Categories: Italia

Corruzione Sanità: l’EHFCN europeo nomina vicepresidente l’italiano Francesco Macchia

ROMA – C’è del tricolore nel network che riunisce tutte le principali istituzioni europee impegnate contro la corruzione in Sanità, EHFCN. Per la prima volta l’Italia  si vede con un incarico da quando il network è stato fondato, nel 2005. L’Assemblea Generale, ha eletto nel ruolo di vicepresidente, Francesco Macchia, il presidente di ISPE-Sanità – Istituto Per l’Etica in Sanità,  La candidatura era stata avanzata la scorsa settimana da Norvegia e Slovenia, ieri a sorpresa l’elezione all’unanimità dei delegati.      
“Quando nel 2012 ho fondato ISPE insieme ad alcuni professionisti del settore, l’idea era quella di riportare in alto il buon nome del nostro stupendo sistema sanitario universalistico e di contribuire, per quello che può un’associazione, a liberarlo da fenomeni di corruzione, ma anche di ‘cattivo funzionamento’ che generano spese inutili, situazioni da combattere anche laddove non si configuri un reato vero e proprio – commenta il neo vicepresidente Francesco Macchia – Conoscevo l’esistenza del network EHFCN, lo valutavo come un modello ed un punto di arrivo, ma certo non avrei mai immaginato di poterlo servire come vicepresidente. Quando alcuni Paesi hanno avanzato la mia candidatura, e quindi quella di ISPE, l’ho preso come un importante riconoscimento del lavoro fatto in questi anni, ma mai avrei pensato che vi fosse un voto unanime a mio favore, dopotutto ISPE partecipa a questo network da poco più di 5 anni”. 
Le idee per la strada da percorrere nel prossimo futuro sono chiare e sono le stesse che hanno creato un consenso unanime intorno alla candidatura italiana. 
“Questo network è molto potente e sta lavorando moltissimo con i singoli Paesi – spiega il vicepresidente Macchia – Adesso occorre accelerare sulla strada intrapresa negli ultimi anni, quella che va nella direzione di creare un legame sempre più stretto con le istituzioni europee, col Parlamento, con la Commissione: occorre non solo che EHFCN diventi un interlocutore, ma un vero e proprio soggetto collaborante nella costruzione delle politiche anti corruttive”.

RED-ROM

Recent Posts

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

2 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

3 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

4 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

4 ore ago

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

11 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone