Categories: Primo Piano

Consiglio dei Ministri: approvate le misure per Taxi, Tariffe Aeree, Tecnologie e Giustizia

ROMA – Approvato questa sera in Consiglio dei Ministri il Dl Asset che comprende anche il cosiddetto “Omnibus”. In quest’ultimo sono rientrate le misure sull’ampliamento delle licenze taxi, contro il caro voli, sull’attrazione degli investimenti esteri, l’esercizio della Golden power e le misure in favore del comparto della microelettronica.
Per i Taxi, c’è il via libera del governo all’incremento delle licenze. Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha stabilito che le città metropolitane, i capoluoghi e i comuni sede di aeroporti internazionali possono bandire il concorso straordinario, sino a un incremento del 20% rispetto alle licenze esistenti, aperto a nuovi operatori, con una procedura più celere, certa e semplificata, rispetto all’assetto normativo previgente. Viene esclusa l’ipotesi di cumulabilità delle licenze definitive. Analoghe semplificazioni e accelerazioni sono in arrivo le procedure inerenti le licenze temporanee, prorogabili per 24 mesi.
Per l’acquisto dei taxi necessari all’esercizio delle nuove licenze è previsto il raddoppio dell’ecobonus, lo stesso beneficio viene riconosciuto anche agli Ncc. Viene infine sburocratizzato lo strumento della doppia guida per affrontare i picchi turistici con la massima efficacia e semplicità per gli operatori.

Tariffe aeree

Il Consiglio dei ministri, inoltre, ha approvato una norma all’interno del Dl Asset che vieta la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene o durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale e se conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori, del 200% superiore alla tariffa media del volo. Si tratta, in pratica, dell’algoritmo applicato dai sistemi di prenotazione.
Viene inoltre considerata “pratica commerciale scorretta” l’utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe – da e per le isole, ossia laddove sussistono esigenze di continuità territoriale – basate su attività di profilazione web dell’utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico.
Infine, le compagnie aeree dovranno sempre informare l’utente, per gli acquisti di biglietti online, circa l’utilizzo di strumenti di profilazione.

Tecnologia

Per monitorare il trasferimento all’estero di tecnologia particolarmente critica, anche quando questo avvenga infra gruppo, il Cdm con il Dl Asset approvato oggi, autorizza l’esercizio dei poteri speciali quando gli atti e le operazioni riguardino l’intelligenza artificiale, i macchinari per la produzione di semiconduttori, la cybersicurezza, le tecnologie aerospaziali, di stoccaggio dell’energia, quantistica e nucleare.

Microelettronica

Nel decreto sono anticipate anche alcune misure urgenti del più vasto Piano Nazionale per la Microelettronica, destinando al settore circa 700 milioni di euro.

Nello specifico viene istituito un credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Viene cofinanziata inoltre la Chips Joint Undertaking, iniziativa pilota promossa tramite il Chips Act Eu che sosterrà tutte le misure di ricerca accademica e industriale nella microelettronica e le cui prime call avverranno in autunno.

Giustizia

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sulla giustizia, che contiene anche le nuove norme che inaspriscono le pene per i responsabili di incendi, l’8 per mille alle tossicodipendenze e la riorganizzazione del ministero della Cultura.

Ponte sullo Stretto

A quanto si apprende, il consiglio dei ministri ancora in corso ha approvato la deroga al tetto dei compensi per i super esperti che lavoreranno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Si tratta una norma fortemente voluta dal Mit di Matteo Salvini, per “garantire il coinvolgimento dei migliori professionisti”.

I vettori aerei: “Misure punitive”

Le misure sul caro voli contenute nella bozza del decreto del governo sono punitive secondo le associazioni dei vettori aerei europei che si richiamano alle normative Ue e chiedono un “confronto costruttivo”. Lo afferma un comunicato diffuso da Ibar (Italian Board of Airlines Representatives) e da Assaereo (Associazione Nazionale Vettori e Operatori del Trasporto Aereo), in rappresentanza del settore dei vettori aerei operanti nel mercato italiano.

RED-ROM

Recent Posts

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

1 ora ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

2 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

2 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

3 ore ago

Tennis: Luciano Darderi vince a Marrakech contro Griekspoor

MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…

3 ore ago

Inelegibilità Marine Le Pen: “Non mollo di un centimetro”. Raccolte 500 mila firme per elezioni 2027

PARIGI - Alla folla di sostenitori a place Vauban a Parigi,Marine Le Pen ha voluto…

3 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone