ROMA – “Introdurre nuove norme sui limiti di utilizzo di zucchero negli alimenti messi in commercio sul territorio italiano e chiedere ai grandi produttori dell’industria alimentare di rispettare i parametri ‘abbassa zucchero’, ridimensionando anche l’utilizzo di farine e cereali raffinati. E ancora: riportare sulle confezioni dei prodotti destinati ai più giovani e nelle bevande gassate zuccherate il rischio di obesità associato al consumo squilibrato dello zucchero (saccarosio, fruttosio e sciroppo di glucosio e fruttosio) in esse contenute e promuovere spot pubblicitari e campagne d’informazione per trasmettere i valori di una sana alimentazione”. È questo, in sintesi, il contenuto della mozione del M5S, che sarà discussa in Aula alla Camera il prossimo 16 novembre a distanza di un mese dalla giornata celebrativa dell’alimentazione sostenibile.
Sarà un appuntamento fondamentale nell’agenda politica per riconvertire e indirizzare i sistemi produttivi verso un’alimentazione sostenibile, in grado di combattere in Italia l’aumento di sovrappeso e obesità, soprattutto infantile (oltre il 23% dei bambini tra i 9 e gli 11 anni è in sovrappeso e il 13% è obeso), e tutti gli altri disturbi connessi (diabete, malattie cardiovascolari ecc.) legati al consumo eccessivo di zucchero.
Massimiliano Bernini(M5S), primo firmatario del provvedimento – spiega che bisognerà rispettare i limiti indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a dispetto di quanto disposto dal ministro della Salute, Lorenzin: mentre infatti l’OMS stabilisce un tetto massimo del 5% di zucchero al giorno per un uomo che consumi 2.000-2.500 calorie, in Italia invece i nuovi LARN (le raccomandazioni italiane) introdotte dal ministro della Salute, Lorenzin, indicano di contenere il consumo di zuccheri semplici, siano essi naturalmente presenti negli alimenti (frutta, latte ecc.) siano essi aggiunti, nell’ambito del 15% del fabbisogno, specificando però che un consumo ‘potenzialmente legato a eventi avversi’ riguarda valori superiori al 25% del fabbisogno. Gli studi scientifici hanno ormai dimostrato il legame tra consumo eccessivo di zucchero e obesità e altri rischi per la salute”.
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone