Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Domotica: ad Arkeda 2021, Hiltron Security presenta “Bioma”

NAPOLI - Lo hanno chiamato "Bioma" e prende il nome da una vasta regione del mondo caratterizzata da forme dominanti di piante e clima, che interagiscono producendo una comunità biotica distinta e unica. Bioma è un progetto di Hiltron Security, azienda leader nel settore dei sistemi di sicurezza da oltre 40 anni. Professionalità e alta tecnologia al servizio del mercato italiano e internazionale, è l’azienda partenopea con il maggior numero di istallazioni per bacino di utenza, e il maggior tasso di crescita negli ultimi 20 anni, una storia di successi all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. "Bioma" è stato presentato oggi…
Leggi ancora

Design: i nuovi passaporti norvegesi disegnati dallo Sudio Neue raccontano il paese in filigrana

OSLO - La ricerca della funzionalità ed il design contemporaneo è la cifra di un paese come la Norvegia. Ma tra tanti oggetti di interior questa volta la nazione del nord Europa si farà segnalare per un progetto singolare: il restyling del passaporto. Lo studio Neue, che aveva ricevuto l’incarico di riprogettare il documento in maniera più accattivante. Il risultato è aver reso il passaporto piacevoli anche da sfogliare e alla luce ultravioletta la natura norvegese è pronta a sbucar fuori da ogni pagina.
Leggi ancora

Design: i nuovi passaporti norvegesi disegnati dallo Sudio Neue raccontano il paese in filigrana

OSLO - La ricerca della funzionalità ed il design contemporaneo è la cifra di un paese come la Norvegia. Ma tra tanti oggetti di interior questa volta la nazione del nord Europa si farà segnalare per un progetto singolare: il restyling del passaporto. Lo studio Neue, che aveva ricevuto l’incarico di riprogettare il documento in maniera più accattivante. Il risultato è aver reso il passaporto piacevoli anche da sfogliare e alla luce ultravioletta la natura norvegese è pronta a sbucar fuori da ogni pagina.
Leggi ancora

Eberhard &Co celebra i 110 anni del marchio del “Quadrifoglio” Alfa Romeo con un nuovo cronografo

MILANO - Due brand storici accumunati dalla stessa passione del mondo delle corse e del tempo per raggiungere il traguardo, tornano a collaborare. Eberhart &Co e Alfa Romeo, celebrano i 110 anni della casa del quadrifoglio con un orologio sportivo in acciaio da 42mm. “Siamo orgogliosi di poter rafforzare il legame con Alfa Romeo realizzando un orologio dedicato al 110° Anniversario, dopo il successo del cronografo “Quadrifoglio Verde”, che nel 2019 è andato rapidamente esaurito ed è stato molto apprezzato dal pubblico e soprattutto dagli appassionati di motori. Un’altra occasione perfetta per celebrare l’affinità che ritroviamo con la casa del…
Leggi ancora

Eberhard &Co celebra i 110 anni del marchio del “Quadrifoglio” Alfa Romeo con un nuovo cronografo

MILANO - Due brand storici accumunati dalla stessa passione del mondo delle corse e del tempo per raggiungere il traguardo, tornano a collaborare. Eberhart &Co e Alfa Romeo, celebrano i 110 anni della casa del quadrifoglio con un orologio sportivo in acciaio da 42mm. “Siamo orgogliosi di poter rafforzare il legame con Alfa Romeo realizzando un orologio dedicato al 110° Anniversario, dopo il successo del cronografo “Quadrifoglio Verde”, che nel 2019 è andato rapidamente esaurito ed è stato molto apprezzato dal pubblico e soprattutto dagli appassionati di motori. Un’altra occasione perfetta per celebrare l’affinità che ritroviamo con la casa del…
Leggi ancora

L’iconico scarponcino Timberland si reinventa utilizzando materiali dal riciclo della plastica

MILANO - L’iconico scarponcino Timberland, ispirato al mondo del lavoro e dei taglialegna canadesi, si reinventa in chiave sostenibile. Il 6-inch Boot, questo il nome dell’inconfondibile modello, sarà realizzato anche con materiale ReBotl durante la primavera 2020.La calzature utilizzerò bottiglie di plastica riciclata trasformate in filati Rpet, le tomaie vantano la stessa impermeabilità e durata per cui è noto lo stivale 6-inch, componendosi però del 40% di materiale riciclato. I modelli da uomo sono caratterizzati da collo imbottito, plantare in EvaA e suola robusta con alette, oltre alla fodera in tessuto ReBolt, e sono disponibili in tre nuance: giallo, nero e marrone. Tra…
Leggi ancora

L’iconico scarponcino Timberland si reinventa utilizzando materiali dal riciclo della plastica

MILANO - L’iconico scarponcino Timberland, ispirato al mondo del lavoro e dei taglialegna canadesi, si reinventa in chiave sostenibile. Il 6-inch Boot, questo il nome dell’inconfondibile modello, sarà realizzato anche con materiale ReBotl durante la primavera 2020.La calzature utilizzerò bottiglie di plastica riciclata trasformate in filati Rpet, le tomaie vantano la stessa impermeabilità e durata per cui è noto lo stivale 6-inch, componendosi però del 40% di materiale riciclato. I modelli da uomo sono caratterizzati da collo imbottito, plantare in EvaA e suola robusta con alette, oltre alla fodera in tessuto ReBolt, e sono disponibili in tre nuance: giallo, nero e marrone. Tra…
Leggi ancora

Un brevetto spagnolo consente di creare vini da barrique con Roblella, una bottiglia in quercia

ROMA- L’idea di poter ricreare a casa una cantina speciale dove “invecchiare” in barrique un buon rosso, ha qualcosa di geniale. L’idea è nata da due viticoltori spagnoli, padre e figlio che hanno brevettato una bottiglia di legno, ricavata da un unico blocco di quercia. La singolare bottiglia si chiama Roblella e a firmarla sono Petronilo Puche e suo figlio, Javier Puche, cresciuto tra botti e serbatoi di vino creando aromi inconfondibili con gli enologi.Nel 2013 Javier Puche ha iniziato a pensare a come mettere a frutto la notevole esperienza maturata nel conferire al vino un’impronta unica ma elaborando in…
Leggi ancora

Due nuove “sedute” del designer Gabriele Polidori entrano nel Museo del Parco di Portofino

PORTOFINO - Il prossimo 21 settembre il Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto presieduto da Daniele Crippa, e curato da Serena Mormino, in collaborazione con Amarte si arricchirà di altre due importanti opere scultoree “MuPa Chairs” dell’Art Designer Gabriele Polidori.Per la prima volta in un importante museo di scultura si parlerà di “Design come forma d’Arte”, tema tanto caro alla curatrice del Museo e ad alcuni dei grandi nomi presenti in collezione, come il compianto ma eterno amico Gillo Dorfles.Polidori presenterà due lavori, uno prettamente scultoreo in acciaio corten, evoluzione logica e naturale delle sue ormai…
Leggi ancora

Per combattere diseguaglianza e conflitti, la Biennale di Architettura nel 2020 punta alla condivisione degli spazi

VENEZIA - La 17ma Mostra Biennale di Venezia dedicata all’Architettura e curata da Hashim Sarkis, ha l’obiettivo di produrre un nuovo ‘contratto spaziale’ che ponga al centro la necessità di immaginare nuovi spazi di condivisione.E il titolo non lascia dubbi sugli sviluppi del tema: “How will we live together?“ che comprensibilmente nasce dall’esigenza di ripristinare la pacatezza del confronto in politica e ridurre le disuguaglianze economiche. Sarkis spiega la necessità di chiedere agli architetti “di immaginare degli spazi nei quali possiamo vivere generosamente insieme: insieme come esseri umani che, malgrado la crescente individualità, desiderano connettersi tra loro e con le…
Leggi ancora