Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: inviata da Mosca la Soyuz MS-23 per riportare a terra 3 astronauti rimasti bloccati da tempesta meteoriti

MOSCA - La navicella spaziale Soyuz MS-23 senza equipaggio a bordo, riporterà sulla Terra due cosmonauti russi e uno della Nasa che erano rimasti bloccati sulla Soyuz MS22 danneggiata da una tempesta di meteoriti la settimana scorsa. La MS-23 attraccherà oggi alla Stazione Spaziale Internazionale. Il veicolo spaziale si è agganciato automaticamente al segmento russo della piattaforma orbitale alle 4:01 ora di Mosca. A bordo della Soyuz a settembre torneranno sulla Terra i co- smonauti russi Sergei Prokopiev e Dimitri Petelin, e l'astronauta americano di origine salvadoregna Frank Rubio.
Leggi ancora

Nasa: rinviato il lancio del Falcon 9 con tre astronauti e un cosmonauta nella stazione spaziale internazionale

USA - La Nasa ha annunciato il rinvio di 24 ore del lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX, inizialmente previsto per domenica, e che dovrà inviare tre astronauti e un cosmonauta alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). I 5 astronauti e il cosmonauta dovevano decollare dal Kennedy Space Center in Florida domenica alle 2.07 ora locale, le 6 di mattina in Italia, ma dovranno aspettare fino all'1.45 di lunedì. Trascorreranno sei mesi in orbita a bordo della ISS.
Leggi ancora

Nasa: rinviato il lancio del Falcon 9 con tre astronauti e un cosmonauta nella stazione spaziale internazionale

USA - La Nasa ha annunciato il rinvio di 24 ore del lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX, inizialmente previsto per domenica, e che dovrà inviare tre astronauti e un cosmonauta alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). I 5 astronauti e il cosmonauta dovevano decollare dal Kennedy Space Center in Florida domenica alle 2.07 ora locale, le 6 di mattina in Italia, ma dovranno aspettare fino all'1.45 di lunedì. Trascorreranno sei mesi in orbita a bordo della ISS.
Leggi ancora

Missione russa nello spazio: bloccata la Soyuz sulla stazione internazionale per una pioggia di meteoriti

ROMA - L'agenzia spaziale russa, ha comunicato che i suoi due cosmonauti a bordo della Stazione spaziale internazionale non rientreranno a Terra fino a settembre, un anno dopo il loro arrivo sulla Iss. La Soyuz partita a dicembre e agganciata alla Iss è stata colpita da un micrometeorite ed è stata danneggiata. A fine marzo avrebbe dovuto riportare a Terra i due russi Prokopiev e Petelin con lo statunitense Rubio, ora è tutto rimandato.
Leggi ancora

Missione russa nello spazio: bloccata la Soyuz sulla stazione internazionale per una pioggia di meteoriti

ROMA - L'agenzia spaziale russa, ha comunicato che i suoi due cosmonauti a bordo della Stazione spaziale internazionale non rientreranno a Terra fino a settembre, un anno dopo il loro arrivo sulla Iss. La Soyuz partita a dicembre e agganciata alla Iss è stata colpita da un micrometeorite ed è stata danneggiata. A fine marzo avrebbe dovuto riportare a Terra i due russi Prokopiev e Petelin con lo statunitense Rubio, ora è tutto rimandato.
Leggi ancora

Arianespace: fallito il lancio dalla Guyana francese di Vega-C. I satelliti di Airbus vagano nello spazio

ROMA - Lancio fallito per il razzo Vega-C che si è perso nello spazio. Si tratta del lanciatore leggero europeo Vega-C, con a bordo due satelliti dell'Airbus che di fatto erano la prima sperimentazione per un volo commerciale. Ma il programma di pilotaggio con la traiettoria prestabilita dalla base di Kourou, nella Guyana francese, non ha funzionato. "La missione è persa", ha dichiarato Stephane Israel, il capo di Arianespace. Dieci minuti dopo il decollo avvenuto nella notte, la traiettoria del lanciatore ha deviato da quella che era programmata e la telemetria ha smesso di arrivare alla sala di controllo del…
Leggi ancora

Arianespace: fallito il lancio dalla Guyana francese di Vega-C. I satelliti di Airbus vagano nello spazio

ROMA - Lancio fallito per il razzo Vega-C che si è perso nello spazio. Si tratta del lanciatore leggero europeo Vega-C, con a bordo due satelliti dell'Airbus che di fatto erano la prima sperimentazione per un volo commerciale. Ma il programma di pilotaggio con la traiettoria prestabilita dalla base di Kourou, nella Guyana francese, non ha funzionato. "La missione è persa", ha dichiarato Stephane Israel, il capo di Arianespace. Dieci minuti dopo il decollo avvenuto nella notte, la traiettoria del lanciatore ha deviato da quella che era programmata e la telemetria ha smesso di arrivare alla sala di controllo del…
Leggi ancora

A Pomigliano incontri sul Museo dell’industria e del motore: due giorni di convegno il 15 in Comune ed il 16 in Avio Aero

POMIGLIANO D'ARCO, Napoli - Si terranno a Pomigliano d’Arco domani giovedì 15 e venerdì 16 dicembre due giorni di convegno sul tema “L’Eredità dell’Innovazione. La civiltà industriale di Pomigliano d'Arco: passato, presente, futuro”. Iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Pomigliano d’Arco, con il patrocinio dell’Associazione Città dei Motori ed in collaborazione con Avio Aero, che si pone all’interno del progetto di realizzazione del Museo dell’Industria e del Motore di Pomigliano d’Arco con il quale l'amministrazione comunale intende valorizzare l'identità culturale, la storia e l'economia locale della città. Due giorni in cui si approfondiranno i temi sull’industria locale ed in particolare su quella…
Leggi ancora

A Pomigliano incontri sul Museo dell’industria e del motore: due giorni di convegno il 15 in Comune ed il 16 in Avio Aero

POMIGLIANO D'ARCO, Napoli - Si terranno a Pomigliano d’Arco domani giovedì 15 e venerdì 16 dicembre due giorni di convegno sul tema “L’Eredità dell’Innovazione. La civiltà industriale di Pomigliano d'Arco: passato, presente, futuro”. Iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Pomigliano d’Arco, con il patrocinio dell’Associazione Città dei Motori ed in collaborazione con Avio Aero, che si pone all’interno del progetto di realizzazione del Museo dell’Industria e del Motore di Pomigliano d’Arco con il quale l'amministrazione comunale intende valorizzare l'identità culturale, la storia e l'economia locale della città. Due giorni in cui si approfondiranno i temi sull’industria locale ed in particolare su quella…
Leggi ancora

Missione Luna: test ok della NASA sulla capsula Orion rientrata dal lungo viaggio di 2 milioni di chilometri

GUADALUPE - Dopo il rientro dalla Luna della missione senza equipaggio di Artemis 1, si sono completati tutti i test di controllo per verificare l'integrità della capsula Orion. Il rientro avvenuto ieri nell'oceano Pacifico, al largo dell'isola di Guadalupe ha concluso il viaggio di circa 26 giorni ad oltre 2 milioni di chilometri. La missione Artemis 1, ha fatto da apripista al programma con cui la Nasa intende portare nuovamente astronauti sulla luna. I test previsti per verificare la sicurezza del veicolo, hanno dato esito positivo fornendo i dati necessari in vista della missione che ospiterà gli astronauti a bordo.
Leggi ancora