Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

FOTOGRAFIA E INDAGINE STORICA: LA PHOTO LEAGUE RACCONTATA A ROMA

ROMA - Un lavoro accurato di ricostruzione, per uno dei movimenti più controversi della storia americana. Verrà presentato questa sera a Roma, in anteprima assoluta, il film documentario “Ordinary Miracles. The Photo League’s New York”. La proiezione del lungometraggio è in programma alla Casa del Cinema. Seguirà l’incontro con i registi Nina Rosenblum e Daniel Allentuck, fondatori della casa di produzione Daedalus Productions Inc., promotrice di opere di grande rilievo e interesse sociale. Il documentario riscopre un’esperienza unica nella storia della fotografia, quella della Photo League, la leggendaria comunità che animò New York tra il 1936 e il 1951. Il…
Leggi ancora
MEDITERRANEO PER LA CULTURA, I VINCITORI

MEDITERRANEO PER LA CULTURA, I VINCITORI

CATANIA - Sono Luciano Garofano e Anteos Chrysostomides i vincitori del ‘Premio Mediterraneo per la Cultura’. Due personaggi dal carattere e dalle esperienze di vita completamente diverse, ma che hanno conquistato entrambi la giuria. Il primo è stato comandante del Ris (Reparto investigativo speciale dei Carabinieri) di Parma, mentre il secondo, architetto e giornalista, è un traduttore greco di fama internazionale. La passione per la scrittura li ha portati a trasformare in opere letterarie argomenti come la scienza e la letteratura italiana. La giuria del premio è composta da Sarah Zappulla Muscarà (presidente) ed Enzo Zappulla, dal vicedirettore del quotidiano ‘La…
Leggi ancora

CULTURA: AUTORI ITALIANI E SPAGNOLI SI CONFRONTANO AL CERVANTES

NAPOLI – Al via giovedì 20 ottobre all’Instituto Cervantes di Napoli, diretto da Maribel Serrano Sánchez, “La venganza de los géneros”, ciclo di appuntamenti con autori italiani e spagnoli. Tre coppie di scrittori si confrontano sui generi letterari, dal romanzo d’avventura a quello storico fino al noir, erede del tradizionale giallo. Marta Morazzoni e José Manuel Fajardo, Bruno Arpaia e Ignacio Martinez Pisòn, Angelo Petrella e Lorenzo Silva danno corpo e sostanza al ciclo di tre incontri dove - tra letture, analisi degli aspetti cruciali, aneddoti, confronto tra gli autori e suggestioni del racconto - ci si chiede se esistono…
Leggi ancora
CULTURA, L’UNESCO CELEBRA EINAUDI E VERDI

CULTURA, L’UNESCO CELEBRA EINAUDI E VERDI

ROMA - È l’omaggio dell’Unesco al ‘genio italiano’ nel mondo. Il centesimo anniversario della nascita di Giulio Einaudi e il duecentesimo della nascita di Giuseppe Verdi entrano a pieno titolo nel programma degli eventi del prossimo biennio promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di educazione e cultura. Giulio Einaudi (1912-1999) è stato uno dei maggiori editori italiani della seconda metà del ventesimo secolo, mentre Giuseppe Verdi (1813-1901).è l’emblema dell’Opera italiana nel mondo. La richiesta era partita dalla Commissione Italiana per l’Unesco (presieduta dal professor Giovanni Puglisi) ed è stata accolta dalla Direzione generale. “Le due ricorrenze – spiegano…
Leggi ancora

CULTURA: 50 ANNI DI SPAGNA IN MOSTRA AL CERVANTES

ROMA – La mostra "Sguardi di EFE. 50 Anni della Storia di Spagna" realizzata dall’Instituto Cervantes di Roma, presenta un’accurata selezione di fotografie tratte dagli oltre 16 milioni di documenti che costituiscono il prezioso archivio dell’ agenzia EFE. Uno specchio fedele della realtà spagnola degli ultimi decenni, dalla fine del franchismo alla transizione democratica, dal bianco e nero alla libertà culturale della movida, fino all’arte e ai recenti trionfi nello sport. Una selezione di 70 immagini che hanno saputo cogliere le molteplici trasformazioni della Spagna negli ultimi cinquanta anni, visitabile dallo scorso 20 settembre fino al 13 novembre presso la…
Leggi ancora
JOHN F. KENNEDY E’ COLPEVOLE: IL VERDETTO DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE

JOHN F. KENNEDY E’ COLPEVOLE: IL VERDETTO DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE

FIRENZE – John F.Kennedy è colpevole: è questo il verdetto sulla leadership del Presidente USA emesso dagli studenti dell’Università di Scienze Politiche di Firenze a conclusione del Grande Processo alla Politica Estera di John Fitzgerald Kennedy, organizzato ieri a Firenze nell’ambito della seconda edizione di Diplomacy 2011, il Festival della Diplomazia. La giuria degli studenti era presieduta dal prof. Massimiliano Guderzo, docente di Storia delle Relazioni Internazionali. La pubblica accusa era sostenuta dal prof. Antonio Varsori, ordinario di Storia dell’integrazione europea. La difesa è stata affidata al Prof. Massimo Teodori, storico, politico e giornalista, già presidente della Fondazione Italia-Usa, La…
Leggi ancora
LA FESTA DELL’ARCHITETTURA E’…A POZZUOLI

LA FESTA DELL’ARCHITETTURA E’…A POZZUOLI

(PRIMAPRESS) NAPOLI - Si terrà a Pozzuoli, in provincia di Napoli, e vi parteciperanno illustri esponenti dell’architettura moderna e post moderna fra cui Peter Eisenman progettista di caratura internazionale che in Spagna ha firmato la progettazione della “Città della cultura della Galizia” realizzata nel  1999, in Galizia, a Santiago de Compostela.La festa dell’Architettura si articolerà in quattro appuntamenti: due entro il 2011 e due ad inizio 2012.Il primo appuntamento si terrà dall’8 al 12 ottobre. A partire da sabato 8 in tre distinte location (Piazza della Repubblica, Piazza Aldo Moro e Licola) si potranno visionare filmati, progetti e plastici di una…
Leggi ancora
FOTOGRAFIA: JAMES WITHLOW DELANO RACCONTA LA MALESIA E IL MERCATO DEL BIOFUEL

FOTOGRAFIA: JAMES WITHLOW DELANO RACCONTA LA MALESIA E IL MERCATO DEL BIOFUEL

ROMA - Si inaugura oggi a Roma, presso l’ISA - Istituto Superiore Antincendi, “The little people. Un popolo, la foresta pluviale e la lotta per la sopravvivenza”. La mostra raccoglie circa quaranta scatti di James Withlow Delano, fotografo premiato ed esposto in tutto il mondo. Al centro dell’attenzione dell’autore, vissuto in Asia per più di dieci anni, vi è la produzione di carburante biodiesel e le conseguenze sul territorio. In particolare, l’obiettivo della camera si concentra sulla Malesia e sulla sua millenaria Foresta Pluviale, martoriata dalla presenza delle multinazionali. Le fotografie raccontano, con un espressivo bianco e nero, il disboscamento…
Leggi ancora
MAL DI LIBRI: UNA FESTA PER GLI EDITORI INDIPENDENTI

MAL DI LIBRI: UNA FESTA PER GLI EDITORI INDIPENDENTI

ROMA - Due giorni di incontri ed eventi per chi i libri li fa, li legge, li scrive. Questa è “Mal di Libri”, una vera e propria festa del libro che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre a Roma, presso il Forte Fanfulla, con spazi espositivi, workshop, dibattiti insieme a musica e spettacoli, offrendo l’opportunità di conoscere di persona gli addetti ai lavori editoriali. Mal di Libri nasce infatti per fare avvicinare concretamente i lettori agli editori: sarà così possibile, per esempio, spedire a maldilibri@gmail.com un proprio racconto di max 8.000 battute o portarlo al Forte Fanfulla e…
Leggi ancora
DIPLOMACY 2011: INAUGURAZIONE A ROMA

DIPLOMACY 2011: INAUGURAZIONE A ROMA

ROMA – Si apre ufficialmente a Roma lunedì 10 ottobre Diplomacy 2011, la seconda edizione del Festival della Diplomazia che si svilupperà con una serie di eventi itineranti fino al 14 ottobre. Per la giornata inaugurale sono in programma due convegni internazionali. Il primo appuntamento "La diplomazia in tempi di Internet: come la rete e i social network stanno influendo nella nuova Primavera Araba", è organizzato in collaborazione con l'Istituto IPALMO presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre. Tema dell’incontro saranno i nuovi canali della diplomazia moderna con riferimento al ruolo di internet e in…
Leggi ancora