Categories: Breaking News

Con l’hastag #Respiro nei parchi si celebra oggi la Giornata europea dedicata alle aree naturali

ROMA – Il payoff della Giornata Europea dei Parchi, che si celebra oggi 24 maggio, ricordando la data di istituzione in Svezia del primo parco nazionale  d’Europa (1909), è caratterizzato dall’hastag #RespiroNeiParchi. In Italia i primi parchi naturali furono quello del Gran Paradiso e dell’Abruzzo. Attualmente il sistema delle aree naturali protette è composto da  24  Parchi Nazionali, 133 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 30  Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve regionali, inoltre una vasta rete di siti protetti la maggior parte dei quali rientranti nella  Rete Natura2000.  Una complessa rete la cui missione primaria è la tutela della biodiversità e degli habitat e che garantisce e un importante contributo sia per il contrasto e l’adattamento ai mutamenti climatici che per  buone pratiche di sviluppo sostenibile. L’Italia è ricca  boschi e foreste che costituiscono un patrimonio naturalistico inestimabile. Nel nostro paese abbiamo 820mila ettari di boschi e foreste nei parchi italiani che svolgono  funzioni ecosistemiche fondamentali, fra queste l’assorbimento di 145 milioni di tonnellate di CO2 eq./anno. Nei soli Parchi nazionali negli ultimi 10 anni sono stati attivati 1700 progetti di ricerca  mentre  in media ogni anno si svolgono 45 operazioni di reintroduzione e ripopolamento di specie a rischio.
Con il Covid e il lockdown le aree protette hanno mostrato di essere anche i luoghi più adatti per ritrovare, grazie al contatto con la natura, il necessario equilibrio psico-fisico; non a caso lo scorso anno si è registrato un picco di presenza turistiche e lo stesso sembra profilarsi per la prossima stagione estiva.
Quest’anno, come Federparchi, abbiamo deciso di titolare la Giornata Europea dei Parchi al tema del respiro, che vuol dire ricordare il legame stretto tra la natura e la salute.- afferma Giampiero Sammuri presidente di Federparchi, intervenendo oggi all’iniziativa del Parco dell’Alta Murgia –  Le aree protette possono e devono svolgere un ruolo fondamentale sia per la ripresa psico-fisica delle persone, sia per la ripresa economica dei territori e delle comunità.  I parchi, infatti, sono dei straordinari laboratori di sviluppo sostenibile e possono svolgere un ruolo di battistrada in quello che l’Unione Europea ha chiamato il News Green Deal per la ripartenza dopo la pandemia.

RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

5 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

7 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

11 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

12 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

18 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone