Categories: Musica & Spettacoli

Collisioni 2014, il successo del festival agrirock di Barolo è pieno e punta all’espansione

(PRIMAPRESS) BAROLO – Chiuderà stasera il grande Neil Young, anticipato a sorpresa dalla cantautrice Thony, il programma di Collisioni 2014, il festival agrirock che dal 2009 riempie le vie di Barolo con migliaia di persone. Un pubblico variegato, che ieri sera ha avuto il suo da fare per tirare via le auto dal fango dei parcheggi, resi impraticabili da un violento acquazzone alla fine del concerto di Caparezza (sabato era toccato a Elisa con Mario Biondi e venerdì, in apertura, ai Deep Purple). I numeri e le sensazioni danno ragione agli organizzatori, pieno successo anche in questa edizione che, oltre al consueto panel di musicisti e scrittori di caratura assoluta, ha visto un grande impegno sul piano enogastronomico affidato per il secondo anno consecutivo a Ian D’Agata. 
“Lo scorso anno con Sarah Kemp di Decanter – ha commentato D’Agata – avevamo avuto riscontri positivi e quindi abbiamo deciso di proseguire la via dell’internazionalizzazione invitando in questi giorni giornalisti specializzati nel wine and food provenienti da tutto il mondo”. Gli esperti intervenuti a Collisioni hanno guidato degustazioni di prodotti tipici piemontesi, dal Barbera a Barolo e Barbaresco ovviamente, ma anche di altre regioni, su tutte il Friuli oggetto di un vero e proprio gemellaggio, confrontandosi con una schiera di appassionati molto curiosa e soprattutto giovane, confermando come ci sia grande ricettività in questa fascia di persone.
Gli incontri con personaggi del calibro di Herta Muller (premio Nobel per la letteratura) e James Ellroy per citare due grandi in trasferta e Lucarelli, Fo, Travaglio, Manara e Riotta (solo per fare qualche nome) per quanto riguarda casa nostra, si sono svolti tutti in un clima positivo nel bellissimo borgo di Barolo, accerchiato da vigneti di una bellezza incredibile appena assurti a Patrimonio dell’Umanità protetto dall’Unesco. Unica nota stonata, pur se comprensibile, qualche cambiamento di programma di troppo. Soprattutto al sabato, quando la presenza di politici come la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, e il suo omologo piemontese, Sergio Chiamparino, protagonisti di una degustazione e un dibattito, ha lasciato in molti l’idea della consueta difficoltà della politica italiana a confrontarsi con la realtà. Prendendo più spazio del dovuto e magari facendo cambiare orari e programmi anche solo da “ospite minore”, per quanto illustre,  di un contesto che ha espresso testimonianze culturali e musicali di primissimo piano.
Chiusa, a breve, l’edizione 2014 si pensa ovviamente già al futuro, che sembra legato al “marchio” Collisioni. “La novità che posso anticipare – ha detto a Primapress il curatore enogastronomico di Collisioni Ian D’Agata – è che il programma wine & food di Collisioni verrà ampliato e coprirà tutto l’anno con eventi itineranti ma nello stesso spirito”. Ovvero avvicinare l’eccellenza, non solo enogastronomica, ad un pubblico il più ampio possibile. Cominciando dai giovani.

admin

Recent Posts

Il venerdì nero della Borsa dopo i dazi. Lunedì summit convocato da Meloni

ROMA - Il crollo della Borsa a Milano, il coro di voci delle imprese agroalimentari,…

2 ore ago

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

9 ore ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

12 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

13 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

15 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone