Categories: Politica

Direttiva UE sul giusto processo minorile, testo approvato ieri in commissione

BRUXELLES – Via libera con voto quasi unanime (50 favorevoli, tre astenuti e un contrario) ieri mattina dalla commissione giustizia (Libe) del Parlamento europeo al testo della direttiva UE sulle garanzie procedurali per i minori indagati o sotto processo penale, giunto al voto sotto il coordinamento di Caterina Chinnici, relatrice del dossier. L’eurodeputata di S&D ha anche ricevuto delega al negoziato con il Consiglio dell’UE per una convergenza sul testo prima del passaggio finale in plenaria.
“Nell’Unione Europea la giustizia penale coinvolge un milione di minori ogni anno – dice Caterina Chinnici, già capo del dipartimento ministeriale per la giustizia minorile in Italia – e oggi si è compiuto un passo importante per delineare, almeno nei tratti essenziali, un modello condiviso di giusto processo minorile che realizzi l’equilibrio tra la garanzia dei diritti del minore, in quanto soggetto vulnerabile, e la necessità di accertare fatti di reato e relative responsabilità. Questa legge, che considero un atto di maturità giuridica, fa anche parte della road map decisa dal Consiglio nel 2009 per favorire il mutuo riconoscimento delle decisioni nell’Unione e il funzionamento dello spazio europeo di giustizia”.
Il progetto di legge varato dalla commissione Libe prevede, fra l’altro, una formazione specifica per i soggetti chiamati ad agire nell’ambito del procedimento (magistrati, avvocati ecc…), l’irrinunciabilità del diritto all’assistenza di un difensore, il diritto alla registrazione audio-video degli interrogatori, all’informazione, alla partecipazione consapevole al procedimento, alla privacy, alla valutazione individualizzata del minore, a trattamenti specifici in caso di privazione della libertà personale (comunque configurata come extrema ratio) e alla detenzione separata rispetto agli adulti. Tutte tutele inderogabili, se non nel superiore interesse del minore, e presidiate dall’obbligo, a carico degli stati membri, di prevedere adeguati mezzi di ricorso azionabili in presenza di violazioni.
Sostanzialmente confermato l’impianto che la relatrice aveva messo a punto intervenendo sulla stesura iniziale (datata novembre 2013) con una cinquantina di emendamenti, ai quali se ne erano aggiunti circa 130 presentati dagli altri europarlamentari ma il larga misura confluiti, poi, in alcuni emendamenti “di compromesso”.
“Malgrado i principi affermati in molti documenti internazionali – sottolinea Caterina Chinnici – i giudici minorili nel territorio dell’UE si muovono in un contesto di regole parziale e frammentario, con forti differenze tra le discipline e le prassi dei vari paesi. In più stati membri, per esempio, mancano organi giudicanti o della pubblica accusa specializzati per i minori, e non sono molti i paesi in cui è prevista una formazione specifica obbligatoria per magistrati e avvocati. Neanche l’assistenza di un legale è prevista sempre e dovunque. Da qui la necessità di introdurre norme minime comuni che tengano adeguatamente conto della particolare condizione del minore. Nel lavoro preparatorio – conclude l’europarlamentare – si è cercato di ampliare o puntualizzare le garanzie tenendo in considerazione anche l’orientamento generale espresso a maggio dal Consiglio. Negli emendamenti di compromesso scritti in collaborazione con tutti i gruppi politici sono sintetizzate molte buone proposte avanzate dagli altri deputati su alcune questioni specifiche”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

6 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

10 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

14 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

15 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

21 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone