Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Agroalimentare, la comunicazione al centro di un corso per le aziende

ROMA – Come usare i mezzi che il web 2.0 mette a disposizione per promuovere le proprie ricchezze agroalimentari, questo lo scopo del corso in partenza a Velletri (Roma) realizzato dal giornalista Fabio Ciarla in collaborazione con il (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), il Patrocinio del Comune di Velletri e del Parco Regionale dei Castelli Romani, e il sostegno della Banca Popolare del Lazio. Sei lezioni per approfondire le logiche del web e dei Social Network, conoscere gli strumenti adatti ad agire sulle varie piattaforme e scegliere la strategia giusta per promuovere la propria attività.
Il corso verterà su una parte di didattica classica con l’esposizione dello stato dell’arte e delle varie tipologie di comunicazione online, affiancata da una parte pratica basata su specifiche case history con l’intervento di altri produttori ed esperti del settore. Lo scopo è avviare alla conoscenza delle logiche di comunicazione e dialogo dei Social Network e dare anche gli strumenti di base per cominciare a operare, seguendo gli esempi migliori. L’idea parte dalla necessità di aiutare un territorio, come quello dei Castelli Romani e di Velletri in particolare, dove negli ultimi anni si sta riscoprendo il valore della qualità nella produzione, primo e insostituibile tassello nell’aprirsi a nuovi pubblici. L’anno di EXPO tra l’altro evidenzia la necessità di confrontarsi e sapersi approcciare a culture differenze, ricevendo e recependo informazioni, con una logica in tutto e per tutto simile a quella del cosiddetto web 2.0. Agroalimentare
Gli iscritti, con le prime iscrizioni già numerose e interessanti viste le presenze dai paesi limitrofi, potrà contare anche sulla collaborazione di FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) Delegazione di Roma e Castelli Romani, Confagricoltura Roma, Rotary Club Velletri, www.enoagricola.org, www.corrieredelvino.it, Heart in Winemaking, Lamothe-Abiet Italia e DEXMA srl.
Da Twitter a Facebook, a Vvino e Vinix il corso cercherà di svelare i trucchi del mestiere e dare una prima base di conoscenza sulle strategie da adottare su ciascun mezzo. Nella speranza che il rapporto diretto tra consumatore e produttore, figlio dei Social Network, possa essere ben interpretato dalle aziende e allo stesso tempo fare da volano per il rilancio dei consumi interni nell’agroalimentare.

Articoli Correlati