Categories: Campania

Consac: la consegna delle bollette a Castellabate è esternalizzata, chieste spiegazioni sui ritardi segnalati

VALLO DELLA LUCANIA, Salerno – In merito alle polemiche sollevate da alcuni esponenti politici di Castellabate sui ritardi nella consegna delle bollette e sulle penali da ritardato pagamento delle stesse, Consac tiene a precisare: 1) il servizio di stampa, imbustamento e recapito delle bollette è esternalizzato (sino ad aprile era affidato a Poste Italiane, da maggio ad un raggruppamento temporaneo di imprese con capofila Fulmine Group). Sulla base dei primi reclami giunti sul ritardo delle consegne, Consac ha formalmente chiesto specifiche al fornitore. Qualora accertati gli eventuali ritardi, al fornitore del servizio verranno applicate le penali previste contrattualmente e posticipata la data di scadenza della bolletta agli utenti finali, per il ricalcolo di interessi e penali da ritardato pagamento;
2) i vettori postali lamentano comunque l’assenza di uno stradario aggiornato di Castellabate; 3) Consac offre anche il servizio di invio bolletta a mezzo mail, del tutto gratuito e sicuro (la bolletta è spedita circa 1 mese prima dalla scadenza). Poche però le adesioni, nonostante le numerose campagne informative adottate; 4) penali ed interessi sono sanciti dal regolamento in vigore, che sarà comunque oggetto di rivisitazione in un futuro non molto lontano; 5) nel periodo emergenziale, soprattutto il primo lockdown,  Consac ha garantito la continuità e disponibilità dei servizi in condizioni di tutta sicurezza, con attenzione speciale per strutture sanitarie, assistenziali, di supporto logistico a protezione civile e servizi di pubblica utilità, nonché per tutte le utenze per le quali già esistono specifiche previsione
normative e regolatorie che sono legate in modo vitale alla fornitura di acqua (utenze classificate come non disalimentabili). Sempre Consac ha adottato forme
di agevolazioni che vanno oltre a quelle prescritte dall’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, nei confronti dell’utente finale; 6) ad ogni buon conto va necessariamente evidenziato che il flusso di cassa derivante dai corrispettivi all’utenza finale sia l’unica fonte che consente l’operatività all’azienda. E dunque sussistono obblighi dai quali Consac non può derogare per poter garantire i livelli minimi di servizio sull’intero territorio gestito.

RED-CENTRALE

Share
Published by
RED-CENTRALE

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

9 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

10 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

15 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

16 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

21 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone