres" di Magritte, che andrà all'asta martedì sera da Christie's, sarà sicuramente uno dei momenti salienti della stagio- neautunnale, che vedràntinaia di opere vendute per centinaia di milioni di dollari. A Vienna, invece, sarà un ricco lotto messo all'asta dal Dorotheum Modern Art a rivitalizzare il mercato con dipinti…
Leggi ancora

Mostre: dalla street art alle cover di dischi, 45 opere in una collettiva internazionale alla galleria Rosso20Sette a Roma

ROMA - Si inaugura Sabato 23 novembre 2024 alle ore 18.00, presso la galleria Rosso20sette arte contemporanea, la mostra collettiva Music on the wall a cura di Edoardo Marcenaro. In mostra quarantacinque opere di 14 artisti internazionali: Amanda Arrou-Tea (Spagna), Shepard Fairey (Usa), Alex Senna (Brasile), Dina Saadi (Siria), Laika (Italia), Demetrio Di Grado (Italia), Marco Rèa (Italia), Neve (Italia), Alessandra Carloni (Italia), Koz Dos (Venezuela), Daniele Tozzi (Italia), Jacqueline de Montaigne (Portogallo), Jana & JS (Austria-Francia), Samina (Portogallo).  Music on the wall è un excursus nella street art che diventa cover di dischi: il curatore, partendo proprio dalle relazioni tra arte di strada e musica, che…
Leggi ancora

Mostre: dalla street art alle cover di dischi, 45 opere in una collettiva internazionale alla galleria Rosso20Sette a Roma

ROMA - Si inaugura Sabato 23 novembre 2024 alle ore 18.00, presso la galleria Rosso20sette arte contemporanea, la mostra collettiva Music on the wall a cura di Edoardo Marcenaro. In mostra quarantacinque opere di 14 artisti internazionali: Amanda Arrou-Tea (Spagna), Shepard Fairey (Usa), Alex Senna (Brasile), Dina Saadi (Siria), Laika (Italia), Demetrio Di Grado (Italia), Marco Rèa (Italia), Neve (Italia), Alessandra Carloni (Italia), Koz Dos (Venezuela), Daniele Tozzi (Italia), Jacqueline de Montaigne (Portogallo), Jana & JS (Austria-Francia), Samina (Portogallo).  Music on the wall è un excursus nella street art che diventa cover di dischi: il curatore, partendo proprio dalle relazioni tra arte di strada e musica, che…
Leggi ancora

Mostre: dalla street art alle cover di dischi, 45 opere in una collettiva internazionale alla galleria Rosso20Sette a Roma

ROMA - Si inaugura Sabato 23 novembre 2024 alle ore 18.00, presso la galleria Rosso20sette arte contemporanea, la mostra collettiva Music on the wall a cura di Edoardo Marcenaro. In mostra quarantacinque opere di 14 artisti internazionali: Amanda Arrou-Tea (Spagna), Shepard Fairey (Usa), Alex Senna (Brasile), Dina Saadi (Siria), Laika (Italia), Demetrio Di Grado (Italia), Marco Rèa (Italia), Neve (Italia), Alessandra Carloni (Italia), Koz Dos (Venezuela), Daniele Tozzi (Italia), Jacqueline de Montaigne (Portogallo), Jana & JS (Austria-Francia), Samina (Portogallo).  Music on the wall è un excursus nella street art che diventa cover di dischi: il curatore, partendo proprio dalle relazioni tra arte di strada e musica, che…
Leggi ancora

Milan Games Week & Cartoomics: mancano 11 giorni all’evento più atteso della pop culture

MILANO - Il conto alla rovescia è iniziato: fra soli 11 giorni, dal 22 al 24 novembre, prenderà il via la nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics. Organizzato da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, l’evento promette di superare ogni aspettativa con un programma ricco e coinvolgente, che abbraccia tutte le sfumature della cultura pop. Tra videogiochi, fumetti, cinema, serie tv, musica e molto altro, la manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutte le generazioni.Fantasticon Film Fest e le novità del grande schermoL’Auditorium di Fiera Milano si trasformerà nel cuore pulsante del…
Leggi ancora

Mostre: al Museo Cozzi di Legano apre “In movimento”. Un viaggio in oltre 100 anni di mobilità meccanica

LEGNANO (MILANO) - Il Museo Fratelli Cozzi a Legnano, ospiterà la mostra “In Movimento” che si terrà nella Sala Rossa del museo dal 12 al 24 Novembre, organizzata in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa. “In Movimento” racconta, attraverso la ricostruzione storica curata dal giornalista Paolo Girotti, le invenzioni, gli oggetti e gli esperimenti tecnologici e ingegneristici che hanno consentito alla città di Legnano in oltre 100 anni di muoversi pedalando, ma anche di guidare, volare e navigare. Grande protagonista sarà la F.I.A.L. Legnano A 6/8 HP del 1908, una vettura unico esemplare esistente, che sarà esposta grazie alla collaborazione…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora