Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

I segnali positivi dell’inflazione contenuta in Germania (0,2%) rimettono di buonumore le aziende

BERLINO - L'inflazione in Germania ha frenato a ottobre dello 0,2% annuale. Lo rilevano i dati finali dell'istituto federale di statistica, confermando le stime preliminari. E' la terza discesa consecutiva dell'inflazione quest'anno, dopo il -0,1% di luglio e il -0,2% di settembre. Su base mensile l'inflazione in Germania e' cresciuta dello 0,1%, dopo il -0,2% di settembre, in linea con i dati preliminari. Con un’inflazione contenuta la popolazione è disposta a conservare la moneta per periodi prolungati, ad impegnarsi a contratti a lungo termine perché sa che i prezzi non subiranno forti rincari e sul lungo periodo si verificherà un…
Leggi ancora

I segnali positivi dell’inflazione contenuta in Germania (0,2%) rimettono di buonumore le aziende

BERLINO - L'inflazione in Germania ha frenato a ottobre dello 0,2% annuale. Lo rilevano i dati finali dell'istituto federale di statistica, confermando le stime preliminari. E' la terza discesa consecutiva dell'inflazione quest'anno, dopo il -0,1% di luglio e il -0,2% di settembre. Su base mensile l'inflazione in Germania e' cresciuta dello 0,1%, dopo il -0,2% di settembre, in linea con i dati preliminari. Con un’inflazione contenuta la popolazione è disposta a conservare la moneta per periodi prolungati, ad impegnarsi a contratti a lungo termine perché sa che i prezzi non subiranno forti rincari e sul lungo periodo si verificherà un…
Leggi ancora

Vaccino Covid, Merkel: “Priorità di somministrazione al personale sanitario per proteggere il sistema”. Cresce la curva dei pazienti in terapia intensiva

BERLINO - I primi vaccini anti-Covid in Germania, appena pronti, saranno somministrati al personale sanitario. La cancelliera Angela Merkel mette nero su bianco e stabilisce in anticipo le regole per l’uso del caccino che verrà. Le ragioni della Merkel sono semplici e facilmente comprensibili: bisogna preservare l’efficenza del sistema sanitario pubblico tedesco mettendo al sicuro le figure professionali più a rischio. “E’ ovvio - ha chiarito la Merkel - che il vaccino non potrà essere disponibile immediatamente per tutta la popolazione e quindi bisognerà assicurare delle priorità”. Il numero di pazienti affetti da coronavirus ricoverati nei reparti di terapia intensiva…
Leggi ancora

Vaccino Covid, Merkel: “Priorità di somministrazione al personale sanitario per proteggere il sistema”. Cresce la curva dei pazienti in terapia intensiva

BERLINO - I primi vaccini anti-Covid in Germania, appena pronti, saranno somministrati al personale sanitario. La cancelliera Angela Merkel mette nero su bianco e stabilisce in anticipo le regole per l’uso del caccino che verrà. Le ragioni della Merkel sono semplici e facilmente comprensibili: bisogna preservare l’efficenza del sistema sanitario pubblico tedesco mettendo al sicuro le figure professionali più a rischio. “E’ ovvio - ha chiarito la Merkel - che il vaccino non potrà essere disponibile immediatamente per tutta la popolazione e quindi bisognerà assicurare delle priorità”. Il numero di pazienti affetti da coronavirus ricoverati nei reparti di terapia intensiva…
Leggi ancora

Vaccino Covid, Merkel: “Priorità di somministrazione al personale sanitario per proteggere il sistema”. Cresce la curva dei pazienti in terapia intensiva

BERLINO - I primi vaccini anti-Covid in Germania, appena pronti, saranno somministrati al personale sanitario. La cancelliera Angela Merkel mette nero su bianco e stabilisce in anticipo le regole per l’uso del caccino che verrà. Le ragioni della Merkel sono semplici e facilmente comprensibili: bisogna preservare l’efficenza del sistema sanitario pubblico tedesco mettendo al sicuro le figure professionali più a rischio. “E’ ovvio - ha chiarito la Merkel - che il vaccino non potrà essere disponibile immediatamente per tutta la popolazione e quindi bisognerà assicurare delle priorità”. Il numero di pazienti affetti da coronavirus ricoverati nei reparti di terapia intensiva…
Leggi ancora

La proposta di Angela Merkel per un lockdown “light” a partire del 4 novembre. Chiusura dei luoghi di intrattenimento

BERLINO - Un 'lockdown light' a partire dal 4 novembre e per tutto il mese valido per l'intero territorio tedesco: è questa la proposta contenuta nel documento che oggi la cancelliera Angela Merkel sottoporrà alla riunione con i governatori dei Land. Lo anticipa la Bild. Saranno chiusi bar, ristoranti, centri sportivi, teatri e cinema e saranno vietate gli assembramenti di persone e le manifestazioni pubbliche. Scuole e asili rimarranno aperti, secondo quanto previsto in una bozza del documento. Sono più del 40% i decessi che hanno colpito l'Europa nell'ultima settimana  e 11 mila nuovi casi di nuovi positivi al Covid…
Leggi ancora

La proposta di Angela Merkel per un lockdown “light” a partire del 4 novembre. Chiusura dei luoghi di intrattenimento

BERLINO - Un 'lockdown light' a partire dal 4 novembre e per tutto il mese valido per l'intero territorio tedesco: è questa la proposta contenuta nel documento che oggi la cancelliera Angela Merkel sottoporrà alla riunione con i governatori dei Land. Lo anticipa la Bild. Saranno chiusi bar, ristoranti, centri sportivi, teatri e cinema e saranno vietate gli assembramenti di persone e le manifestazioni pubbliche. Scuole e asili rimarranno aperti, secondo quanto previsto in una bozza del documento. Sono più del 40% i decessi che hanno colpito l'Europa nell'ultima settimana  e 11 mila nuovi casi di nuovi positivi al Covid…
Leggi ancora

Covid in aumento in Germania e salgono a 11 le città in cui è entrato in vigore il coprifuoco dalle 23 alle 6

BERLINO - La curva dei contagi in Germania cresce in modo preoccupante tanto da aver spinto il governo a decretare l’entrata in vigore del coprifuoco in 11 città della Germania, tra cui Berlino e Francoforte. Nella capitale tedesca i locali devono chiudere dalle 23 alle 6, fascia oraria solitamente super affollata di gente nel weekend quando i locali sono aperti tutta la notte. Coprifuoco, in vigore almeno fino al 31 ottobre,anche per tutti i negozi,tranne farmacie e stazioni di servizio: quest'ultime non potranno vendere alcolici. Un duro colpo all'economia del commercio e del terziario.
Leggi ancora

Covid in aumento in Germania e salgono a 11 le città in cui è entrato in vigore il coprifuoco dalle 23 alle 6

BERLINO - La curva dei contagi in Germania cresce in modo preoccupante tanto da aver spinto il governo a decretare l’entrata in vigore del coprifuoco in 11 città della Germania, tra cui Berlino e Francoforte. Nella capitale tedesca i locali devono chiudere dalle 23 alle 6, fascia oraria solitamente super affollata di gente nel weekend quando i locali sono aperti tutta la notte. Coprifuoco, in vigore almeno fino al 31 ottobre,anche per tutti i negozi,tranne farmacie e stazioni di servizio: quest'ultime non potranno vendere alcolici. Un duro colpo all'economia del commercio e del terziario.
Leggi ancora

Anche Berlino decide per il “coprifuoco” dopo le 23 dei locali con l’aumento di positivi al Covid e limita a 10 persone le feste al chiuso

BERLINO - Coprifuoco anti-pandemia a Berlino: il Senato della capitale tedesca ha deciso la chiusura di tutti i ristoranti e bar dalle ore 23 alle 6. Previste eccezioni solo per benzinai con bar che non potranno vendere alcolici nella notte. Lo riferiscono i media tedeschi. La stretta dopo il nuovo aumento dei contagi a Berlino, oltre 1600 nei sette giorni, mentre il fattore R, l'indice con cui viene misurato il trend di accelerazione del virus, è balzato a 1,26. Tra le altre misure restrittive previste,il divieto di incontro con più di 5 persone (sempre dalle 23 alle 6). Le restizioni…
Leggi ancora