Categories: Salute&Benessere

Con Fondazione Oltre il Labirinto per migliorare la vita dei bambini affetti da autismo

  ROMA .- L’autismo è una sindrome complessa che colpisce il cervello di un individuo, alterandone le abilità relazionali e la sua capacità di comunicare. Molto diffusa ma ancora poco conosciuta, questa sindrome comporta gravi conseguenze a livello comportamentale, tra cui isolamento, gesti ripetitivi e stereotipati, ossessività. Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400.000 persone e si calcola che tra queste circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva, nell’accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze. Per offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie coinvolti in questa disabilità, nel 2009 è nata Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che, formata da genitori con figli autistici, ha come obiettivo quello di aiutare i bambini di oggi a diventare, un domani, adulti con autismo sempre più indipendenti e autonomi. Proprio per far fronte a questa sfida da tre anni la Fondazione si è impegnata nella realizzazione del Villaggio “Godega 4Autism”, primo esempio europeo di cohousing per autismo. Un impegno importante che ha bisogno del sostegno di molti. Per questo fino al 12 aprile è attiva una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45505. Il ricavato consentirà la prosecuzione dei lavori di costruzione e l’ampliamento dei servizi e delle attività formative e ludico-motorie attualmente in corso. In particolare permetterà di creare una piccola area di outdoor fitness, dove i ragazzi potranno svolgere attività fisica con alcuni esercizi semplici, ripetitivi e adatti al loro sviluppo, e di acquistare attrezzature per arricchire il laboratorio artigianale, dove i soggetti con autismo vengono aiutati a esprimere le loro abilità funzionali e comunicative. Il Villaggio – che prende il nome dal Comune di Godega di Sant’Urbano (Treviso) dove si sta sviluppando – è pensato come una struttura lavorativa, terapeutica e, in futuro, anche residenziale dove le persone autistiche non saranno isolate ma potranno restare vicino alle loro famiglie. Inoltre, grazie al supporto di operatori, psicologi e volontari, i soggetti autistici saranno aiutati a inserirsi nella comunità per diventare soggetti attivi che vivono, collaborano e si integrano nella società sulla base delle proprie capacità. Attualmente sono in corso attività pratiche di cura e allevamento degli animali e di coltivazione, raccolta e pulitura dei prodotti ortofrutticoli; un laboratorio di cucina e uno di musicoterapia; uno di raccolta, cernita, pulitura e confezionamento dei tappi di sughero da inviare ai punti di riciclo e uno di falegnameria e meccanica per la riparazione di biciclette e l’assemblaggio di selle e pedaliere.

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

3 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

3 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

4 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

4 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

4 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

6 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone