Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

Gestione auto: tra assicurazione e manutenzione oltre 4.500 euro all’anno. L’acquisto supera 28mila euro

ROMA - Caro-auto, per mantenerla 4.300 euro Il mantenimento dell'auto è costato mediamente 4.300 euro nel 2024.Lo sostiene Federcarrozzieri, associazione delle autocarrozzerie italiane, in un'indagine sui costi per l'acquisto e la gestione. Intanto, per una vettura nuova la spesa è salita dalla media di 28.800 euro del 2023 ai 29.300 del 2024, un aumento del +1,7%,ma rispetto al 2019 la crescita è di quasi il 40%.Pesano le regole sempre più stringenti sulle emissioni. Brutte notizie anche sul fronte Rc a 415 euro in media (+7,7%), e su quelli di manu- tenzione e riparazione:+3,3% sull'anno.
Leggi ancora

Gestione auto: tra assicurazione e manutenzione oltre 4.500 euro all’anno. L’acquisto supera 28mila euro

ROMA - Caro-auto, per mantenerla 4.300 euro Il mantenimento dell'auto è costato mediamente 4.300 euro nel 2024.Lo sostiene Federcarrozzieri, associazione delle autocarrozzerie italiane, in un'indagine sui costi per l'acquisto e la gestione. Intanto, per una vettura nuova la spesa è salita dalla media di 28.800 euro del 2023 ai 29.300 del 2024, un aumento del +1,7%,ma rispetto al 2019 la crescita è di quasi il 40%.Pesano le regole sempre più stringenti sulle emissioni. Brutte notizie anche sul fronte Rc a 415 euro in media (+7,7%), e su quelli di manu- tenzione e riparazione:+3,3% sull'anno.
Leggi ancora

Gestione auto: tra assicurazione e manutenzione oltre 4.500 euro all’anno. L’acquisto supera 28mila euro

ROMA - Caro-auto, per mantenerla 4.300 euro Il mantenimento dell'auto è costato mediamente 4.300 euro nel 2024.Lo sostiene Federcarrozzieri, associazione delle autocarrozzerie italiane, in un'indagine sui costi per l'acquisto e la gestione. Intanto, per una vettura nuova la spesa è salita dalla media di 28.800 euro del 2023 ai 29.300 del 2024, un aumento del +1,7%,ma rispetto al 2019 la crescita è di quasi il 40%.Pesano le regole sempre più stringenti sulle emissioni. Brutte notizie anche sul fronte Rc a 415 euro in media (+7,7%), e su quelli di manu- tenzione e riparazione:+3,3% sull'anno.
Leggi ancora

Napoli, Borgo 4.0: Lioni trasformata in una “smart city” per la mobilità autonoma e connessa

NAPOLI - Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un esempio concreto di smart city e una piattaforma tecnologica destinata a rivoluzionare il concetto di mobilità. Dalla Campania parte il progetto Borgo 4.0, un’iniziativa pionieristica che coniuga innovazione, sostenibilità e connettività, con l’obiettivo di creare un modello replicabile a livello nazionale e internazionale. Promosso da Anfia Automotive, l’ente ricerca dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, Borgo 4.0 rappresenta il risultato di una collaborazione pubblico-privata di grande portata: coinvolge 53 imprese del settore, 3 centri di ricerca pubblici, 5 università campane e il Cnr, con il lavoro di oltre 200 ricercatori.…
Leggi ancora

Napoli, Borgo 4.0: Lioni trasformata in una “smart city” per la mobilità autonoma e connessa

NAPOLI - Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un esempio concreto di smart city e una piattaforma tecnologica destinata a rivoluzionare il concetto di mobilità. Dalla Campania parte il progetto Borgo 4.0, un’iniziativa pionieristica che coniuga innovazione, sostenibilità e connettività, con l’obiettivo di creare un modello replicabile a livello nazionale e internazionale. Promosso da Anfia Automotive, l’ente ricerca dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, Borgo 4.0 rappresenta il risultato di una collaborazione pubblico-privata di grande portata: coinvolge 53 imprese del settore, 3 centri di ricerca pubblici, 5 università campane e il Cnr, con il lavoro di oltre 200 ricercatori.…
Leggi ancora

Napoli, Borgo 4.0: Lioni trasformata in una “smart city” per la mobilità autonoma e connessa

NAPOLI - Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un esempio concreto di smart city e una piattaforma tecnologica destinata a rivoluzionare il concetto di mobilità. Dalla Campania parte il progetto Borgo 4.0, un’iniziativa pionieristica che coniuga innovazione, sostenibilità e connettività, con l’obiettivo di creare un modello replicabile a livello nazionale e internazionale. Promosso da Anfia Automotive, l’ente ricerca dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, Borgo 4.0 rappresenta il risultato di una collaborazione pubblico-privata di grande portata: coinvolge 53 imprese del settore, 3 centri di ricerca pubblici, 5 università campane e il Cnr, con il lavoro di oltre 200 ricercatori.…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora