Categories: Consumatori

CORE/Demetra 2.0 – indagine sul significato condiviso dei simboli

CATANIA – A Scenario Pubblico sabato 7 novembre 2015 h20:45 e domenica 8 novembre 2015 h19:00

biglietto intero 12€, ridotto 10€, card (sei spettacoli a scelta 45€, ridotto 40€)

Coreografia: Giovanna Velardi
Scenografia elettronica e video: Dominik Barbier/Anne Van Den Steen
Costumi : Dora Argento
Luci: Danila Blasi
Scultura: Fabrizio Lupo
Musiche originali: Domenico Sciajno
Musiche: AA.VV.
Interpreti: Stellario Di Blasi, Simona Miraglia, Tiziana Passoni, Giovanna Velardi, Sabrina Vicari, Valeria Zampardi

Una produzione: FC@PIN.D‘OC
con il contributo di: MIBACT, Regione Sicilia Assessorato al Turismo Sport E Spettacolo e con la collaborazione di: I.B.I. Cultura (IT) – Ciant Praga (CK) – Fearless Medi@terranee Marseille (FR) – Cantieri Culturali alla Zisa (IT) – Centro Teatro Danza Palermo (IT) – Stage Centro Danza Palermo (IT) – Ballet National de Marseille (FR) – Klap Marseille (FR) – Studio 164 (FR) – Officine Ouragan (IT) – Nuovo Montevergini (IT)

La Compagnia Giovanna Velardi è Artista Associato a Scenario Pubblico CZD/ Centro di Produzione della Danza per il triennio 2015-2017

CORE/Demetra 2.0 è uno spettacolo che si interroga sull’apparenza del potere e sviluppa la sua tematica prendendo spunto dal mito greco di Demetra e di sua figlia Persefone, detta anche Core.

Il lavoro nasce dalla ricerca di un significato condiviso dei simboli, un’indagine interculturale sul rapporto tra l’uomo e l’avatar, tra un oggetto e il suo segno. Un percorso coreografico e scenografico sul valore del simbolo nella società dell’immagine. Un progetto che ha interrogato figure mitiche appartenenti ad una dimensione immaginifica e simbolica. L’identità coreografica si costruisce tra mito e mondo contemporaneo appoggiandosi alle corrispondenze simboliche e visive create dalla scenografia elettronica.

Il percorso non è lineare ma fatto di emozioni, di pensieri e riflessioni, di intenzioni che indagano gli aspetti umani, le pulsioni animali, ancestrali, terrene. È una riflessione sulla società, una società fatta di immagini svuotate di significato e resa viva nella sua volgarità, immortalata in un quadro crudele che rappresenta l’inferno e l’indifferenza di oggi, di un popolo lasciato nel silenzio, che si lacera come carne macellata, che dissolto tenta di riformarsi, di riemergere denudandosi. Un gruppo di danzatori, una immagine, una voce dietro una statua parlante, una divinità simbolo del potere che distrugge e crea un nuovo volto, il volto di una città, simbolo del medioevo che stiamo vivendo.

“Questo spettacolo ci racconta un inferno, un mondo senza speranza. Nonostante la storia si ripeta e ogni momento di crisi ci dia la possibilità di affrontare un cambiamento e di fare nuove scelte, ci ritroviamo in un mondo fatto di poca attenzione per l’altro, siamo trattati come carne da macello, subiamo con aggressività; il pensiero, la coerenza appartengono a pochi e la capacità di compiere azioni per imporre un nuovo modo richiede coraggio e onestà intellettuale. L’aggressività ha preso il sopravvento sulla capacità di controllare i nostri impulsi. Siamo delle bestie.”

admin

Recent Posts

Tennis: Luciano Darderi vince a Marrakech contro Griekspoor

MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…

8 minuti ago

Inelegibilità Marine Le Pen: “Non mollo di un centimetro”. Raccolte 500 mila firme per elezioni 2027

PARIGI - Alla folla di sostenitori a place Vauban a Parigi,Marine Le Pen ha voluto…

23 minuti ago

Vaticano: Papa Francesco esce a sorpresa su Piazza San Pietro per un saluto ai fedeli

VATICANO - Papa Francesco a sorpresa esce in carrozzina ed i naselli per la respirazione,…

5 ore ago

Napoli: picchia la ex e tenta di spingerla oltre una balaustra. Arrestato in flagranza differita

NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…

10 ore ago

Gp F1 del Giappone: Verstappen vince mettendo dietro le McLaren

GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka  tenendo dietro le McLaren di…

11 ore ago

Viaggio in Italia di Re Carlo III, il primo dopo l’incoronazione. Ecco perché

ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone