Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Malta: la mostra della portoghese Joana Vasconcelos inaugura il MICAS a Floriana

MALTA - Un nuovo contenitore museale è entrato a far parte dell'offerta turistico-culturale dell'Isola di Malta. È il Malta International Contemporary Art Space (MICAS)  un intero quartiere nell’area dei bastioni della città di Floriana - comune confinante con la capitale Valletta - è stato recuperato per ospitare un progetto che darà risalto e spazio all’arte locale ed internazionale e che conferma Malta come hub creativo di importanza cruciale in Europa.  La struttura ha inaugurato il suo programma espositivo con una mostra della visionaria artista portogheseJoana Vasconcelos, che resterà in esposizione fino a marzo 2025. Il programma dei prossimi due anni prevede…
Leggi ancora

Malta: la mostra della portoghese Joana Vasconcelos inaugura il MICAS a Floriana

MALTA - Un nuovo contenitore museale è entrato a far parte dell'offerta turistico-culturale dell'Isola di Malta. È il Malta International Contemporary Art Space (MICAS)  un intero quartiere nell’area dei bastioni della città di Floriana - comune confinante con la capitale Valletta - è stato recuperato per ospitare un progetto che darà risalto e spazio all’arte locale ed internazionale e che conferma Malta come hub creativo di importanza cruciale in Europa.  La struttura ha inaugurato il suo programma espositivo con una mostra della visionaria artista portogheseJoana Vasconcelos, che resterà in esposizione fino a marzo 2025. Il programma dei prossimi due anni prevede…
Leggi ancora

Malta: la mostra della portoghese Joana Vasconcelos inaugura il MICAS a Floriana

MALTA - Un nuovo contenitore museale è entrato a far parte dell'offerta turistico-culturale dell'Isola di Malta. È il Malta International Contemporary Art Space (MICAS)  un intero quartiere nell’area dei bastioni della città di Floriana - comune confinante con la capitale Valletta - è stato recuperato per ospitare un progetto che darà risalto e spazio all’arte locale ed internazionale e che conferma Malta come hub creativo di importanza cruciale in Europa.  La struttura ha inaugurato il suo programma espositivo con una mostra della visionaria artista portogheseJoana Vasconcelos, che resterà in esposizione fino a marzo 2025. Il programma dei prossimi due anni prevede…
Leggi ancora

Svizzera: alla Fondazione Gianadda si celebra la 19ª Nuit des Museés con Cézanne e Renoir

MARTIGNY (SVIZZERA) - In occasione della 19ª Nuit des Museés del Cantone Vallese in Svizzera, la Fondazione Pierre Gianadda di Martigny ospita due giganti francesi della storia dell’arte: Paul Cézanne (1839-1906) e Auguste Renoir (1841-1919). Questi due maestri sono riuniti in una inedita mostra che presenta quasi sessanta dipinti provenienti dal Museo d'Orsay e dall'Orangerie di Parigi. Contestualmente nel Foyer della Fondazione c'è la singolare mostra  organizzata in collaborazione con il Museo Hergé, che riunisce Tintin e Leonard Gianadda attraverso più di ottanta immagini presentate in parallelo che mescola la fotografia alle tavole dei fumetti de Le avventure di Tintin.
Leggi ancora

Mostre: alla Venaria Reale di Torino apre “Blake e la sua epoca”, opere provenienti dalla Tate Gallery di Londra

TORINO - La Venaria Reale, il museo che fu la residenza reale sabauda a Torino, ospiterà, dal 31 ottobre al 2 febbraio 2025 la mostra "Blake e la sua epoca".  William Blake (1757-1827) è un personaggio di spicco dell'arte e della letteratura britannica. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.La mostra propone una selezione delle sue opere più belle dalla collezione della Tate UK, inserite nel contesto di un momento convulsivo dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica. Blake ha vissuto un periodo…
Leggi ancora

Mostre: alla Venaria Reale di Torino apre “Blake e la sua epoca”, opere provenienti dalla Tate Gallery di Londra

TORINO - La Venaria Reale, il museo che fu la residenza reale sabauda a Torino, ospiterà, dal 31 ottobre al 2 febbraio 2025 la mostra "Blake e la sua epoca".  William Blake (1757-1827) è un personaggio di spicco dell'arte e della letteratura britannica. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.La mostra propone una selezione delle sue opere più belle dalla collezione della Tate UK, inserite nel contesto di un momento convulsivo dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica. Blake ha vissuto un periodo…
Leggi ancora

Mostre: alla Venaria Reale di Torino apre “Blake e la sua epoca”, opere provenienti dalla Tate Gallery di Londra

TORINO - La Venaria Reale, il museo che fu la residenza reale sabauda a Torino, ospiterà, dal 31 ottobre al 2 febbraio 2025 la mostra "Blake e la sua epoca".  William Blake (1757-1827) è un personaggio di spicco dell'arte e della letteratura britannica. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.La mostra propone una selezione delle sue opere più belle dalla collezione della Tate UK, inserite nel contesto di un momento convulsivo dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica. Blake ha vissuto un periodo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora