Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clarissa Hardy a Roma per il suo libro sulle emergenze sociali in America Latina

ROMA –Le profonde trasformazioni sociali di questo secolo, hanno bisogno di essere inquadrate in una riflessione che guardi a nuovi scenari da interpretare perché la governance di ogni paese sappia dare risposte adeguate ad una crescente domanda di welfare. Su questo fronte è impegnata da molto Clarissa Hardy, la scrittrice cilena che, domani 27 Novembre presenterà, pressoil Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli StudiRoma Tre” di via Ostiense, il suo libro Estratificación social en América Latina: retos de cohesiónsocial, con cui affronta il fenomeno crescente della povertà nei paesi latino-americani. L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), dall’Ambasciata di Cile in…
Leggi ancora

Idee per un nuovo welfare

  ROMA – La parola chiave del welfare contemporaneo è innovazione sociale. Se il principio di delega della pubblica amministrazione ha investito aziende private e cittadini per interventi là dove lo Stato non può arrivare per mancanza di fondi, c’è la società civile che interviene con gli strumenti propri del volontariato. Ma il volontariato così come lo abbiamo conosciuto finora è sufficiente a dare risposte? Secondo la SIS, la Social Innovation Society, presieduta da Simonetta Cavalieri, occorre dotare il volontariato di strumenti più moderni. E’ questo il concetto su cui si è fondato il Premio dell’Innovazione sociale organizzato dal SIS…
Leggi ancora

Grignaschi (BCC): senza etica l’economia ristagna

FOLIGNO – Fermare la finanza speculativa e guardare a quella etica per una crescita sostenibile del Paese. Questa è la sintesi della XXIII conferenza della Federazione delle banche di credito cooperativo di Lazio Umbria e Sardegna che in questa edizione hanno esplorato il rapporto tra etica ed economia. «L’Italia può ripartire solo se applica obiettivi etici ai modelli d’impresa che è la mission chiave delle banche locali con profonda conoscenza del territorio. Solo così si potrà ragionare in termini moderni di ritorno alla competitività del sistema produttivo, chiamato oggi a valorizzare non solo la quantità della linea produttiva ma la…
Leggi ancora

Al festival del cinema un documentario ricorda i rastrellamenti degli ebrei a Roma

ROMA - Il 16 ottobre 1943  i soldati tedeschi catturano 1024 ebrei romani. Una lapide al Portico d’Ottavia ne ricorda la spietata azione. A distanza di 71 anni, oggi se ne ricorda l’episodio con un film documentario presentato al Festival del Cinema di Roma firmato dal regista Oren Jacoby. My Italian Secret sono tre storie che si intrecciarono con quei giorni drammatici del 43 e che vedono protagonisti il ciclista Gino Bartali, il chirurgo romano Giovanni Borromeo e Gaia Servadio.  Saranno i figli dei primi due e la stessa Servadio a raccontare quei giorni della follia mentre Isabella Rossellini fa…
Leggi ancora

Al festival del cinema un documentario ricorda i rastrellamenti degli ebrei a Roma

ROMA - Il 16 ottobre 1943  i soldati tedeschi catturano 1024 ebrei romani. Una lapide al Portico d’Ottavia ne ricorda la spietata azione. A distanza di 71 anni, oggi se ne ricorda l’episodio con un film documentario presentato al Festival del Cinema di Roma firmato dal regista Oren Jacoby. My Italian Secret sono tre storie che si intrecciarono con quei giorni drammatici del 43 e che vedono protagonisti il ciclista Gino Bartali, il chirurgo romano Giovanni Borromeo e Gaia Servadio.  Saranno i figli dei primi due e la stessa Servadio a raccontare quei giorni della follia mentre Isabella Rossellini fa…
Leggi ancora

Federnotai: seminario sul titolo notarile che velocizza i crediti

ROMA - Il prossimo 31 ottobre nella Sala Europa della Corte di Appello di Roma, Federnotai e l’Accademia del Notariato organizzano un seminario sul tema del titolo esecutivo notarile. Con esperti della materia provenienti dalla magistratura, dal notariato, dal mondo universitario e dalle professioni ci si confronterà, anche per proporre modifiche alla legge con l’obiettivo di snellire le procedure.   L’incontro è un’ottima occasione per far conoscere il titolo esecutivo notarile, uno strumento utile ai cittadini e alle imprese nell’incasso dei loro credit ma, spesso, poco utilizzato. Come spiega il coordinatore del seminario, Giovanni Liotta, notaio e membro di Giunta…
Leggi ancora

Federnotai: seminario sul titolo notarile che velocizza i crediti

ROMA - Il prossimo 31 ottobre nella Sala Europa della Corte di Appello di Roma, Federnotai e l’Accademia del Notariato organizzano un seminario sul tema del titolo esecutivo notarile. Con esperti della materia provenienti dalla magistratura, dal notariato, dal mondo universitario e dalle professioni ci si confronterà, anche per proporre modifiche alla legge con l’obiettivo di snellire le procedure.   L’incontro è un’ottima occasione per far conoscere il titolo esecutivo notarile, uno strumento utile ai cittadini e alle imprese nell’incasso dei loro credit ma, spesso, poco utilizzato. Come spiega il coordinatore del seminario, Giovanni Liotta, notaio e membro di Giunta…
Leggi ancora

È on line Wineforgood.com il primo e-commerce di vino che sostiene progetti solidali

MILANO - È on line Wineforgood.com il primo e-commerce di vino italiano che sostiene progetti solidali e umanitari promosso dall’impresa sociale Ekuò dei Missionari Giuseppini del Murialdo che si ispira al motto “fare il bene e farlo bene” e che vuole offrire un buon prodotto/servizio e un valore sociale superiore di rispetto e condivisione, insito nella cultura del vino stesso.L’obiettivo di Ekuò è quello di associare alla solidarietà un modus operandi imprenditoriale in grado di generare autosostentamento economico e sviluppo nel medio e lungo termine, realizzando attività come botteghe, bar, ristoranti, cinema, catering e travelling e oltretutto inserendo nel proprio…
Leggi ancora

È on line Wineforgood.com il primo e-commerce di vino che sostiene progetti solidali

MILANO - È on line Wineforgood.com il primo e-commerce di vino italiano che sostiene progetti solidali e umanitari promosso dall’impresa sociale Ekuò dei Missionari Giuseppini del Murialdo che si ispira al motto “fare il bene e farlo bene” e che vuole offrire un buon prodotto/servizio e un valore sociale superiore di rispetto e condivisione, insito nella cultura del vino stesso.L’obiettivo di Ekuò è quello di associare alla solidarietà un modus operandi imprenditoriale in grado di generare autosostentamento economico e sviluppo nel medio e lungo termine, realizzando attività come botteghe, bar, ristoranti, cinema, catering e travelling e oltretutto inserendo nel proprio…
Leggi ancora

Massaggio cardiaco, una manovra da insegnare in classe

ROMA - Insegnare il massaggio cardiaco a scuola per limitare il numero delle 60 mila morti che ogni anno si registrano in Italia per il mancato intervento di rianimazione che dovrebbe avvenire nello spazio di pochi minuti. Secondo Mario Balzanelli, direttore del 118 di Taranto e promotore di una petizione popolare che ha raccolto oltre 93mila firme per introdurre l'insegnamento della manovra salvavita nelle scuole, delle 60.000 persone che muoiono per arresto cardiaco, circa 20.000 potrebbero esser salvate, se sottoposte a un massaggio specifico sino all'arrivo del 118. Mira a istruire i giovani delle scuole a questo importante compito, la…
Leggi ancora