Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Congo: Oms impegnata nell’identificazione della ‘malattia X’. Potrebbe avere origine animale

CONGO - Non ci sono ancora certezze sull'origine della “malattia X” o malattia misteriosa esplosa in Congo che sta provocando decine di morti. I sintomi si annunciano con febbre, mal di testa, mal di gola, tosse, difficoltà respiratorie e anemia. La malattia sconosciuta ha allertato l'Oms per il monitoraggio e il controllo della diffusione. Il Ministero della Salute in Italia ha previsto rigorosi controlli negli aeroporti dove sono previsti scali di voli provenienti dal Congo.La malattia che non è ancora diagnosticata è stata segnalata a Panzi, località e zona sanitaria della provincia di Kwango nel Sud-Ovest del Paese. Panzi, 'epicentro' di…
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Soccorso pubblico: 100 militari della GdF addestrati all’uso del defibrillatore alla Federico II di Napoli

NAPOLI - Il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti istituzionali di controllo del territorio comprese le funzioni di polizia di prevenzione e soccorso pubblico, ha organizzato un corso di formazione di primo soccorso cardio-rianimatorio con utilizzo del  defibrillatore semiautomatico. Al corso parteciperanno 100 militari in servizio nella Regione Campania, comandati dal Gen. Alessandro Barbera. L’evento si svolgerà lunedì 2 dicembre presso la Facoltà di Biotecnologie della Università Federico II, presieduta dal prof.Gennaro Piccialli e sarà svolto dagli istruttori della Associazione Scientifica Emergenze Cardiologiche presieduta dal prof. Maurizio Santomauro. Al termine del corso, una dotazione di defibrillatori…
Leggi ancora

Farmaci antidepressivi: Pharma Data denuncia il forte aumento dell’uso tra i giovani +10,4%

MILANO - C'è un trend allarmante per quanto riguarda il consistente aumento dell'uso di farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore. I volumi nell’ultimo anno risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47 a 49 mln di confezioni) e a valori del +3,8% (da 506 a 525 milioni di euro). E sono soprattutto le fasce più giovani quelle dove si registrano aumenti delle vendite, pari a circa il 10% in un anno. E’ quanto emerge…
Leggi ancora

Farmaci antidepressivi: Pharma Data denuncia il forte aumento dell’uso tra i giovani +10,4%

MILANO - C'è un trend allarmante per quanto riguarda il consistente aumento dell'uso di farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore. I volumi nell’ultimo anno risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47 a 49 mln di confezioni) e a valori del +3,8% (da 506 a 525 milioni di euro). E sono soprattutto le fasce più giovani quelle dove si registrano aumenti delle vendite, pari a circa il 10% in un anno. E’ quanto emerge…
Leggi ancora