Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Motori vintage: a Milano Novegro weekend con la “Mostra Scambio”. Allo stand Asi l’Aprilia RS 125 di Sakata

MILANO - Al Parco Esposizioni di Novegro (MI), questo weekend si apre con la  “Mostra Scambio”: di motori e pezzi di ricambio vintage. L'Automotoclub Storico Italiano (ASI) al Padiglione D, espone una Ducati 175 F3 del 1958, una Paton 500 GP protagonista con Virginio Ferrari nel Motomondiale 1975 e l’Aprilia RS 125 R che ha conquistato il titolo iridato nel 1994 con il giapponese Kazuto Sakata. Con altrettanta stria alle spalle in mostra ci sono una BMW R75 Sidecar del 1941, con le effigi della Luftwaffe tedesca, una Moto Guzzi Falcone della Polizia di Stato (esemplare del 1968 proveniente dall’Autocentro di Milano)…
Leggi ancora

Il marchio cinese BYD ha presentato a Torino Atto 2, un SUV compatto e hi-tech ad un prezzo contenuto

TORINO - Con Atto 2, il costruttore cinese BYD amplia la sua gamma entrando in un segmento strategico del mercato europeo, quello dei B-SUV. Ha dimensioni compatte che lo rendono agile e maneggevole, ed è caratterizzato dall'iconica Batteria Blade di BYD con costruzione Cell-to-Body all'avanguardia, tecnologia avanzata per l'abitacolo e livelli generosi di equipaggiamento standard come ci hanno abituati da tempo i costruttori asiatici. Offerto ad un prezzo promo di 27.900€*, ATTO 2 è il SUV che di fatto anticipa i desiderata dei clienti, offrendo un equipaggiamento completo in termini di tecnologia, sicurezza e comfort.Il nuovo modello è stato presentato a Torino e la cosa non…
Leggi ancora

IA e diagnosi delle malattie rare: l’aiuto ai medici per riconoscere anche le patologie meno frequenti

NAPOLI - L'intelligenza artificiale, specialmente quella generativa, può aiutare a identificare indicazioni terapeutiche in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. E' quanto emerso dal convegno che si è svolto a Napoli in occasione delle Giornata mondiale delle malattie rare. “A livello territoriale, per esempio, possono supportare i medici di famiglia nel riconoscere quei segnali che in gergo chiamiamo 'red flag'. Questi sono segni che possono indicare una malattia rara, ma che spesso non vengono riconosciuti dai medici di medicina generale perché vedono pochi casi. L'AI può aiutare anche gli specialisti territoriali, come i cardiologi, a indirizzare i pazienti…
Leggi ancora

IA e diagnosi delle malattie rare: l’aiuto ai medici per riconoscere anche le patologie meno frequenti

NAPOLI - L'intelligenza artificiale, specialmente quella generativa, può aiutare a identificare indicazioni terapeutiche in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. E' quanto emerso dal convegno che si è svolto a Napoli in occasione delle Giornata mondiale delle malattie rare. “A livello territoriale, per esempio, possono supportare i medici di famiglia nel riconoscere quei segnali che in gergo chiamiamo 'red flag'. Questi sono segni che possono indicare una malattia rara, ma che spesso non vengono riconosciuti dai medici di medicina generale perché vedono pochi casi. L'AI può aiutare anche gli specialisti territoriali, come i cardiologi, a indirizzare i pazienti…
Leggi ancora

Start-Up e imprese digitali delle CTE italiane al salone della connettività MWC di Barcellona

BARCELLONA - La capitale catalana si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di MWC, uno dei più grandi saloni della connettività e delle telecomunicazioni alla Fiera della Gran Via dal 3 al 6 marzo prossimo. A fare la parte del leone la Francia con oltre 400 m² di spazio nel cuore della Hall 5."Il padiglione francese sta ancora una volta battendo i record, grazie al numero di espositori e alla diversità delle tecnologie esposte", afferma Thomas Levy, French Tech Pavilion Manager presso Business France. "Le aziende francesi che supportiamo quest'anno eccellono in una varietà di settori che vanno dalle infrastrutture di…
Leggi ancora

Napoli: presentata la 51ª edizione del Nauticsud alla Mostra d’Oltremare dall’8 al 16 febbraio

NAPOLI - Presentata alla Mostra d’Oltremare di Napoli, la 51ᵃ edizione del Nauticsud (8-16 febbraio),  la fiera nautica organizzata e realizzata dall'Ente Mostra d’Oltremare e Afina. L’appuntamento si presenta come le rassegne che anticipano tutti i saloni dedicati al settore della produzione cantieristica nautica e degli accessori.“Serve una maggiore divulgazione della cultura del mare e la realizzazione di posti barca. In caso contrario questo comparto produttivo, realtà economica italiana, può considerarsi in crisi – ha affermato Gennaro Amato, presidente dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica che organizza il Nauticsud -. Come hanno affermato gli Ammiragli e i Generali delle Forza Militari che hanno…
Leggi ancora

Navigazione hi-tech. Dalle regate arriva il “routage” che incrocia dati meteo e prestazioni per la migliore rotta

ROMA - Si chiama "routage" e per i orofessionisti delle regate è un'applicazione preziosa per monitorare in un solo colpo d'occhio se rotta, caratteristiche della barca e condizioni meteo stanno facendo navigare al meglio l'imbarcazione. Si tratta di una tecnica sofisticata che sta cambiando il modo in cui si pianificano e si affrontano anche  le navigazioni croceristiche. Questa tecnologia, che combina dati meteorologici e cartografici incrociati con le caratteristiche specifiche dell'imbarcazione, permette di pianificare viaggi più sicuri ed efficienti, aprendo di fatto nuove possibilità per gli appassionati di vela di ogni livello. In altre parole una specie di Waze usato per…
Leggi ancora

Avvistata per i test sulle strade del Worcestershire la nuova Morgan CXV con un motore BMW turbocompresso

REGNO UNITO - Se non fosse per la riconoscibilità dell’iconica griglia anteriore, sarebbe difficile poter dire che cosa si cela dietro questa vettura camuffata per i test su strada prima del lancio del nuovo modello di punta a sei cilindri di casa Morgan. Il modello ancora senza nome sarà costruito su una nuova piattaforma "CXV", un'evoluzione significativa della piattaforma in alluminio incollato introdotta nel 2019.Abbinata al motore turbocompresso a sei cilindri BMW, la piattaforma CXV più leggera e rigida, con la sua gamma di nuove caratteristiche tecniche e miglioramenti ingegneristici, contribuisce a maggiori prestazioni dinamiche e piacere di guida. La…
Leggi ancora

DeepSeek, la piattaforma cinese di IA bloccata dal Garante: garanzie insufficienti per la protezione dati

ROMA - L'uso della piattaforma cinese DeepSeek di Intelligenza Artificiale non garantirebbe la protezione dei dati degli utililizzatori. Questa la motivazione per cui il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek. Il provvedimento, a tutela dei dati degli utenti italiani, fa seguito alla comunicazione delle due società il cui contenuto è stato ritenuto insufficiente, rende noto il Garante.
Leggi ancora

Neoplasie renali: i nuovi marcatori dell’IRCCS per la prevenzione nel convegno internazionale sull’apparato urogenitale

MILANO - Al via oggi presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”.L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene.Tra le novità presentate al congresso ci sono i nuovi test basati su sangue nelle urine con un protocollo innovativo per la prevenzione. Il progetto avviato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, punta a una diagnosi precoce dei…
Leggi ancora