Categories: Motori & Nautica

Asi Circuito Tricolore: Riccardo Patrese testimonial della Rievocazione del Gran Premio di Bari

BARI – L’ottava Rievocazione storica del Gran Premio di Bari, che si svolgerà nel capoluogo pugliese dal 25 al 28 aprile 2024. La città di Bari si prepara ad ospitare la straordinaria sfilata di auto d’epoca organizzata da Old Cars Club, per un’edizione – inserita nell’ASI Circuito Tricolore – che si preannuncia ancora più ricca di spettacolarità.
Testimonial d’eccezione sarà l’ex pilota di Formula1, Riccardo Patrese, che presenzierà nei giorni del 27 e 28 aprile e darà il via ai momenti salienti della rievocazione storica. Patrese ha una carriera straordinaria non solo in Formula 1: è stato campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal 1977 al 1993, disputando 256 Gran Premi (record rimasto imbattuto per quindici anni) vincendone sei. È stato anche un validissimo pilota nel Campionato del mondo “sport prototipi”, al volante delle vetture Lancia, vincendo otto prove e sfiorando la conquista del titolo mondiale nel 1982. Per sei volte, nel 1980, e dal 1989 al 1993, è stato Campione italiano assoluto di velocità.

Il programma finale della quattro giorni dell’evento partirà giovedì 25 aprile, con i primi allestimenti del paddock in Piazza della Libertà (di fronte alla Prefettura di Bari), che ospiterà tutte le vetture della manifestazione, un simulatore di guida VRS (Virtual Racing Simulator, con il quale chiunque potrà cimentarsi) e gli spazi dedicati ai numerosi sponsor privati. Il posizionamento delle auto storiche avverrà dal pomeriggio di venerdì 26: saranno 50 i bolidi partecipanti, di alto pregio artistico e collezionistico, con equipaggi provenienti da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia; in arrivo anche piloti ed auto dall’estero, con due presenze dalla Svizzera, una dall’Olanda e un pilota italo-americano con ben 3 preziosi esemplari di auto d’epoca.

Non mancheranno leggendari marchi come Stanguellini, Apache, Cisitalia, Ferrari, Taraschi, Alfa Romeo, Maserati, Lotus. Auto capaci di rievocare gli anni dei piloti del calibro di Ascari, Farina, Fangio, Gonzales, Bira, Taruffi, Lorenzetti (questi di origini baresi) e dell’indimenticabile Nuvolari.

In particolare, tra le auto più rappresentative, vedremo sfrecciare una Stanguellini Corsa, che con il numero 514 ha partecipato al Gran Premio di Bari nel 1948; una Taraschi Urania 750 Sportappartenuta a Maria Teresa De Filippis, prima donna pilota del motorismo sportivo italiano; e poi ancora, tra le tante, Ermini 1100 Sport, Fiat Negri 508 C, Monaci bimotore 8C, Apache Formula Uno MK2, Triumph Sport Cars/Moss Monaco, Talbot 95 AV, Maserati 6CM e Maserati 200 S.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

5 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

9 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

10 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

10 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

11 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone