Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Droni: l’Aeronautica Militare sperimenta primo volo a pilotaggio remoto sulle stesse rotte del traffico aereo

ROMA - Primo volo sperimentale a pilotaggio remoto effettuato da un MQ-9 Predator B del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare, gestito da Controllori del Traffico Aereo Militari, in sinergia con ENAC ed il supporto operativo di ENAV. L'Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) dell’Aeronautica Militare - ha volato per la prima volta nello spazio aereo nazionale utilizzando le stesse rotte normalmente dedicate al traffico aereo con pilota a bordo. La missione, la prima di questo tipo in ambito nazionale, e tra le prime in ambito europeo, fa parte di una sperimentazione pianificata e condotta dall’Aeronautica Militare in sinergia con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile…
Leggi ancora

Svolta green di Leonardo e la canadese Pratt & Whitney con il volo dell’elicottero AW139 a fuel sostenibile

ROMA - Svolta green per Leonardo e Pratt & Whitney Canada che hanno annunciato di aver completato con successo il primo volo di un elicottero AW139, alimentato con motori PT6C-67C, utilizzando carburante SAF (Sustainable Aviation Fuel) al 100%. Effettuato presso lo stabilimento Leonardo di Cascina Costa di Samarate (VA) il 21 novembre, dopo un accurato collaudo a terra, il volo della durata di 75 minuti ha permesso di valutare vari sistemi e le prestazioni dell’impianto propulsivo con molteplici variazioni di potenza. Il test ha evidenziato una risposta straordinaria all’uso del SAF senza significative differenze rispetto al carburante convenzionale di tipo…
Leggi ancora

European Rotors di Madrid: la francese Léman Aciation firma per l’acquisto di 10 unità dell’AW09 di Leonardo Helicopters

MADRID - Léman Aciation, Il fornitore di servizi elicotteristici basato in Francia e Svizzera sceglie il nuovo modello di AW09 prodotto da Leonardo per il suo parco velivoli. Il totale dei contratti preliminari firmati in America Latina, Africa, Asia e Europa potrebbe raggiungere le 80 unità entro la fine dell’anno. È  Il numero di partner internazionali previsto dal programma AW09, l’elicottero monomotore di ultima generazione di Leonardo, presentato al salone internazionale European Rotors (Madrid, 28-30 novembre) dove Léman Aviation ha firmato contratti preliminari per dieci unità.“L’AW09 continua ad ottenere una risposta molto positiva da tutte le geografie tenendo conto dei progressi…
Leggi ancora

Spazio: ha raggiunto già la destinazione suborbitale la navicella cinese Shenzhou con a bordo il più giovane equipaggio

CINA - La navicella spaziale cinese Shenzhou-17, con i tre astronauti a bordo, Tang Hongbo, Tang Shengjie e Jiang Xinlin, lanciata in orbita ha fatto registrare già un primato: quello di aver inviato nello spazio l'equipaggio cinese più giovane di sempre con un'età media di 38 anni.Lo scopo è inviare un altro gruppo di astronauti sulla stazione spaziale Tiangong, quale ultima iniziativa dell'ambizioso programma della Cina che punta a raggiungere la Luna entro il 2030.Il razzo Long March-2F della Shenzou è decollato alle 11:14 ora di Pechino dalla base speciale Jiuquan nel nord-ovest della Cina. La navicella dovrebbe attraccare sei ore e mezza dopo il decollo alla stazione…
Leggi ancora

Spazio: ha raggiunto già la destinazione suborbitale la navicella cinese Shenzhou con a bordo il più giovane equipaggio

CINA - La navicella spaziale cinese Shenzhou-17, con i tre astronauti a bordo, Tang Hongbo, Tang Shengjie e Jiang Xinlin, lanciata in orbita ha fatto registrare già un primato: quello di aver inviato nello spazio l'equipaggio cinese più giovane di sempre con un'età media di 38 anni.Lo scopo è inviare un altro gruppo di astronauti sulla stazione spaziale Tiangong, quale ultima iniziativa dell'ambizioso programma della Cina che punta a raggiungere la Luna entro il 2030.Il razzo Long March-2F della Shenzou è decollato alle 11:14 ora di Pechino dalla base speciale Jiuquan nel nord-ovest della Cina. La navicella dovrebbe attraccare sei ore e mezza dopo il decollo alla stazione…
Leggi ancora

Spazio: dopo la luna ora lanciata la sonda indiana Aditya-L1 che osserverà il Sole

INDIA - L'India ha lanciato una sonda che per i prossimi quattro mesi si focalizzerà all'osservazione del Sole. Il lancio trasmesso in diretta tv è stato accompagnato dall'applauso dei tecnici del controllo della missione al momento della partenza del razzo PSLV XL che trasporta la sonda Aditya- L1 dalla rampa di lancio dell'Isro (Organizzazione indiana per la ricerca spaziale) sull'isola di Sriharikota. La settimana scorsa l'India è atterrata sulla luna con la missione Chandrayaan3
Leggi ancora

Spazio: dopo la luna ora lanciata la sonda indiana Aditya-L1 che osserverà il Sole

INDIA - L'India ha lanciato una sonda che per i prossimi quattro mesi si focalizzerà all'osservazione del Sole. Il lancio trasmesso in diretta tv è stato accompagnato dall'applauso dei tecnici del controllo della missione al momento della partenza del razzo PSLV XL che trasporta la sonda Aditya- L1 dalla rampa di lancio dell'Isro (Organizzazione indiana per la ricerca spaziale) sull'isola di Sriharikota. La settimana scorsa l'India è atterrata sulla luna con la missione Chandrayaan3
Leggi ancora

Spazio: l’università di Trieste sbarca sull’Iss con il progetto internazionale con la NASA

TRIESTE - La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di biofisica e neurobiologia cellulare della prof.ssa Paola Lorenzon, è coordinatrice del progetto internazionale NIMAS (Neuromuscular electrical stimulation to enhance the exercise benefits for muscle functions during spaceflight). L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore adattamento del corpo umano nello spazio.   L’esposizione alla microgravità durante il volo spaziale porta a sostanziali processi di adattamento nel…
Leggi ancora

Spazio: l’università di Trieste sbarca sull’Iss con il progetto internazionale con la NASA

TRIESTE - La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di biofisica e neurobiologia cellulare della prof.ssa Paola Lorenzon, è coordinatrice del progetto internazionale NIMAS (Neuromuscular electrical stimulation to enhance the exercise benefits for muscle functions during spaceflight). L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore adattamento del corpo umano nello spazio.   L’esposizione alla microgravità durante il volo spaziale porta a sostanziali processi di adattamento nel…
Leggi ancora

Spazio, ecco il compito del telescopio Euclid: una mappa 3D dell’Universo e della sua energia oscura

USA - Il lancio di ieri del satellite orbitale di costruzione europea, partito dalla Florida, sarà alla ricerca di misteriosi fenomeni cosmici noti come energia oscura e materia oscura, forze invisibili che secondo gli scienziati rappresentano il 95% dell'universo conosciuto.Il telescopio Euclid, che prende il nome dal matematico greco noto come il "padre della geometria", è stato trasportato in alto nella stiva di un razzo SpaceX Falcon 9 lanciato dalla Cape Canaveral Space Force Station. Il lavoro di questa spedizione sarà di realizzare la più grande e accurata mappa in 3D dell’Universo attraverso lo spazio e il tempo osservando miliardi di galassie…
Leggi ancora