ROMA – Dal prossimo 11 ottobre, la capienza consentita del 100% per cinema, teatri e altri luoghi di cultura, abolisce di fatto la distanza interpersonale di un metro. Sono le nuove misure anti covid, decise dall’’ultimo Consiglio dei ministri con regole meno stringenti di quelle suggerite dal Cts. Tra i gestori c’è cauta soddisfazione: “ovviamente era una misura attesa da tempo – commenta Giorgia Ferrazza, direttrice del Teatro Quirino Vittorio Gassman – ma capiremo dalle prenotazioni se la fase di ritorno alla normalità ci sarà”. Di fatto è stata la notizia che tutto il settore aspettava da tempo. “Ringraziamo il Consiglio dei ministri ma soprattutto il Ministro Dario Franceschini che ha da sempre sostenuto le istanze dell’industria cinematografica italiana -dice Luigi Lonigro, presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA. Stessa posizione quella di Francesca CIma – Presidente Unione Produttori ANICA e di Mario Lorini, presidente Anec.
ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…
ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…
FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…
FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone