Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Famiglia: genitorialità uguale in tutti i paesi Ue. Approvata una proposta con 366 voti favorevoli

BRUXELLES- Il Parlamento europeo ha votato a favore della proposta di legge secondo cui la genitorialità stabilita da un Paese Ue dovrebbe essere riconosciuta automaticamente in tutta l'Ue, indipendentemente da come un bambino è stato concepito o dal tipo di famiglia. Favorevoli 366, contrari 145, astenuti 23. La genitorialità potrà non essere riconosciuta solo in casi ben definiti, valutati singolarmente per evitare di- scriminazioni. Hanno votato a favore gli eurodeputati di Pd,M5S e Verdi. Contro Lega e FdI. Forza Italia si è spaccata.
Leggi ancora

Unione Europea, Johansson: “Minaccia terroristica elevata. I lupi solitari cambiano gli schemi di difesa”

BRUXELLES - "La minaccia terroristica è elevata nell'Ue e potrebbe aumentare. Restiamo vigili".Così la commissaria agli Affari Interni Johansson, che evidenzia "cambiamenti negli schemi, con più attacchi di lupi solitari". L'attentatore tunisino di Bruxelles, ricorda Johansson,"era da molti anni nell'Ue e aveva un ordine di rimpatrio. E' arrivato il momento di fare di più affinché chi è illegale sia rimpatriato". E il vicepresidente della Commissione Ue Schinas rafforza il concetto: "Senza misure sui rimpatri nessun accordo sul Patto migrazioni".
Leggi ancora

Unione Europea, Johansson: “Minaccia terroristica elevata. I lupi solitari cambiano gli schemi di difesa”

BRUXELLES - "La minaccia terroristica è elevata nell'Ue e potrebbe aumentare. Restiamo vigili".Così la commissaria agli Affari Interni Johansson, che evidenzia "cambiamenti negli schemi, con più attacchi di lupi solitari". L'attentatore tunisino di Bruxelles, ricorda Johansson,"era da molti anni nell'Ue e aveva un ordine di rimpatrio. E' arrivato il momento di fare di più affinché chi è illegale sia rimpatriato". E il vicepresidente della Commissione Ue Schinas rafforza il concetto: "Senza misure sui rimpatri nessun accordo sul Patto migrazioni".
Leggi ancora

Energia verde Ue: Bce, Bei e Aie chiedono a governi ed imprese di accelerare sulla transizione

BRUXELLES - L'Unione Europa dovrà accelerare sulla transizione verso l'energia pulita. A chiederlo sono Bce, Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e Agenzia internazionale dell'energia rivolgendosi ai governi, alla finanza e all'industria dell'Europa "perchè vi sia competitività industriale e stabilità finanziaria". Così hanno scritto in una nota congiunta le tre istituzioni: "Considerati gli ingenti investimenti necessari sarà importante" migliorare l'accesso "ai finanziamenti,con"misure" per istituire un'Unione del mercato dei capitali (Cmu) verdi". L'obiettivo, è arrivare a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.
Leggi ancora

Energia verde Ue: Bce, Bei e Aie chiedono a governi ed imprese di accelerare sulla transizione

BRUXELLES - L'Unione Europa dovrà accelerare sulla transizione verso l'energia pulita. A chiederlo sono Bce, Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e Agenzia internazionale dell'energia rivolgendosi ai governi, alla finanza e all'industria dell'Europa "perchè vi sia competitività industriale e stabilità finanziaria". Così hanno scritto in una nota congiunta le tre istituzioni: "Considerati gli ingenti investimenti necessari sarà importante" migliorare l'accesso "ai finanziamenti,con"misure" per istituire un'Unione del mercato dei capitali (Cmu) verdi". L'obiettivo, è arrivare a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.
Leggi ancora

Energia verde Ue: Bce, Bei e Aie chiedono a governi ed imprese di accelerare sulla transizione

BRUXELLES - L'Unione Europa dovrà accelerare sulla transizione verso l'energia pulita. A chiederlo sono Bce, Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e Agenzia internazionale dell'energia rivolgendosi ai governi, alla finanza e all'industria dell'Europa "perchè vi sia competitività industriale e stabilità finanziaria". Così hanno scritto in una nota congiunta le tre istituzioni: "Considerati gli ingenti investimenti necessari sarà importante" migliorare l'accesso "ai finanziamenti,con"misure" per istituire un'Unione del mercato dei capitali (Cmu) verdi". L'obiettivo, è arrivare a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Lo Stato dell’Unione, il discorso di von der Leyen: “L’Europa è stato il futuro migliore dopo la guerra”

BRUXELLES - "La nostra Unione oggi riflette la visione di coloro che sognavano un futuro migliore dopo la guerra. Un futuro in cui nazioni,democrazie e persone avrebbero lavorato insieme per pace e prosperità.Credevano che l'Europa fosse la risposta all'appello della storia". Così la presidente della Commissione Ue nel discorso sullo Stato dell'Unione. Fra 300 giorni si vota,"sarà il momento di decidere che tipo di futuro e di Ue vogliamo". Avanti col Green Deal, "il pianeta è in ebollizione". Sfide a Ue manodopera, inflazione e competenze. Poco o nulla sulla questione migranti nel discorso di von der Leyen specie con la…
Leggi ancora