Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapimento Mazzotti: si riapre il caso dopo 49 anni. Il libro di Emilio Magni che ne racconta la vicenda

MILANO - Dopo quasi mezzo secolo – esattamente 49 anni - il caso di Cristina Mazzotti, la giovane diciottenne rapita e assassinata nel 1975, torna sotto i riflettori della giustizia italiana per il primo caso di rapimento di una donna in Italia. La Corte di Assise di Como riapre il processo per indagare sulle responsabilità legate al sequestro e all’omicidio della studentessa.Il cronista e amico di famiglia Emilio Magni racconta in un libro appena pubblicato con  “Il rapimento di Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria”, (Mursia, pagg. 178, Euro 14,00), una toccante testimonianza che getta nuova luce su una della pagine più nere della…
Leggi ancora

Rapimento Mazzotti: si riapre il caso dopo 49 anni. Il libro di Emilio Magni che ne racconta la vicenda

MILANO - Dopo quasi mezzo secolo – esattamente 49 anni - il caso di Cristina Mazzotti, la giovane diciottenne rapita e assassinata nel 1975, torna sotto i riflettori della giustizia italiana per il primo caso di rapimento di una donna in Italia. La Corte di Assise di Como riapre il processo per indagare sulle responsabilità legate al sequestro e all’omicidio della studentessa.Il cronista e amico di famiglia Emilio Magni racconta in un libro appena pubblicato con  “Il rapimento di Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria”, (Mursia, pagg. 178, Euro 14,00), una toccante testimonianza che getta nuova luce su una della pagine più nere della…
Leggi ancora

Rapimento Mazzotti: si riapre il caso dopo 49 anni. Il libro di Emilio Magni che ne racconta la vicenda

MILANO - Dopo quasi mezzo secolo – esattamente 49 anni - il caso di Cristina Mazzotti, la giovane diciottenne rapita e assassinata nel 1975, torna sotto i riflettori della giustizia italiana per il primo caso di rapimento di una donna in Italia. La Corte di Assise di Como riapre il processo per indagare sulle responsabilità legate al sequestro e all’omicidio della studentessa.Il cronista e amico di famiglia Emilio Magni racconta in un libro appena pubblicato con  “Il rapimento di Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria”, (Mursia, pagg. 178, Euro 14,00), una toccante testimonianza che getta nuova luce su una della pagine più nere della…
Leggi ancora

Informazione: il ritorno di Mario Orfeo a Repubblica dopo aver ricoperto il ruolo di direttore nelle tre reti Rai

ROMA - Dopo mesi di contrasti e lotte sindacali interni il quotidiano Republica sembra aver trovato la quadra almeno dal punto di vista della direzione del giornale. L'editore ha, infatti, annunciato al comitato di redazione che al posto di Maurizio Molinari arriva Mario Orfeo. Già il giornale di domani porterà la sua firma. Orfeo ha già dato le dimissioni da direttore del TG3 Rai. Ma non è tutto perchè anche John Elkann si è dimesso da presidente di GEDI, la società editoriale e sarà sostituito dall’amministratore delegato del gruppo Maurizio Scanavino. Da tempo la redazione di Repubblica aveva un rapporto conflittuale con il suo editore…
Leggi ancora

Informazione: il ritorno di Mario Orfeo a Repubblica dopo aver ricoperto il ruolo di direttore nelle tre reti Rai

ROMA - Dopo mesi di contrasti e lotte sindacali interni il quotidiano Republica sembra aver trovato la quadra almeno dal punto di vista della direzione del giornale. L'editore ha, infatti, annunciato al comitato di redazione che al posto di Maurizio Molinari arriva Mario Orfeo. Già il giornale di domani porterà la sua firma. Orfeo ha già dato le dimissioni da direttore del TG3 Rai. Ma non è tutto perchè anche John Elkann si è dimesso da presidente di GEDI, la società editoriale e sarà sostituito dall’amministratore delegato del gruppo Maurizio Scanavino. Da tempo la redazione di Repubblica aveva un rapporto conflittuale con il suo editore…
Leggi ancora

Editoria: “Napoli Gentile” di Michele Rak, l’identità stratificata della città partenopea tra letteratura e costume

ROMA - Questo libro di Michele Rak, saggista, storico delle culture e analista delle tendenze, ripercorre 30 anni di una tradizione letteraria di una Napoli composita, arricchita dai costumi, interessi e conflitti delle comunità che l’hanno abitata: spagnoli, toscani, genovesi, turchi. È una città aperta alle ricerche delle scienze e alle stupefacenti arti del Barocco – la letteratura, la pittura, il teatro, le feste con i loro castelli di cartapesta e i terrori artificiali dei fuochi. Una città attrattiva per la varietà dei cibi e delle acque, del clima e dei divertimenti, delle conversazioni e dei teatri, della frutta e…
Leggi ancora

Editoria: “Napoli Gentile” di Michele Rak, l’identità stratificata della città partenopea tra letteratura e costume

ROMA - Questo libro di Michele Rak, saggista, storico delle culture e analista delle tendenze, ripercorre 30 anni di una tradizione letteraria di una Napoli composita, arricchita dai costumi, interessi e conflitti delle comunità che l’hanno abitata: spagnoli, toscani, genovesi, turchi. È una città aperta alle ricerche delle scienze e alle stupefacenti arti del Barocco – la letteratura, la pittura, il teatro, le feste con i loro castelli di cartapesta e i terrori artificiali dei fuochi. Una città attrattiva per la varietà dei cibi e delle acque, del clima e dei divertimenti, delle conversazioni e dei teatri, della frutta e…
Leggi ancora

Editoria: “Napoli Gentile” di Michele Rak, l’identità stratificata della città partenopea tra letteratura e costume

ROMA - Questo libro di Michele Rak, saggista, storico delle culture e analista delle tendenze, ripercorre 30 anni di una tradizione letteraria di una Napoli composita, arricchita dai costumi, interessi e conflitti delle comunità che l’hanno abitata: spagnoli, toscani, genovesi, turchi. È una città aperta alle ricerche delle scienze e alle stupefacenti arti del Barocco – la letteratura, la pittura, il teatro, le feste con i loro castelli di cartapesta e i terrori artificiali dei fuochi. Una città attrattiva per la varietà dei cibi e delle acque, del clima e dei divertimenti, delle conversazioni e dei teatri, della frutta e…
Leggi ancora

Editoria: il mondo nascosto dei raccogli-lattine di New York nel libro di Francesca Berardi

ROMA - "L'invenzione dei tuoi occhi" della giornalista Francesca Berardi, edito da Terre di Mezzo, è un racconto ambientato a New York dove l'autrice sta lavorando a un progetto sui canner, le persone che raccolgono lattine per strada in cambio di pochi centesimi. Si incontrano al centro di smistamento dove Walter lavora. Con pazienza e delicatezza, lui si libera di uno strato dopo l’altro e comincia a raccontare dell’incredibile viaggio a piedi dal Salvador agli Stati Uniti. Nasce così un legame profondo e inaspettato, di quelli che lasciano il segno."Questa è la storia di un prezioso mucchietto di ceneri, di…
Leggi ancora

Editoria: il mondo nascosto dei raccogli-lattine di New York nel libro di Francesca Berardi

ROMA - "L'invenzione dei tuoi occhi" della giornalista Francesca Berardi, edito da Terre di Mezzo, è un racconto ambientato a New York dove l'autrice sta lavorando a un progetto sui canner, le persone che raccolgono lattine per strada in cambio di pochi centesimi. Si incontrano al centro di smistamento dove Walter lavora. Con pazienza e delicatezza, lui si libera di uno strato dopo l’altro e comincia a raccontare dell’incredibile viaggio a piedi dal Salvador agli Stati Uniti. Nasce così un legame profondo e inaspettato, di quelli che lasciano il segno."Questa è la storia di un prezioso mucchietto di ceneri, di…
Leggi ancora