Categories: Wine&Food

CIBO BIO IN CRESCITA CONTINUA, I DATI ISMEA E COLDIRETTI PER LA BIODOMENICA

ROMA – La crisi frena i consumi degli italiani ma non quelli del segmento bio, i prodotti biologici hanno infatti registrato anche negli ultimi mesi una forte crescita, dovuta in particolare all’aumento esponenziale del fatturato dei canali di vendita alternativi, dai Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) agli spacci aziendali per finire con i mercatini dei produttori. L’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), attraverso un suo specifico osservatorio, ha confermato come i consumi di alimenti biologici in Italia rappresentino una quota attorno all’1-2% sul totale della spesa alimentare, per una valore stimato attorno ai 3 miliardi di euro. Dalle rilevazione dei primi mesi del 2011 emerge una crescita dell’11,5% rispetto all’anno precedente, che conferma il trend positivo registrato lo scorso anno (+11,6% sul 2009).

I dati più recenti parlano di una crescita degli acquisti particolarmente sostenuta per latte e derivati (+20,4% rispetto allo stesso periodo del 2010), bevande (+13,9%) e prodotti per la prima colazione (+10,4%). Avanzano anche frutta e ortaggi (+8,5%), che concentrano il 21,7% della spesa bio. Pasta e riso crescono a un tasso particolarmente sostenuto, superiore al 30% secondo le rilevazioni Ismea, mentre segnano il passo gli acquisti di oli (-20,3%), pane e sostituti (-11,3%) e condimenti vari (-20,5%). Un campanello d’allarme per i panificatori italiani, che invece finora sono stati una buona fetta del mercato, tanto che nel 2010 il pane aveva trainato le vendite del biologico, con aumenti compresi tra il 16 e il 20%. Probabilmente il pane bio sconta un più generalizzato calo di consumi di cereali lavorati, che tendono a essere sostituiti da altri alimenti nelle ultime diete.

La Coldiretti, attraverso il dossier “I valori del bio”, elaborato insieme a Legambiente e Aiab in occasione della Biodomenica, si è concentrata invece su dove gli italiani acquistano i prodotti bio, provando che addirittura il 25% dei consumi arriva da canali di vendita alternativi con una crescita del 234% per i Gas, del 102% per gli spacci aziendali e del 20% per i mercatini. Buone anche le prestazioni dell’e-commerce, +38%, e degli acquisti in agriturismo, +62%. La BioDomenica si festeggia in tutta Italia, paese leader in Europa per numero di imprese, per confermare l’importanza di un mercato relativamente nuovo ma sempre più necessario per le ricadute positive sulla salute e sulle economie locali.

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

6 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

6 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

7 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

8 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

8 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone