Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Agrigento, la Capitale della cultura 2025 apre gli eventi con la mostra I Tesori d’Italia-Il 900 delle Fondazioni

AGRIGENTO - La Capitale italiana della cultura 2025, Agrigento, apre il programma degli eventi con la mostra I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella prestigiosa sede di Villa Aurea, all’interno dell’area archeologica girgentina, ad inaugurare il ciclo di grandi eventi che vedranno la città di Agrigento protagonista in qualità di Capitale italiana della cultura per tutto il 2025. L’esposizione, che rappresenta la seconda sessione delle tre previste nel progetto dell’intera rassegna, promossa da Parco Valle dei Templi di Agrigento e prodotta da Consorzio Progetto Museo, sarà inaugurata dalle Autorità istituzionali nazionali…
Leggi ancora

Cineclub Scienza: con Ispra dal grande schermo ai grandi temi dei cambiamenti climatici

ROMA - Partire dalla proiezione di un film per trattare argomenti legati a grandi temi dei cambiamenti climatici dialogando con esperti di ricerca ambientale. Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025 al Teatro Palladium, con “Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici”, la scienza incontra il grande schermo per esplorare i temi cruciali della contemporaneità: cambiamenti climatici, biodiversità, intelligenza artificiale e conflitti ambientali raccontati attraverso quattro proiezioni cinematografiche, seguite da dialoghi con ricercatori, esperti e moderatori d’eccezione per un nuovo format che sul palco del teatro dell’Università Roma Tre prosegue l’indagine sul presente attraverso il confronto tra discipline, arti e…
Leggi ancora

Editoria: conoscere la Slovenia raccontata in una guida dal diplomatico-scrittore Paolo Trichilo

ROMA - Paolo Trichilo, attuale Ambasciatore d'Italia in Croazia e già Ambasciatore in Slovenia, è l'autore di un libro dal titolo "Slovenia insolita. Una guida italiana al patrimonio culturale sloveno" appena pubblicato dall'ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) con la presentazione di Sergio Ferdinandi. Dalle antiche vestigia romane ai tesori dell'arte barocca, passando per il ricco patrimonio artistico e culturale che lega la Slovenia all'Italia, Paolo Trichilo ci conduce in un'esplorazione affascinante e inedita. "Slovenia insolita" è molto più di una guida: è un omaggio al patrimonio materiale e immateriale di un paese crocevia di popoli e culture,…
Leggi ancora

Gorizia: a Palazzo Attems la mostra “Andy Warhol. Beyond Borders” con 180 opere dell’artista pop

GORIZIA - La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in occasione di “Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della Cultura” - ospiterà oggi 21 dicembre a domenica 4 maggio 2025, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, la grande esposizione “Andy Warhol. Beyond Borders”, a cura di Gianni Mercurio - mette in luce il percorso di uno dei maggiori protagonisti della Pop Art, portando il visitatore nel cuore della rivoluzione culturale e artistica che Warhol ha saputo incarnare.  Attraverso le 180 opere in mostra, viene ripercorsa la carriera artistica e la vita del grande artista americano, nonché i temi fondanti della sua estetica, a partire dalla sua formazione come illustratore nel campo della…
Leggi ancora

Gorizia: a Palazzo Attems la mostra “Andy Warhol. Beyond Borders” con 180 opere dell’artista pop

GORIZIA - La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in occasione di “Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della Cultura” - ospiterà oggi 21 dicembre a domenica 4 maggio 2025, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, la grande esposizione “Andy Warhol. Beyond Borders”, a cura di Gianni Mercurio - mette in luce il percorso di uno dei maggiori protagonisti della Pop Art, portando il visitatore nel cuore della rivoluzione culturale e artistica che Warhol ha saputo incarnare.  Attraverso le 180 opere in mostra, viene ripercorsa la carriera artistica e la vita del grande artista americano, nonché i temi fondanti della sua estetica, a partire dalla sua formazione come illustratore nel campo della…
Leggi ancora

Subiaco sarà Capitale Europea del Libro 2025. La congratulazioni Borgonzoni (MIC)

ROMA - Subiaco sarà Capitale Europea del Libro nel 2025. Al comune laziale andrà un premio di 500mila euro da investire in iniziative legate allo sviluppo della lettura. Subiaco ha conquistato la nomina superando le altre località finaliste: Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me) e Sorrento (Na).A Subiaco le congratulazioni della Sottosegretaria Lucia Borgonzoni: “La cultura come inesauribile motore di sviluppo dei nostri territori. Riconoscimenti prestigiosi e ambiti come quello conferito oggi a Subiaco danno infatti un ulteriore impulso alla crescita in chiave culturale delle comunità, promuovendone e valorizzandone a livello nazionale e non solo il patrimonio. Congratulazioni alla…
Leggi ancora

Roma, parte il bando per la cultura con fondi PNRR: “Open25, Artes et Iubilaeum” da 5 milioni di euro

ROMA - Un’offerta culturale più ampia e inclusiva e che accresca l’attrattività degli spazi periferici quali luoghi di conoscenza e produzione culturale. È questo l’obiettivo di “OPEN25 - ARTES ET IUBILAEUM”, l’Avviso Pubblico attraverso cui Roma Capitale, avvalendosi di fondi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette in campo 5 milioni di euro per promuovere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025.L'Avviso, promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e predisposto dal Dipartimento Attività Culturali, è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la…
Leggi ancora

Arte, le Residenze Reali Sabaude in mostra a Bruxelles: dalla Reggia della Venaria al Castello di Govone

BRUXELLES - Inaugurata nella sede di Bruxelles della Regione Piemonte, la mostra fotografica “Meraviglie Reali. Viaggio nelle 16 Residenze Reali Sabaude – Patrimonio dell’Umanità UNESCO, organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude insieme alla Regione Piemonte. A partecipare alla cerimonia d’apertura sono state l’Assessore alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte Marina Chiarelli e la Direttrice del Consorzio Chiara Teolato insieme al Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Pierre Di Toro. È la prima volta che le Residenze Reali Sabaude vengono presentate in un’esposizione fotografica all’estero. Tra il XVI e il XVIII secolo la dinastia sabauda volle circondarsi…
Leggi ancora

All’Arena Flegrea in mostra Van Gogh, the immersive experience

Un'occasione unica che unisce le emozioni legate alla singolare vita di Vincent Van Gogh con l'immersione totale nella sua affascinante arte. Dal 13 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 arriva a Napoli, all’Arena Flegrea Indoor, la mostra “Van Gogh - The Immersive Experience”. Un’esposizione prodotta da Arena Flegrea e Alta Classe Lab che permette di vivere e sperimentare tutte le sensazioni di una giornata con il grande artista olandese, grazie a proiezioni 3D mapping, all'utilizzo di visori di virtual reality e ad un percorso didattico-culturale. Questa mostra immersiva consente ai visitatori di conoscere il genio di Vincent Van Gogh e di approfondire la scoperta del suo mondo attraverso le opere principali,…
Leggi ancora