Categories: Primo Piano

Cop26 Glasgow: la difficile roadmap delle emissioni zero senza nuove fonti d’energia

GLASGOW – Questa seconda giornata di lavori della Conferenza sul Clima di Cop26, ha mostrato al momento una volontà di raggiungere obiettivi significativi da parte dei leader del mondo presenti a Glasgow ma ciascuno di loro si porta dietro il peso di energie inquinanti che non possono liquidare nel giro di pochi anni senza pregiudicare l’economia interna. Una situazione che rende difficile trovare un reale punto di catuta che non sia qualcosa da dare in pasto ai media e agli attivisti per mostrare di aver raggiunto risultati significativi. L’1,5% di abbattimento della temperatura è ancora una volta un “pezzo di carta” che non prevede una roadmap precisa sui tempi e sulle modalità. L’accordo sulla limitazione della deforestaziione in Amazzonia, stanzia una cifra anche considerevole ma chi e come dovrà controllare il traffico di legname illegale che alimenta anche il settore della carta con Cina in testa ma anche Germania, Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Olanda, portogallo e Regno Unito. Se i soldi per il controllo arriveranno al presidente brasiliano Bolsonaro, come lui stesso aveva chiesto, sarebbe come far sorvegliare il formaggio da un topo. Proprio Bolsonaro,infatti, aveva abolito un decreto che impediva il commercio clandestino di legno della foresta pluviale.
In questo scenario nei prossimi giorni ci si muoverà sui temi di Finanza,Energia, Empowerment dei Giovani e Natura. In Finanza l’obiettivo è di mobilitare i flussi finanziari pubblici e privati ​​su larga scala per la mitigazione e l’adattamento. Con il tema Energia si intende accelerare la transizione globale verso l’energia pulita. Elevare la voce dei giovani e dimostrare il ruolo fondamentale dell’empowerment pubblico e dell’educazione nell’azione per il clima. Ma su questo tema previsto per venerdì 5 novembre è già possibile prevedere che proprio i giovani chiamati in causa siano loro a criticare pesantemente gli scari risultati della politica. Ed infina sabato ci sarà il capitolo Natura con lo scopo di garantire l’uso sostenibile del suolo per una ripresa pulita e verde.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

2 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

6 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

7 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

7 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

8 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone