Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio, ecco il compito del telescopio Euclid: una mappa 3D dell’Universo e della sua energia oscura

USA - Il lancio di ieri del satellite orbitale di costruzione europea, partito dalla Florida, sarà alla ricerca di misteriosi fenomeni cosmici noti come energia oscura e materia oscura, forze invisibili che secondo gli scienziati rappresentano il 95% dell'universo conosciuto.Il telescopio Euclid, che prende il nome dal matematico greco noto come il "padre della geometria", è stato trasportato in alto nella stiva di un razzo SpaceX Falcon 9 lanciato dalla Cape Canaveral Space Force Station. Il lavoro di questa spedizione sarà di realizzare la più grande e accurata mappa in 3D dell’Universo attraverso lo spazio e il tempo osservando miliardi di galassie…
Leggi ancora

Spazio: oggi la partenza “commerciale” di Virgin Galactic con tre italiani a bordo

NEW MEXICO - È previsto per oggi alle 17 (ora italiana) il decollo di Virgin Galactic, la compagnia di aerospace fondata dal magnate Richard Branson e che con un volo commerciale porterà 3 italiani a bordo con la missione Galactic 01,che decollerà dallo Spaceport America, nel New Mexico. Sono due ufficiali dell'Aeronautica militare, Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi e Pantaleone Carlucci del Consiglio nazionale delle ricerche d'Italia. Con loro Colin Bennett e due piloti. Il live streaming sul sito della società Virgin.
Leggi ancora

Spazio: oggi la partenza “commerciale” di Virgin Galactic con tre italiani a bordo

NEW MEXICO - È previsto per oggi alle 17 (ora italiana) il decollo di Virgin Galactic, la compagnia di aerospace fondata dal magnate Richard Branson e che con un volo commerciale porterà 3 italiani a bordo con la missione Galactic 01,che decollerà dallo Spaceport America, nel New Mexico. Sono due ufficiali dell'Aeronautica militare, Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi e Pantaleone Carlucci del Consiglio nazionale delle ricerche d'Italia. Con loro Colin Bennett e due piloti. Il live streaming sul sito della società Virgin.
Leggi ancora

Spazio: oggi la partenza “commerciale” di Virgin Galactic con tre italiani a bordo

NEW MEXICO - È previsto per oggi alle 17 (ora italiana) il decollo di Virgin Galactic, la compagnia di aerospace fondata dal magnate Richard Branson e che con un volo commerciale porterà 3 italiani a bordo con la missione Galactic 01,che decollerà dallo Spaceport America, nel New Mexico. Sono due ufficiali dell'Aeronautica militare, Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi e Pantaleone Carlucci del Consiglio nazionale delle ricerche d'Italia. Con loro Colin Bennett e due piloti. Il live streaming sul sito della società Virgin.
Leggi ancora

Voli suborbitali commerciali: tre membri di Aeronautica Militare e CNR a bordo di Virgin Galactic

ROMA - Tre membri dell'Aeronautica militare italiana e del Consiglio nazionale delle ricerche saranno a bordo della prima missione commerciale della Virgin Galactic (Galactic 01) per una missione scientifica ed esperimenti in condizione di microgravità. Il volo suborbitale è previsto il 27 e 30 giugno prossimi. "Lanciamo la prima offerta di voli commerciali spaziali con due prodotti innovativi: la nostra ricerca scientifica e le missioni spaziali con astronauti privati", scrive nella nota l'amministratore delegato della Virgin Galactic Colglazier.
Leggi ancora

Voli suborbitali commerciali: tre membri di Aeronautica Militare e CNR a bordo di Virgin Galactic

ROMA - Tre membri dell'Aeronautica militare italiana e del Consiglio nazionale delle ricerche saranno a bordo della prima missione commerciale della Virgin Galactic (Galactic 01) per una missione scientifica ed esperimenti in condizione di microgravità. Il volo suborbitale è previsto il 27 e 30 giugno prossimi. "Lanciamo la prima offerta di voli commerciali spaziali con due prodotti innovativi: la nostra ricerca scientifica e le missioni spaziali con astronauti privati", scrive nella nota l'amministratore delegato della Virgin Galactic Colglazier.
Leggi ancora

Voli suborbitali commerciali: tre membri di Aeronautica Militare e CNR a bordo di Virgin Galactic

ROMA - Tre membri dell'Aeronautica militare italiana e del Consiglio nazionale delle ricerche saranno a bordo della prima missione commerciale della Virgin Galactic (Galactic 01) per una missione scientifica ed esperimenti in condizione di microgravità. Il volo suborbitale è previsto il 27 e 30 giugno prossimi. "Lanciamo la prima offerta di voli commerciali spaziali con due prodotti innovativi: la nostra ricerca scientifica e le missioni spaziali con astronauti privati", scrive nella nota l'amministratore delegato della Virgin Galactic Colglazier.
Leggi ancora

Voli suborbitali commerciali: tre membri di Aeronautica Militare e CNR a bordo di Virgin Galactic

ROMA - Tre membri dell'Aeronautica militare italiana e del Consiglio nazionale delle ricerche saranno a bordo della prima missione commerciale della Virgin Galactic (Galactic 01) per una missione scientifica ed esperimenti in condizione di microgravità. Il volo suborbitale è previsto il 27 e 30 giugno prossimi. "Lanciamo la prima offerta di voli commerciali spaziali con due prodotti innovativi: la nostra ricerca scientifica e le missioni spaziali con astronauti privati", scrive nella nota l'amministratore delegato della Virgin Galactic Colglazier.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora