Categories: Consumatori

Cresce l’interesse online per i giochi. Male i giochi scientifici, poco amati in Europa, ma soprattutto in Italia

idealo – la piattaforma  di comparazione prezzi per gli acquisti online – ha deciso di indagare la passione dei giovanissimi d’Italia e d’Europa per i giocattoli. Grazie ai dati registrati, il portale ha interpretato gusti e abitudini quando si tratta di giocare, scoprendo tendenze interessanti, ma anche dati non molto incoraggianti quando si parla di “scienza”.
Per realizzare la ricerca sono stati presi in esame i dati registrati sui vari portali nazionali di Italia, Germania, Austria, Francia, UK, Spagna, dalla categoria “Giocattoli”, da inizio 2016 a oggi. Tutte le categorie fanno riferimento ad una fascia di età che dai 3 ai 15 anni.

I gusti sui giochi più cliccati della classifica europea mostrano in prima battuta la passione per le costruzioni (con una media molto alta, del 29,5%); subito dietro ci sono i giochi “vecchio stile” con il 12,7% e tutto ciò che è collegato al  movimento, come piste, veicoli giocattolo e monopattini, con il 12,2%. I giochi per le bambine e le ragazze guadagnano la quarta posizione con il 9%. Seguono i giochi da fare all’aria aperta, con il 6,8% e quanto legato all’espressione artistica (3,5%).
Per l’Italia i giochi per bambine sono sul podio, con il 25,1%; i piccoli con la passione per le costruzioni raggiungono il 16,7%; poca attenzione per i giochi che riguardano il movimento, quelli “vecchio stile”, o quelli che si possono ricondurre alle attività all’aperto (2,1%), al mondo tech e alla creatività.

Il dato sui giochi scientifici non è però molto incoraggiante o positivo: raggiunge il 9° posto per l’Europa, il 10° per l’talia, e su un totale di 11 categorie. Addirittura gli altri paesi hanno dimostrato, nel solo 2016, un interesse sei volte maggiore rispetto a quello registrato nella nostra penisola, mettendo in luce una maggior propensione all’acquisto di giochi scientifici all’estero.
Anche se con pochi dati, è posssibile vedere quali sono i campi scientifici più amati dai bambini e dai ragazzi dell’Europa di oggi: primo posto per la chimica, con il 25,4%; secondo  per lo studio dell’universo e dei pianeti (astronomia al 22,6%). L’amore per la natura in tutte le sue forme (esperimenti e giochi legati all’acqua, piante, serre, studio degli organismi, vulcani, ecc.) arriva al 14,3%. In ordine seguono l’interesse per la scienza applicata alla storia (con tutto quello che riguarda l’archeologia, l’evoluzione, la storia dell’uomo e degli animali, o dei dinosauri, nel mondo, con l’11,3%); gli esperimenti che riguardano l’elettricità (9,3%); alcuni kit legati alla scienza per risolvere misteri ed enigmi (come i giochi di investigazione, 8,6%). In fondo alla classifica si trovano i giochi che rimandano al mondo della fisica (6,7%) e dell’ottica (1,8%). Per quanto riguarda le fasce di età, invece, poche sorprese: tutto quello che riguarda la scienza interessa in particolar modo i ragazzi dai 6 ai 9 anni.

“Alcuni colossi dell’e-commerce stanno puntando molto sui giochi scientifici – commenta Fabio Plebani, Country Manager di idealo per l’Italia – Un’idea positiva… Non bisogna dimenticare un elemento importante: l’impatto economico che in generale l’universo dei giochi può avere sul budget delle famiglie… consigliamo di acquistare in due momenti dell’anno: da luglio a settembre e da gennaio a marzo. Chi acquista adesso può risparmiare circa il 24% rispetto alla possibile spesa nel periodo pre-natalizio, quando si registra il massimo aumento dei prezzi. Conviene quindi approfittarne, considerando anche il fatto che l’Italia è il secondo paese dove i giochi scientifici costano meno.”    


idealo
idealo è un comparatore prezzi con oltre 94,3 milioni di offerte di oltre 16.200 negozi online.
L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung). Nel corso dei suoi primi 15 anni di attività ha ricevuto eccellenti recensioni e ha vinto numerosi test condotti da enti autorevoli e indipendenti impegnati nella tutela dei consumatori.
Nel 2014 ha ottenuto dall’ente di certificazione tedesco TÜV Saarland il marchio di “comparatore certificato” per la qualità delle informazioni reperibili sul portale e le misure a protezione dei dati degli utenti.
idealo mette a disposizione dei propri utenti centinaia di test sui prodotti e opinioni di altri utenti, non limitandosi ad offrire un servizio di comparazione per individuare i prezzi più convenienti, ma ponendosi anche come una guida autorevole e imparziale allo shopping on-line con schede tecniche, filtri di ricerca avanzati e recensioni di esperti.

admin

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

4 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

4 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

5 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

5 ore ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

14 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone