Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Accordo di programma per ricerca in biotecnologie tra le fondazioni di Enea Tech e la siciliana Ri.MED

Accordo di programma per ricerca in biotecnologie tra le fondazioni di Enea Tech e la siciliana Ri.MED

ROMA - ENEA Tech e Biomedical continua nel percorso di sostegno alla ricerca per nuove tecnologie biomediche. La Fondazione di via Po a Roma ha sottoscritto un accordo quadro con Ri.MED, fondazione di diritto privato con sede a Palermo attiva nella promozione e nello sviluppo di programmi di ricerca avanzata in biotecnologie. L’intesa si inserisce in un contesto di crescente attenzione per l’innovazione tecnologica nel campo della biomedicina e delle biotecnologie, con l’obiettivo di rafforzare il sistema della ricerca e della sua applicazione industriale in Italia. L’accordo, della durata di tre anni, prevede la creazione di sinergie tra le due Fondazioni per favorire la nascita di poli di alta specializzazione (le “iniziative”),…
Leggi ancora

IA e diagnosi delle malattie rare: l’aiuto ai medici per riconoscere anche le patologie meno frequenti

NAPOLI - L'intelligenza artificiale, specialmente quella generativa, può aiutare a identificare indicazioni terapeutiche in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. E' quanto emerso dal convegno che si è svolto a Napoli in occasione delle Giornata mondiale delle malattie rare. “A livello territoriale, per esempio, possono supportare i medici di famiglia nel riconoscere quei segnali che in gergo chiamiamo 'red flag'. Questi sono segni che possono indicare una malattia rara, ma che spesso non vengono riconosciuti dai medici di medicina generale perché vedono pochi casi. L'AI può aiutare anche gli specialisti territoriali, come i cardiologi, a indirizzare i pazienti…
Leggi ancora

IA e diagnosi delle malattie rare: l’aiuto ai medici per riconoscere anche le patologie meno frequenti

NAPOLI - L'intelligenza artificiale, specialmente quella generativa, può aiutare a identificare indicazioni terapeutiche in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. E' quanto emerso dal convegno che si è svolto a Napoli in occasione delle Giornata mondiale delle malattie rare. “A livello territoriale, per esempio, possono supportare i medici di famiglia nel riconoscere quei segnali che in gergo chiamiamo 'red flag'. Questi sono segni che possono indicare una malattia rara, ma che spesso non vengono riconosciuti dai medici di medicina generale perché vedono pochi casi. L'AI può aiutare anche gli specialisti territoriali, come i cardiologi, a indirizzare i pazienti…
Leggi ancora

Neoplasie renali: i nuovi marcatori dell’IRCCS per la prevenzione nel convegno internazionale sull’apparato urogenitale

MILANO - Al via oggi presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”.L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene.Tra le novità presentate al congresso ci sono i nuovi test basati su sangue nelle urine con un protocollo innovativo per la prevenzione. Il progetto avviato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, punta a una diagnosi precoce dei…
Leggi ancora

Salute: Fondazione Enea Tech finanzia una Pmi per un dispositivo portatile che monitora 6 funzioni vitali

ROMA - Fondazione ENEA Tech e Biomedical ha approvato un investimento di 3 milioni di euro nell'azienda VST Srl (Vital Signal in a Touch), una PMI innovativa fondata nel 2017 come spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha sviluppato Ippocratech® Care, una soluzione unica che consente di monitorare in modo semplice, non invasivo e in tempo reale cinque parametri vitali cruciali per la salute: frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, pressione sanguigna e ossigenazione del sangue. La soluzione include anche un ECG monotraccia, per un controllo completo dello stato di salute.La soluzione è composta da un dispositivo tascabile, un applicativo…
Leggi ancora

Diagnostica tumori: nuova frontiera con la biopsia liquida. La Fondazione EneaTech investe in Tetis

ROMA - La nuova frontiera della diagnostica dei tumori potrebbe passare da soluzioni di biopsia liquida. E' su questa sperimentazione innovativa che la Fondazione ENEA Tech e Biomedical ha annunciato un investimento di 15 milioni di euro nella ricerca di Tethis S.p.A., azienda milanese all'avanguardia nel campo della diagnostica dei tumori.Tethis, infatti, sta sviluppando soluzioni innovative di biopsia liquida, un esame del sangue non invasivo che consente di rilevare tracce di tumore circolanti nel sangue. Il cuore dell'innovazione di Tethis risiede nel suo processo analitico integrato che include uno strumento di preparazione del campione di sangue See.d®, i vetrini SmartBioSurface®…
Leggi ancora

Medicina di precisione: la Fondazione Enea Tech e Biomedical chiude il 2024 con un investimento di circa 160 milioni

ROMA - Il 2024 per la Fondazione Enea Tech e Biomedical si chiude con un investimento di circa 160 milioni in progetti di Medicina di Precisione, Digital Health, è Agritech. La fondazione ha deliberato investimenti per circa 80 milioni di euro entrando in partecipazione in 16 tra start-up e PMI innovative, attive soprattutto nei settori Digital Health e Precision Medicine. Il 50% delle risorse supporterà lo sviluppo di dispositivi medici impiantabili o riabilitativi, il 26% è focalizzato su soluzioni diagnostiche avanzate, il 20% destinato a farmaci sperimentali, mentre il residuo 4% a telemedicina e Digital Health.  Sempre nel 2024, è stato pubblicato…
Leggi ancora

Tumori inoperabili: Fondazione Enea-Tech e Biomedical investe 6 milioni di euro per nuovi trattamenti

ROMA - Fondazione ENEA-Tech e Biomedical ha annunciato un investimento strategico di 6 milioni di euro in BetaGlue Therapeutics S.p.A., società italiana oncologica in fase clinica, che sta sviluppando una piattaforma di radioterapia innovativa e personalizzata, per il trattamento localizzato e mirato di tumori solidi inoperabili.La tecnologia brevettata da BetaGlue utilizza materiali speciali per posizionare una sorgente di radiazioni direttamente vicino al tumore, distruggendo solo le cellule cancerogene senza danneggiare i tessuti sani.Questo sistema trova applicazione per il trattamento di forme di tumore solido tra i più aggressivi come carcinoma al fegato non operabile, tumore al pancreas e alla mammella.I…
Leggi ancora

Tumori inoperabili: Fondazione Enea-Tech e Biomedical investe 6 milioni di euro per nuovi trattamenti

ROMA - Fondazione ENEA-Tech e Biomedical ha annunciato un investimento strategico di 6 milioni di euro in BetaGlue Therapeutics S.p.A., società italiana oncologica in fase clinica, che sta sviluppando una piattaforma di radioterapia innovativa e personalizzata, per il trattamento localizzato e mirato di tumori solidi inoperabili.La tecnologia brevettata da BetaGlue utilizza materiali speciali per posizionare una sorgente di radiazioni direttamente vicino al tumore, distruggendo solo le cellule cancerogene senza danneggiare i tessuti sani.Questo sistema trova applicazione per il trattamento di forme di tumore solido tra i più aggressivi come carcinoma al fegato non operabile, tumore al pancreas e alla mammella.I…
Leggi ancora

Congo: Oms impegnata nell’identificazione della ‘malattia X’. Potrebbe avere origine animale

CONGO - Non ci sono ancora certezze sull'origine della “malattia X” o malattia misteriosa esplosa in Congo che sta provocando decine di morti. I sintomi si annunciano con febbre, mal di testa, mal di gola, tosse, difficoltà respiratorie e anemia. La malattia sconosciuta ha allertato l'Oms per il monitoraggio e il controllo della diffusione. Il Ministero della Salute in Italia ha previsto rigorosi controlli negli aeroporti dove sono previsti scali di voli provenienti dal Congo.La malattia che non è ancora diagnosticata è stata segnalata a Panzi, località e zona sanitaria della provincia di Kwango nel Sud-Ovest del Paese. Panzi, 'epicentro' di…
Leggi ancora