CINA – Il governo di Pechino si è mosso rapidamente per sopprimere le manifestazioni scoppiate in tutto il paese durante il fine settimana, dispiegando forze di polizia nei principali luoghi di protesta e inasprendo la censura online. Ieri numerosi gli arresti di studenti che protestavano con cartelli senza scritte per evitare le accuse di propaganda eversiva ma i fermi sono scattati lo stesso. A farne le spese anche un reporter della Bbc picchiato e portato via. Solo più tardi le autorità di polizia diranno che non si era qualificato.
Le proteste sono state scatenate dalla rabbia per la sempre più costosa politica anti-Covid del paese, che peraltro non ha raggiunto risultati per la scarsa campagna preventiva messa in atto anche nei confronti degli anziani. Il dissenso cresce e questa volta gli slogan in piazza hanno chiesto anche le dimissioni di Xi Jinping.
La richiesta di maggiore democrazia e libertà si fa sempre più forte. Un braccio di ferro che rischia di ripercuotersi pesantemente anche sui rapporti internazionali per l’assenza di diritti civili.
VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…
ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…
ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…
ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…
LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…
MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone