Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Razzo Starship di Elon Musk: decolla ma scoppia dopo 4 minuti. Tutto da rifare

TEXAS - Esploso dopo 4 minuti dal lancio il razzo di Elon Musk. Ulteriore delusione per il tycoon americano proprietario di Tesla e Twitter che ha visto gettare in fumo il lavoro di SpaceX con il suo Starship il razzo più grande e potente mai costruito. Il lancio dalla base di SpaceX a Boca Chica, in pieno Texas, con una finestra di 150 minuti, era stato già rinviato tre giorni fa a meno di un minuto prima dell’ora prestabilita a causa di un problema a una valvola di pressurizzazione. Oggi 20 aprile il nuovo lancio ma l'entusiasmo del decollo è…
Leggi ancora

Razzo Starship di Elon Musk: decolla ma scoppia dopo 4 minuti. Tutto da rifare

TEXAS - Esploso dopo 4 minuti dal lancio il razzo di Elon Musk. Ulteriore delusione per il tycoon americano proprietario di Tesla e Twitter che ha visto gettare in fumo il lavoro di SpaceX con il suo Starship il razzo più grande e potente mai costruito. Il lancio dalla base di SpaceX a Boca Chica, in pieno Texas, con una finestra di 150 minuti, era stato già rinviato tre giorni fa a meno di un minuto prima dell’ora prestabilita a causa di un problema a una valvola di pressurizzazione. Oggi 20 aprile il nuovo lancio ma l'entusiasmo del decollo è…
Leggi ancora

Razzo Starship di Elon Musk: decolla ma scoppia dopo 4 minuti. Tutto da rifare

TEXAS - Esploso dopo 4 minuti dal lancio il razzo di Elon Musk. Ulteriore delusione per il tycoon americano proprietario di Tesla e Twitter che ha visto gettare in fumo il lavoro di SpaceX con il suo Starship il razzo più grande e potente mai costruito. Il lancio dalla base di SpaceX a Boca Chica, in pieno Texas, con una finestra di 150 minuti, era stato già rinviato tre giorni fa a meno di un minuto prima dell’ora prestabilita a causa di un problema a una valvola di pressurizzazione. Oggi 20 aprile il nuovo lancio ma l'entusiasmo del decollo è…
Leggi ancora

Razzo Starship di Elon Musk: decolla ma scoppia dopo 4 minuti. Tutto da rifare

TEXAS - Esploso dopo 4 minuti dal lancio il razzo di Elon Musk. Ulteriore delusione per il tycoon americano proprietario di Tesla e Twitter che ha visto gettare in fumo il lavoro di SpaceX con il suo Starship il razzo più grande e potente mai costruito. Il lancio dalla base di SpaceX a Boca Chica, in pieno Texas, con una finestra di 150 minuti, era stato già rinviato tre giorni fa a meno di un minuto prima dell’ora prestabilita a causa di un problema a una valvola di pressurizzazione. Oggi 20 aprile il nuovo lancio ma l'entusiasmo del decollo è…
Leggi ancora

Razzo Starship di Elon Musk: decolla ma scoppia dopo 4 minuti. Tutto da rifare

TEXAS - Esploso dopo 4 minuti dal lancio il razzo di Elon Musk. Ulteriore delusione per il tycoon americano proprietario di Tesla e Twitter che ha visto gettare in fumo il lavoro di SpaceX con il suo Starship il razzo più grande e potente mai costruito. Il lancio dalla base di SpaceX a Boca Chica, in pieno Texas, con una finestra di 150 minuti, era stato già rinviato tre giorni fa a meno di un minuto prima dell’ora prestabilita a causa di un problema a una valvola di pressurizzazione. Oggi 20 aprile il nuovo lancio ma l'entusiasmo del decollo è…
Leggi ancora

Spazio: inviata da Mosca la Soyuz MS-23 per riportare a terra 3 astronauti rimasti bloccati da tempesta meteoriti

MOSCA - La navicella spaziale Soyuz MS-23 senza equipaggio a bordo, riporterà sulla Terra due cosmonauti russi e uno della Nasa che erano rimasti bloccati sulla Soyuz MS22 danneggiata da una tempesta di meteoriti la settimana scorsa. La MS-23 attraccherà oggi alla Stazione Spaziale Internazionale. Il veicolo spaziale si è agganciato automaticamente al segmento russo della piattaforma orbitale alle 4:01 ora di Mosca. A bordo della Soyuz a settembre torneranno sulla Terra i co- smonauti russi Sergei Prokopiev e Dimitri Petelin, e l'astronauta americano di origine salvadoregna Frank Rubio.
Leggi ancora

Spazio: inviata da Mosca la Soyuz MS-23 per riportare a terra 3 astronauti rimasti bloccati da tempesta meteoriti

MOSCA - La navicella spaziale Soyuz MS-23 senza equipaggio a bordo, riporterà sulla Terra due cosmonauti russi e uno della Nasa che erano rimasti bloccati sulla Soyuz MS22 danneggiata da una tempesta di meteoriti la settimana scorsa. La MS-23 attraccherà oggi alla Stazione Spaziale Internazionale. Il veicolo spaziale si è agganciato automaticamente al segmento russo della piattaforma orbitale alle 4:01 ora di Mosca. A bordo della Soyuz a settembre torneranno sulla Terra i co- smonauti russi Sergei Prokopiev e Dimitri Petelin, e l'astronauta americano di origine salvadoregna Frank Rubio.
Leggi ancora