ROMA – L’annuncio di tagli al cinema del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano aveva sollevato un vespaio per la modalità un pò ruvida con cui l’esponente del governo aveva parlato di fondi erogati a film con incassi da cineforum. In parte lo scossone per il colpo di mannaia al cinema è rientrato ma resta la necessità di una riforma del sistema di sconto fiscale per le produzioni. Le modifiche del governo alla Legge Cinema, dunque, inizieranno dal cambiamento della tax credit: la percentuale di spesa su cui applicare l’agevolazione per le opere cinematografiche è al 40% ma l’aliquota può scendere.
A chiarire come si interverrà è la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni: “La norma serve a poter inserire uno strumento, discusso e in valutazione con tutte le associazioni del comparto audiovisivo, per rendere il sistema più efficiente” – precisa il Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni, “un descaletor legato agli investimenti. La valutazione parte dal fatto che un film da 30 milioni non può beneficiare di un 40% come uno da 10. Inserire un parametro decrescente senza creare problemi al settore e lasciandolo competitivo rispetto ai mercati nostri diretti competitor”.
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone