Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Massaggio cardiaco, una manovra da insegnare in classe

ROMA - Insegnare il massaggio cardiaco a scuola per limitare il numero delle 60 mila morti che ogni anno si registrano in Italia per il mancato intervento di rianimazione che dovrebbe avvenire nello spazio di pochi minuti. Secondo Mario Balzanelli, direttore del 118 di Taranto e promotore di una petizione popolare che ha raccolto oltre 93mila firme per introdurre l'insegnamento della manovra salvavita nelle scuole, delle 60.000 persone che muoiono per arresto cardiaco, circa 20.000 potrebbero esser salvate, se sottoposte a un massaggio specifico sino all'arrivo del 118. Mira a istruire i giovani delle scuole a questo importante compito, la…
Leggi ancora

Massaggio cardiaco, una manovra da insegnare in classe

ROMA - Insegnare il massaggio cardiaco a scuola per limitare il numero delle 60 mila morti che ogni anno si registrano in Italia per il mancato intervento di rianimazione che dovrebbe avvenire nello spazio di pochi minuti. Secondo Mario Balzanelli, direttore del 118 di Taranto e promotore di una petizione popolare che ha raccolto oltre 93mila firme per introdurre l'insegnamento della manovra salvavita nelle scuole, delle 60.000 persone che muoiono per arresto cardiaco, circa 20.000 potrebbero esser salvate, se sottoposte a un massaggio specifico sino all'arrivo del 118. Mira a istruire i giovani delle scuole a questo importante compito, la…
Leggi ancora

Inaz delinea l’impresa del terzo millennio

MILANO - Com’è possibile parlare dell’impresa che verrà e che vogliamo costruire, quando l’Italia ha grosse difficoltà a preservare le imprese che ci sono? È questo l’interrogativo che ha caratterizzato il convegno “L’impresa del terzo millennio”, organizzato da Inaz il 15 settembre a Milano e parte del ciclo di convegni “Piccola Biblioteca d’Impresa”.Secondo Linda Gilli, Cavaliere del Lavoro e A.D. e presidente di Inaz, una risposta viene da un modello tutto italiano, quello della Olivetti, azienda con cui Inaz iniziò a collaborare dagli anni ’70: «Un mondo ricco di valori, di stimoli, di idee, dove la componente umana era all’origine,…
Leggi ancora

Inaz delinea l’impresa del terzo millennio

MILANO - Com’è possibile parlare dell’impresa che verrà e che vogliamo costruire, quando l’Italia ha grosse difficoltà a preservare le imprese che ci sono? È questo l’interrogativo che ha caratterizzato il convegno “L’impresa del terzo millennio”, organizzato da Inaz il 15 settembre a Milano e parte del ciclo di convegni “Piccola Biblioteca d’Impresa”.Secondo Linda Gilli, Cavaliere del Lavoro e A.D. e presidente di Inaz, una risposta viene da un modello tutto italiano, quello della Olivetti, azienda con cui Inaz iniziò a collaborare dagli anni ’70: «Un mondo ricco di valori, di stimoli, di idee, dove la componente umana era all’origine,…
Leggi ancora

Inaz delinea l’impresa del terzo millennio

MILANO - Com’è possibile parlare dell’impresa che verrà e che vogliamo costruire, quando l’Italia ha grosse difficoltà a preservare le imprese che ci sono? È questo l’interrogativo che ha caratterizzato il convegno “L’impresa del terzo millennio”, organizzato da Inaz il 15 settembre a Milano e parte del ciclo di convegni “Piccola Biblioteca d’Impresa”.Secondo Linda Gilli, Cavaliere del Lavoro e A.D. e presidente di Inaz, una risposta viene da un modello tutto italiano, quello della Olivetti, azienda con cui Inaz iniziò a collaborare dagli anni ’70: «Un mondo ricco di valori, di stimoli, di idee, dove la componente umana era all’origine,…
Leggi ancora

Melandri: la finanza etica entri nei programmi di Governo

ROMA - La grande sfida delle società contemporanee è di contenere le distanze sociali che inibiscono la crescita di un Paese. Oggi nei paesi aderenti al G8 con esclusione della Russia, è stato presentato il Rapporto internazionale sugli investimenti ad impatto sociale. Il rapporto, redatto dalla Social Impact Investment Task Force (SIIT), istituita lo scorso anno dal Premier britannico Cameron, ha il suo obiettivo nella sensibilizzazione di una finanza ad impatto sociale. Un nuovo paradigma come è stato definito dalla presidente della Human Foundation, Giovanna Melandri che oggi a Roma ha riunito i maggiori stakeholder della finanza pubblica e privata…
Leggi ancora

Melandri: la finanza etica entri nei programmi di Governo

ROMA - La grande sfida delle società contemporanee è di contenere le distanze sociali che inibiscono la crescita di un Paese. Oggi nei paesi aderenti al G8 con esclusione della Russia, è stato presentato il Rapporto internazionale sugli investimenti ad impatto sociale. Il rapporto, redatto dalla Social Impact Investment Task Force (SIIT), istituita lo scorso anno dal Premier britannico Cameron, ha il suo obiettivo nella sensibilizzazione di una finanza ad impatto sociale. Un nuovo paradigma come è stato definito dalla presidente della Human Foundation, Giovanna Melandri che oggi a Roma ha riunito i maggiori stakeholder della finanza pubblica e privata…
Leggi ancora

Melandri: la finanza etica entri nei programmi di Governo

ROMA - La grande sfida delle società contemporanee è di contenere le distanze sociali che inibiscono la crescita di un Paese. Oggi nei paesi aderenti al G8 con esclusione della Russia, è stato presentato il Rapporto internazionale sugli investimenti ad impatto sociale. Il rapporto, redatto dalla Social Impact Investment Task Force (SIIT), istituita lo scorso anno dal Premier britannico Cameron, ha il suo obiettivo nella sensibilizzazione di una finanza ad impatto sociale. Un nuovo paradigma come è stato definito dalla presidente della Human Foundation, Giovanna Melandri che oggi a Roma ha riunito i maggiori stakeholder della finanza pubblica e privata…
Leggi ancora
Il libro del mese: “Per Grazia Ricevuta”

Il libro del mese: “Per Grazia Ricevuta”

  PER GRAZIA RICEVUTA di Paolo Picone (con autografo originale dell'autore) € 10,00 Euro {nicepaypal:buy|10|Per Grazia Ricevuta con autografo autore}   Sinossi Un diario che racconta i momenti più intensi di una lotta operaia durata due anni e mezzo. È la vicenda del "Giambattista Vico", che parte dal dicembre del 2007, dall'annuncio di Sergio Marchionne di un piano di ristrutturazione straordinaria dello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco, passa attraverso una crisi economica senza precedenti, un lunghissimo periodo di cassa integrazione, e si conclude con l'accordo che porterà prossimamente alla produzione della nuova Panda, salvando casi il posto a quasi 5…
Leggi ancora
Il libro del mese: “Per Grazia Ricevuta”

Il libro del mese: “Per Grazia Ricevuta”

  PER GRAZIA RICEVUTA di Paolo Picone (con autografo originale dell'autore) € 10,00 Euro {nicepaypal:buy|10|Per Grazia Ricevuta con autografo autore}   Sinossi Un diario che racconta i momenti più intensi di una lotta operaia durata due anni e mezzo. È la vicenda del "Giambattista Vico", che parte dal dicembre del 2007, dall'annuncio di Sergio Marchionne di un piano di ristrutturazione straordinaria dello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco, passa attraverso una crisi economica senza precedenti, un lunghissimo periodo di cassa integrazione, e si conclude con l'accordo che porterà prossimamente alla produzione della nuova Panda, salvando casi il posto a quasi 5…
Leggi ancora