Categories: Italia

Chiusura Direct English: domani Konsumer incontra gli studenti

ROMA – Un’altra delusione ai danni di studenti che hanno scelto di rivolgersi ad una scuola privata per migliorare il proprio inglese. Settimana scorsa, migliaia di giovani e meno giovani hanno trovato le serrande della Direct English abbassate, con affisso un pezzo di carta in cui ci si scusa per “la momentanea interruzione del normale svolgimento dei corsi presso la scuola. Tale sospensione è dovuta alla sopravvenuta necessità di provvedere ad una ristrutturazione interna aziendale perciò, in attesa di tale risoluzione, le attività didattiche sono provvisoriamente sospese […]”. Konsumer Italia ha ricevuto segnalazioni di allievi (sono circa 2mila in tutta Italia) e insegnanti (un centinaio), da Roma (900 allievi iscritti solo nella capitale) a Mestre, a Treviso, a Verona (7 i centri, in totale) che denunciano di sentirsi vittime di un raggiro: non solo non hanno ricevuto alcun preavviso, ma in alcune località (come a Treviso) già lo scorso gennaio c’era stata una sospensione delle lezioni, adducendo come motivo la riorganizzazione aziendale. Dopo aver presentato un esposto alla Procura della Repubblica, affinché siano chiarite le responsabilità, anche penali, che si ipotizzano e che vanno dalla truffa alla bancarotta fraudolenta, i nostri avvocati hanno preso contatto con l’Amministratore unico Vincenzo Infantino della Education Srl, società responsabile delle scuole, il quale si dice pronto a collaborare per una soluzione del problema. Al contempo, Konsumer Italia annuncia che non lascerà nulla di intentato per trovare una forma che permetta l’erogazione del servizio e invita tutti gli allievi, che stanno pagando circa 1.500 euro (se non di più per corsi multipli), spesso contraendo un finanziamento con una banca, e gli insegnanti che sono rimasti senza lavoro, a recarsi presso le nostre sedi o a contattarci alla mail info@konsumer.it. «È ora di dire basta allo sfruttamento della cultura – dichiara Fabrizio Premuti, Presidente di Konsumer Italia − queste “scuole” devono avere criteri di autorizzazione più stringenti, il Ministero della Pubblica Istruzione non può essere sempre l’assente di turno: è il secondo caso in pochi mesi, dopo la nostra denuncia dei soggiorni studio “fantasma” all’estero. Controlli sulla didattica, forme di tutela che assicurino il risarcimento del danno nei casi come questo, individuazione dei responsabili sono indispensabili; basta con il sistema delle scatole cinesi». Al momento stiamo cercando di capire le relazioni tra Direct English, Education Srl, e Wall Street. Konsumer Italia ha fissato l’incontro con tutte le vittime del presunto raggiro domani (martedì 3 marzo) dalle ore 16, presso la sede nazionale di via di Vigna Fabbri, 5 (Roma).

admin

Recent Posts

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

7 minuti ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

8 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

10 ore ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

11 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

11 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone