Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lo Stato dell’Unione, il discorso di von der Leyen: “L’Europa è stato il futuro migliore dopo la guerra”

BRUXELLES - "La nostra Unione oggi riflette la visione di coloro che sognavano un futuro migliore dopo la guerra. Un futuro in cui nazioni,democrazie e persone avrebbero lavorato insieme per pace e prosperità.Credevano che l'Europa fosse la risposta all'appello della storia". Così la presidente della Commissione Ue nel discorso sullo Stato dell'Unione. Fra 300 giorni si vota,"sarà il momento di decidere che tipo di futuro e di Ue vogliamo". Avanti col Green Deal, "il pianeta è in ebollizione". Sfide a Ue manodopera, inflazione e competenze. Poco o nulla sulla questione migranti nel discorso di von der Leyen specie con la…
Leggi ancora

Incontro Mitsotakis-Meloni: ecco su cosa punteranno Grecia e Italia nel Consiglio Supremo del 2024

ATENE - L'incontro di ieri ad Atene della premier Giorgia Meloni con il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis è stato letto come la determinazione dei due paesi a trovare una soluzione alla questione non più sopportabile dei flussi di immigrazione dal continente africano. L'Unione Europea ha mostrato di non avere soluzioni efficaci a disposizione ma intanto sulle economie dei due paesi di prima accoglienza pesano costi enormi di gestione anche in perdita progressiva di turismo sui luoghi di sbarco. E c'è poi un allarme lanciato dalle comunità di pesca dei due paesi: "Nelle nostre reti ci sono sempre più cadaveri".…
Leggi ancora

Incontro Mitsotakis-Meloni: ecco su cosa punteranno Grecia e Italia nel Consiglio Supremo del 2024

ATENE - L'incontro di ieri ad Atene della premier Giorgia Meloni con il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis è stato letto come la determinazione dei due paesi a trovare una soluzione alla questione non più sopportabile dei flussi di immigrazione dal continente africano. L'Unione Europea ha mostrato di non avere soluzioni efficaci a disposizione ma intanto sulle economie dei due paesi di prima accoglienza pesano costi enormi di gestione anche in perdita progressiva di turismo sui luoghi di sbarco. E c'è poi un allarme lanciato dalle comunità di pesca dei due paesi: "Nelle nostre reti ci sono sempre più cadaveri".…
Leggi ancora

Maternità surrogata: Italia condannata da Strasburgo per un mancato riconoscimento di una bimba ucraina

STASBURGO - L'Italia ha violato i diritti di una bambina nata nel 2019 in Ucraina con la maternità surrogata, impedendo il riconoscimento legale del rapporto di fi- liazione con il padre biologico e facendo di lei un'apolide. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani. Per la Corte, lo Stato italiano ha violato il diritto della bimba alla vita familiare e privata.L'Italia dovrà versare 15.000 euro per i danni morali alla bambina e altri 9.536 euro per le spese legali sostenute dal padre biolo- gico e dalla madre intenzionale.
Leggi ancora

Maternità surrogata: Italia condannata da Strasburgo per un mancato riconoscimento di una bimba ucraina

STASBURGO - L'Italia ha violato i diritti di una bambina nata nel 2019 in Ucraina con la maternità surrogata, impedendo il riconoscimento legale del rapporto di fi- liazione con il padre biologico e facendo di lei un'apolide. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani. Per la Corte, lo Stato italiano ha violato il diritto della bimba alla vita familiare e privata.L'Italia dovrà versare 15.000 euro per i danni morali alla bambina e altri 9.536 euro per le spese legali sostenute dal padre biolo- gico e dalla madre intenzionale.
Leggi ancora

Ue, la Commissione europea conferma l’urgenza di riforma del Patto di Stabilità per evitare i deficit di paesi membri

BRUXELLES - Gli Stati devono raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita entro l'anno. In alternativa si tornerà alle vecchie regole con l'incertezza su come applicarle. "La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita, che prevede, in caso di una grave recessione economica, una deviazione temporanea dai requisiti di bilancio normalmente applicabili, sarà disattivata alla fine del 2023", secondo quanto confermato dalla Commissione europea. È escluso quindi ogni slittamento o proroga delle misure straordinarie che negli ultimi tre anni hanno permesso agli Stati di ricorrere al deficit - per rispondere al Covid, prima, e alla crisi ucraina, poi - senza…
Leggi ancora

Ue, la Commissione europea conferma l’urgenza di riforma del Patto di Stabilità per evitare i deficit di paesi membri

BRUXELLES - Gli Stati devono raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita entro l'anno. In alternativa si tornerà alle vecchie regole con l'incertezza su come applicarle. "La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita, che prevede, in caso di una grave recessione economica, una deviazione temporanea dai requisiti di bilancio normalmente applicabili, sarà disattivata alla fine del 2023", secondo quanto confermato dalla Commissione europea. È escluso quindi ogni slittamento o proroga delle misure straordinarie che negli ultimi tre anni hanno permesso agli Stati di ricorrere al deficit - per rispondere al Covid, prima, e alla crisi ucraina, poi - senza…
Leggi ancora

Stoccaggio gas Ue, von der Leyen: “Raggiunto il 90%. Ci stiamo liberando del gas russo”

BRUXELLES - "Lo stoccaggio di gas dell'Ue ha raggiunto il 90%, ben prima del previsto. Questo ci aiuterà essere sicuri il prossimo inverno". Così la presidente della Commissione Ue von der Leyen. "Insieme ci stiamo liberando dal gas russo. E continuiamo a lavorare in parallelo su forniture energetiche più diversificate per il futuro", aggiunge von der Leyen.
Leggi ancora

Stoccaggio gas Ue, von der Leyen: “Raggiunto il 90%. Ci stiamo liberando del gas russo”

BRUXELLES - "Lo stoccaggio di gas dell'Ue ha raggiunto il 90%, ben prima del previsto. Questo ci aiuterà essere sicuri il prossimo inverno". Così la presidente della Commissione Ue von der Leyen. "Insieme ci stiamo liberando dal gas russo. E continuiamo a lavorare in parallelo su forniture energetiche più diversificate per il futuro", aggiunge von der Leyen.
Leggi ancora

Attentati Bruxelles 2016: sentenza Corte d’Assise per 6 terroristi. Anche l’unico attentatore superstite del Bataclan

BRUXELLES - La corte d'Assise speciale di Bruxelles ha riconosciuto sei colpevoli per gli attacchi del 22 marzo 2016 nella capitale belga, in cui morirono 32 perso- ne e altre 300 rimasero ferite. Tra i condannati anche Salah Abdeslam, unico superstite tra gli attentatori del Bataclan a Parigi,e Mohamed Abrini, anch'egli incriminato per aver partecipato alla strage del novembre 2015 in Francia. Il maxi-processo belga aveva preso il via a dicembre e si è concluso il 6 luglio. Si tratta della delibera più lunga nella storia belga,18 giorni.
Leggi ancora