Categories: Cultura

Celebrazione dei 176º anniversario della Repubblica Romana con i racconti di Finelli e Minasi

ROMA – La capitale si prepara al 176° anniversario dalla proclamazione della Repubblica Romana, in Campidoglio nella storica data del 9 febbraio 1849, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ospiterà una serie di eventi celebrativi nel corso del fine settimana.

Le celebrazioni saranno avviate, sabato 8 febbraio 2025, alle ore 16nella sala dell’assedio del museo, con un convegno dedicato all’attualità della Repubblica Romana dal titolo “Un filo che non si spezza. La Repubblica Romana 1849, oggi“, promosso dall’ANVRG in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana e d’intesa con il museo. Per quanto effimera, la Repubblica Romana è stata un evento cardine nella storia d’Italia e d’Europa che ha segnato con i suoi ideali di libertà e democrazia una pagina fondamentale nel tracciare al destino degli italiani la via per un allora impensabile futuro di unità e modernità. Valori, questi, non solo eroicamente difesi sul Gianicolo dalle forze della Reazione ma idealmente racchiusi nelle parole di altissimo profilo civile degli articoli della sua Costituzione, promulgata e decaduta nello stesso giorno sotto la violenza delle armi degli assedianti. Tra i relatori Mara Minasi per il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Pietro Finelli dell’Università di Pisa, Elena Musiani dell’Università di Bologna e Marco Marinucci dell’Associazione Mazziniana – Sezione La Terza Roma. L’incontro sarà coordinato da Fabio Pietro Barbaro, Presidente della Sezione Romana dell’ANVRG

Domenica 9 febbraio alle ore 10 la deposizione della corona commemorativa da parte di rappresentanti di Roma Capitale, Città Metropolitana e Regione Lazio, nell’area di Porta San Pancrazio antistante il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina (area pedonale di Piazzale Aurelio) sarà seguita, alle ore 10.30, da una cerimonia commemorativa a cura dell’Associazione Garibaldini per l’Italia, dell’Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi e dell’ANG – Associazione Nazionale Garibaldina. Alle cerimonie parteciperà la Banda del Corpo della Polizia Municipale di Roma Capitale che eseguirà i brani più noti legati all’epopea risorgimentale e garibaldina.

Alle 11.30 è prevista una visita guidata speciale promossa dal Museo dal titolo “Roma, Repubblica, Venite!“, una passeggiata rievocativa dei fatti e personaggi più significativi della Repubblica Romana del 1849 che si svolgerà nel Parco degli Eroi lungo la Passeggiata del Gianicolo, tra il museo e il Faro degli Italiani. La visita, della durata di un’ora e mezza, è gratuita con prenotazione obbligatoria e in caso di pioggia sarà effettuata all’interno del museo.

RED-ROM

Recent Posts

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

1 ora ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

2 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

3 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

12 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

14 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone